Statistiche gratis

Facebook Twitter Google + YouTube LinkedIn - Monitore Napoletano Feed del Monitore Napoletano
Instagram - Monitore Napoletano

Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie. Ulteriori informazioni

 


La tregua di Natale del 1914


La tradizione del Natale
tra leggenda e storia

 

 

Scritto da Redazione  
Giovedì 25 Ottobre 2012 00:58

Il Comune di Napoli con una ordinanza sindacale del pomeriggio ha prolungato la durata del divieto di circolazione su tutto il territorio cittadino dalle 15 alle 20:

Allo scopo di contrastare il fenomeno dell'inquinamento atmosferico, l'Amministrazione Comunale ha predisposto una serie di provvedimenti tra i quali il divieto di circolazione autoveicolare in particolari condizioni di inquinamento.

E' già attivo il provvedimento di limitazione del traffico veicolare su tutto il territorio cittadino per le giornate di lunedì, mercoledì e venerdì dalle 7.30 alle 10.30 e per la giornata di giovedì dalle ore 15.00 alle ore 17.30 al fine di contenere l'inquinamento atmosferico della città.

Considerato che ricorrono le condizioni di cui al punto 6 della delibera 1883 del 23 marzo 2006, la cui concomitante presenza comporta l'adozione di specifici provvedimenti di divieto della circolazione veicolare nel terzo giorno successivo al verificarsi di dette condizioni (superamento del limite fissato di 50 µg/m3 per le PM10 in almeno due centraline per due giorni consecutivi e previsioni meteo climatiche favorevoli all'accumulo delle PM10 per i tre giorni successivi), è stata stabilita l'estensione oraria del divieto di circolazione veicolare sull'intero territorio cittadino per il giorno giovedì 25/10/2012 dalle ore 17.30 alle ore 20.00, in prosieguo rispetto al preesistente divieto dalle 15.00 alle 17.30.

Riportiamo l'ordinanza sindacale speciale

In deroga al suddetto divieto, ai sensi del disposto di cui all'ordinanza di Giunta
comunale n. 527 del29/06/2012,potranno circolare:
a) gli autoveicoli che trasportano diversamente abili
deambulazione sensibilmente ridotta, muniti
regolarmente rilasciato dalla competente Autorità,
della Napoli Sociale adibiti al trasporto disabili;

b) i veicoli elettrici ad emissione nulla;

c) i ciclomotori e motoveicoli a 4 tempi;

d) i ciclomotori e i motoveicoli a 2 tempi omologati ai sensi della Direttiva97/24CE fase Il, cap. 5 (detti euro 2) e successive;

e) gli autoveicoli alimentati a GPL o a metano;

f) gli autoveicoli conformi alla Dir.98/69CE-B (Euro 4) e successive anche se adibiti al trasporto merci;

g) gli autoveicoli con almeno tre persone a bordo (car-pooling) escluso euroOed euro 1;

h) i veicoli dei titolari di attestato di certificazione energetica redatto ai sensi dell'art.11 del D. Lgs.192/2005e successive modificazioni. La richiesta di deroga può essere presentata al Servizio Ambiente del Comune di Napoli che attesterà la rispondenza della documentazione presentata a quanto stabilito nella apposita pubblicazione dell'Agenzia delle Entrate. L'Amministrazione si riserva l'effettuazione
di controlli;

i) i veicoli delle Forze dell'Ordine, della Polizia Locale di Napoli, della ProtezioneCivile,militari, i veicoli di servizio dell'amministrazionedella Giustizia riconoscibili da apposito permesso rilasciato dalle
Procure o dai Tribunali, e quelli con a bordo Ministri di culto che debbano officiare riti religiosi;

j) i veicoli intestati ad Enti Pubblici, Società ed Aziende erogatrici di pubblici servizi, nonché quelli in chiamata di emergenza o adibiti al trasporto di materiale elopersonale addetto all'esecuzione di lavori
ed opere urgenti e di pubblica utilità;

k) gli autoveicoli, i motoveicoli ed i ciclomotori con a bordo un medico in visita domiciliare per chiamate d'urgenza, nonché quelli con a bordo operatori del settore informazione giornalistica e radiotelevisiva, nonché fotografiprofessionisti;

l) gli autoveicoli che trasportano soggetti portatori di malattie gravi che richiedono l'espletamento di trattamenti terapeutici rigorosamente sistematici e periodici, limitati nel tempo, previa esibizione di certificazione sanitaria con l'indicazione della patologia e della necessità di terapia sistematica e periodica nonché l'attestazione della struttura pubblica o privata ovvero del terapeuta, ove la terapia medesima viene effettuata, con l'indicazione dei giorni e degli orari di effettuazione;

m) gli autoveicoli, i motoveicoli ed i ciclomotori che trasportano gas
terapeutici o medicinali;

n) gli autoveicoli ed i bus delle aziende di Trasporto Pubblico individuale e collettivo, i Taxi, gli autoveicoli a noleggio ed i bus turistici;

o) gli autoveicoli a noleggio purché di portata inferiore a 3,5tono e autoveicoli delle autoscuole per le esercitazioni e gli esami di guida muniti di apposita scritta "scuola guida";

p) i veicoli intestati e con a bordo cittadini residenti in Regioni diverse dalla Campania;

q) gli autoveicoli, purché di portata inferiore a 3,5 tonnellate adibiti al trasporto di medicinali elo trasporto di materiale sanitario di uso urgente e indifferibile adeguatamente certificato, nonché al trasporto di valori;

r) i veicoli dei Consoli di carriera che recano la targa speciale CC e gli autoveicoli dei Consoli onorari che riportano a fianco della targa il contrassegno consolare numerato di forma circolare, recante lo stemma della Repubblica e la sigla CC di colore rosso;

s) i veicoli dei partecipanti a cerimonie religiose o civili (battesimi, matrimoni, funerali) programmate nei giorni di blocco, per un numero massimo di veicoli autorizzati per cerimonia pari a 4 (quattro). La richiesta di deroga può essere inoltrata compilando il modulo allegato alla presente ordinanza e trasmettendolo via fax alla Polizia Locale unitamente alla certificazione del Parroco o dell'Ufficiale di Stato
Civile.

t) i veicoli che attraversano la rete autostradale cittadina nei tratti ricadenti nel territorio del Comune di Napoli:
1. Tangenziale di Napoli;
2. Raccordo A1 Napoli-Roma e A3 Napoli-Salerno
3. Strada Regionale ex SS n. 162 - Raccordo Viale Fulco di Calabria

 

Ultime Notizie

Menu sito

Utilità

I luoghi archeologici della Campania

Clicca sulla Provincia di interesse

Benevento Caserta Napoli Avellino Salerno