Statistiche gratis

Facebook Twitter Google + YouTube LinkedIn - Monitore Napoletano Feed del Monitore Napoletano
Instagram - Monitore Napoletano

Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie. Ulteriori informazioni

 


La tregua di Natale del 1914


La tradizione del Natale
tra leggenda e storia

 

 

Scritto da Redazione  
Mercoledì 25 Gennaio 2012 22:23

Continuano ancora le proteste, questa volta sono i pescatori a Roma per manifestare contro il caro gasolio, la licenza a punti ed altri oneri introdotti nel 2012 per adeguare l’Italia alle leggi Europee

«Siamo qui per dire no alla licenza punti - ha detto uno dei pescatori - che ci vuole imporre la Comunità Europea così come anche il giornale di bordo. Per non parlare poi del caro carburante: così non riusciamo ad andare avanti e c'è il rischio di un blocco totale»

Il settore della pesca è fortemente in crisi da anni ed attrezzare le barche soprattutto con i rincari dei carburanti degli ultimi tempi (la benzina, che con il blocco dei tir a quando si trova, ha raggiunto cifre dell’ordine dei 1,809€ al litro più di 3.600 delle vecchie lire al litro) e con le banche che stanno sempre più chiudendo i cordoni diventa sempre più difficile se non impossibile.

Durante la manifestazione ci sono stati degli scontri di fronte Palazzo Montecitorio, sede della Camera dei Deputati, che sono al vaglio della Questura di Roma.

Nei tafferugli cinque pescatori sono stati feriti e due sono stati portati in Ospedale.

Scioperi e manifestazioni di questi ultimi giorni stanno portando alla luce drammi ed inquietudini di un’Italia che negli ultimi venti anni e più non ha saputo guardare al futuro per paura di essere impopolare andando contro potentati più o meno forti.

 

Ultime Notizie

Menu sito

Utilità

I luoghi archeologici della Campania

Clicca sulla Provincia di interesse

Benevento Caserta Napoli Avellino Salerno