Statistiche gratis

Facebook Twitter Google + YouTube LinkedIn - Monitore Napoletano Feed del Monitore Napoletano
Instagram - Monitore Napoletano

Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie. Ulteriori informazioni

 


La tregua di Natale del 1914


La tradizione del Natale
tra leggenda e storia

 

 

Scritto da Giovanni Di Cecca  
Venerdì 23 Novembre 2012 11:49

Clicca sull'immagine per scaricare il file e clicca leggi tutto in basso per leggere l'editoriale del volume.

Clicca qui per scaricarlo sull'iPhone/iPad con iBooks

 

 

Sono trascorsi ben 32 anni dal Terremoto del 1980 (23 novembre 1980) e l’eco di quella sciagura continua ancora a farsi sentire, per chi quell’esperienza l’ha vissuta “in diretta”.

In occasione del 32 anniversario di quella tragedia, e, come riportato sul Monitore Napoletano questo anno, della stessa tragedia che ha colto le popolazioni della Regione Emilia-Romagna, tra le varie iniziative che ci sono pervenute in Redazione abbiamo deciso si pubblicare un interessantissimo lavoro di Miriam Favale, già autrice sul nostro periodico nei giorni successivi al Terremoto in Emilia-Romagna di un articolo su “Le ripercussioni del sisma sulla popolazione”.

Partendo da una breve storicità sismica dell’Irpinia ai giorni immediatamente successivi al Terremoto, e alla Legge 219 per la “Ricostruzione e lo sviluppo”, il testo approfondisce sia il concetto di trauma, partendo da una notazione storica, passando per il Disturbo Post Traumatico da Stress, per concludersi con il Terremoto del 1980 visto dai bambini.

Il titolo del lavoro che segue questa piccola ma doverosa introduzione è Terremoto del 1980 – Conseguenze post-traumatiche da stress..

Per valorizzare al meglio questo lavoro (primo di altri), abbiamo deciso di creare un supplemento al Monitore Napoletano chiamato “I quaderni del Monitore Napoletano”, che ha lo scopo di essere dei mini-libro su un argomento specifico.

Spero che questa iniziativa sia utile e di Vostro gradimento.

 

Ultime Notizie

Menu sito

Utilità

I luoghi archeologici della Campania

Clicca sulla Provincia di interesse

Benevento Caserta Napoli Avellino Salerno