La giunta comunale di Napoli ha varato altre Zone a Traffico Limitato sul territorio cittadino
La prima, detta in fase sperimentale, è quella che riguarda Via Epomeo nella Municipalità 9 Soccavo-Pianura, che, come riportato dall’Ordinanza Sindacale 1194 del 14 – 11 – 2012 che vieta, praticamente a tutti coloro che non abitano nel tratto di strada di Via Epomeo da Via Montevergine a Via Spartaco (dal 19-11-2012 al 19 febbraio 2013):
Il dispositivo di traffico prevede il divieto di transito veicolare da via Montevergine a via Spartaco, nella corsia di destra, tutti i giorni della settimana, dalle ore 9.00 alle ore 20.00.
Gli orari per il carico-scarico delle merci sono: tutti i giorni della settimana, dalle ore 7.00 alle ore 10.00 e dalle ore 14.00 alle ore 16.00.
Veicoli autorizzati al transito:
1) i veicoli dei residenti e dei domiciliati e dei non residenti titolari di posto auto fuori sede stradale diretti ai passi carrai degli edifici ivi presenti;
2) i mezzi pubblici di linea e non di linea (bus, taxi, auto pubbliche a noleggio con conducente);
3) gli autoveicoli che trasportano diversamente abili con capacità di deambulazione sensibilmente ridotta, muniti del tesserino di cui al D.M.LL.PP. 1176 del 08.06.79, regolarmente rilasciato dalla competente Autorità, nonché i veicoli della Napoli Sociale adibiti al trasporto disabili;
4) i veicoli delle Forze dell'Ordine, di emergenza e di soccorso e dell'Amministrazione Comunale in Servizio;
5) i veicoli intestati a Società di vigilanza privata in servizio;
6) i veicoli adibiti al carico-scarico delle merci dalle ore 7,00 alle ore 10,00 e dalle ore 14,00 alle ore 16,00;
7) i veicoli destinati all'autorimessa interna all'area (previo controllo ai presidi e con obbligo, per il titolare dell'attività, di comunicare a fine giornata - entro le 24.00 - l'elenco dei veicoli parcheggiati nelle loro strutture);
8) i veicoli intestati a Società controllate dal Comune di Napoli, per specifici interventi all'interno del tratto interessato.
Veicoli non autorizzati al transito:
Tutti gli altri veicoli - inclusi i motocicli e i motoveicoli - non sono autorizzati al transito e alla circolazione nel tratto interessato di via Epomeo (da via Montevergine a via Spartaco).
Nelle ultime ore, poi, è stato definitivamente varata l’ordinanza che prevede la chiusura del Lungomare di Via Caracciolo (che ricordo era un’arteria di comunicazione tra la zona flegrea ed il centro a tre corsie) e la relativa pedonalizzazione.
Altre Zone a Traffico Limitato varate in questi giorni sono quelle di Via Tarsia/Pignasecca il cui orario è dalle 7 alle 18 tutti i giorni della settimana e quella dei Quartieri Spagnoli, anch’essi dalle 7 alle 18 tutti i giorni.
Per non incorrere in sanzioni, vanno richiesti i contrassegni:
Rilascio dei Contrassegni per l'accesso
A partire dal 3 dicembre 2012 saranno rilasciati agli aventi diritto i Contrassegni per l'accesso alle nuove ZTL. Il rilascio dei Contrassegni per l'accesso alla ZTL del Mare sarà effettuato presso l'ufficio ubicato in Piazza Santa Caterina - I piano, presso la sede della Municipalità 1.
Il rilascio dei Contrassegni per l'accesso alla ZTL dei Quartieri Spagnoli sarà effettuato presso l'ufficio ubicato in Piazza Dante, 93 - III piano, presso la sede della Municipalità 2.
Il rilascio dei Contrassegni per l'accesso alla ZTL di Tarsia/Pignasecca sarà effettuato presso l'ufficio ubicato in Piazza Dante, 93 - III piano, presso la sede della Municipalità 2.
L'orario di apertura degli "Uffici Rilascio Contrassegni" delle Municipalità 1 e 2 è il seguente:
- lunedì, mercoledì e venerdì: dalle 9.00 alle 13.00;
- martedì e giovedì: dalle 9.00 alle 15.30.
Potranno richiedere il rilascio del Contrassegno per l'accesso a ciascuna ZTL:
- residenti/domiciliati/non residenti, titolari di posto auto fuori sede stradale;
- aziende che hanno la sede sociale all'interno del perimetro della ZTL;
- titolari di veicoli per il trasporto delle merci per servizi interni alla ZTL;
- società ed aziende erogatrici di pubblici servizi;
- albergatori/autorimesse/autofficine, per i veicoli dei clienti;
- medici con obbligo di visita domiciliare a pazienti residenti all'interno della ZTL;
- possessori di veicoli per funzioni di interesse pubblico, che espongono apposito permesso rilasciato dall'Amministrazione Comunale per particolari esigenze che richiedano l'utilizzo di un veicolo;
- soggetti portatori di malattie gravi che richiedono l'espletamento di trattamenti terapeutici sistematici che devono utilizzare un veicolo per recarsi in centri medici/paramedici all'interno della ZTL.