Statistiche gratis

Facebook Twitter Google + YouTube LinkedIn - Monitore Napoletano Feed del Monitore Napoletano
Instagram - Monitore Napoletano

Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie. Ulteriori informazioni

 


La tregua di Natale del 1914


La tradizione del Natale
tra leggenda e storia

 

 

Scritto da Giovanni Di Cecca  
Giovedì 19 Gennaio 2012 01:00

Da alcune ore il sito di Wikipedia risulta irraggiungibile (alle 17.18 del 18-01-2012).

In un primo tempo ho immaginato che il problema fosse un classico malfunzionamento del Router, ma poi ho fatto altre ricerche ed ho notato che solo Wikipedia non andava.


Allora ho fatto una ricerca, per capire se vi fosse un crash down tipo quello occorso ad Aruba.it quasi un anno fa.


Seguendo la ricerca a ritroso, ho scoperto che oggi, è la giornata del silenzio di Wikipedia per protestare contro la legge S.O.P.A. = Stop Online Piracy Act e la legge P.I.P.A. = Protect Intellectual Property Act , formulate dal Congresso degli Stati Uniti.
Stiamo parlando di una legge Americana, che però ha ripercussioni a livello globale.


In pratica questa legge (SOPA + PIPA) trasformerebbe gli Stati Uniti in un onnipresente cyber poliziotto globale, alla stregua del «Grande fratello cinese» tanto inviso al popolo del Web. Tra le misure previste: il divieto imposto agli Internet provider, ai motori di ricerca come Google e ai fornitori di servizi di pagamento come PayPal e Visa, di fare affari con siti pirata come Pirate Bay; pena l'oscuramento.


Le ragioni di un simile accanimento sono più che ovvie.


In primis il “Partito di Hollywood” e dintorni (quindi cinema e musica in prima linea) che affermano che le perdite annue della pirateria ammontano a 58 Miliardi di Dollari, e riassumibili nella perdita di 19 milioni posti di lavoro.


A dire il vero il “Partito di Hollywood” è lo stesso che anni fa fece rimostranze contro la vendita di film su supporti VHS prima e poi DVD e >Blu Ray, e con questi supporti, poi hanno incassato miliardi di dollari.
A questo punto quali sono gli scenari?


Beh, il primo è quello che i Tribunali Americani potrebbero “espellere” dal DNS (Domain Name Server, l’elenco delle coppie (nome a dominio, indirizzo IP) dei siti che sono Pirati dai Provider Americani. Ma essendo la legge locale e, ovviamente non globale (de iure, ma forse non de facto), questi siti sarebbero comunque raggiungibili usando altro DNS, e comunque non essendo negli USA, ma fuori, questo oscuramento potrebbe causare seri problemi a livello di sicurezza globale.


Ponendo l’ipotesi che PayPal o Visa, fossero oscurati, essendo siti che operano a livello mondiale, paradossalmente io in Italia poteri usarli, ma negli USA non potrei usarli.


Il secondo è più temibile, è quello che Google ed altri operatori di internet, diventerebbero degli “Smith” (per chi ricorda il film The Matrix) che spierebbero i movimenti degli utenti (che sarebbero individuabili mediante l’indirizzo IP della propria connessione) e sarebbero costretti a denunciare coloro che compierebbero azioni illegali.


Uno studio della Columbia University, conferma che tra la fascia 19-50 anni tutti hanno scaricato file illegalmente almeno una volta.

In serata Wikipedia ha riaperto il sito ed ha messo una fascia a lutto con le informazioni sui due disegni di legge.

La preoccupazione, oltre che allo "spaccio" di materiale protetto da Copyright, la scure potrebbe abbatersi sui Blog e sui siti che fanno denuncia di illeciti.

Insomma mettere un bavaglio alla Rete per evitare che le "zelle", come si dice a Napoli, saltino fuori.

La sorpresa, però è stato il silenzio dei grandi colossi dell'Infomatica (Microsoft, Google, ecc.) che pure si sono schierati contro questo disegno di legge, ma che non hanno protestato contro oggi.

Lascio di seguito gli indirizzi di Wikipedia che riportano queste informazioni in Italiano:

Wikipedia:Comunicato del 18 gennaio 2012

Stop Online Piracy Act

PROTECT IP Act



 

Ultime Notizie

Menu sito

Utilità

I luoghi archeologici della Campania

Clicca sulla Provincia di interesse

Benevento Caserta Napoli Avellino Salerno