Statistiche gratis

Facebook Twitter Google + YouTube LinkedIn - Monitore Napoletano Feed del Monitore Napoletano
Instagram - Monitore Napoletano

Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie. Ulteriori informazioni

 


La tregua di Natale del 1914


La tradizione del Natale
tra leggenda e storia

 

 

Scritto da Redazione  
Domenica 30 Dicembre 2012 16:16

altLa notizia è di pochissimi minuti fa, la senatrice a vita Rita Levi-Montalcini premio Nobel per la Medicina nel 1986, è deceduta a Roma.

Aveva 103 anni e da anni era parzialmente cieca per una maculopatia degenerativa che l'aveva colpita  intorno ai 90 anni.

Un altro primato che aveva la scienziata e senatrice è quello di essere stata la prima persona premiata con il Nobel ad aver varcato la soglia dei 100 anni.

Per quanto riguarda invece i senatori, è stata la più anziana tra i contemporanei ed è la seconda nella storia d'Italia.

Più avanti di lei con l'età fu solo Giovanni Battista Borea d'Olmo (Genova, 11 ottobre 1831 – Sanremo, 19 ottobre 1936), vissuto fino all'età di 105 anni.

In occasione del compimento dei cento anni, il sen. Borea d'Olmo ebbe modo di dichiarare: "Il corpo faccia quello che vuole. Io non sono il corpo: io sono la mente".

 

Ultime Notizie

Menu sito

Utilità

I luoghi archeologici della Campania

Clicca sulla Provincia di interesse

Benevento Caserta Napoli Avellino Salerno