Statistiche gratis

Facebook Twitter Google + YouTube LinkedIn - Monitore Napoletano Feed del Monitore Napoletano
Instagram - Monitore Napoletano

Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie. Ulteriori informazioni

 


La tregua di Natale del 1914


La tradizione del Natale
tra leggenda e storia

 

 

Scritto da Giovanni Di Cecca, inviato presso la Santa Sede  
Martedì 26 Febbraio 2013 22:19

Oggi nella Sala Stampa Vaticana, Padre Lombardi ha sciolto i dubbi relativi alla nuova denominazione del Papa dopo le dimissioni.
Come ha detto in Conferenza Stampa stamane si chiamerà Papa Emerito, o Romano Pontefice Emerito.
Come già annunciato precedentemente l’anello del pescatore sarà distrutto e non indosserà più le famose scarpe rosse, ma delle semplici scarpe marroni.
Anche l’abito sarà lo stesso (bianco), ma sarà senza la mantellina.

Di seguito riportiamo il comunicato rilasciato dal Vaticano

BENEDETTO XVI SARÀ PONTEFICE EMERITO

Città del Vaticano, 26 febbraio 2013 (VIS). Benedetto XVI sarà "Pontefice emerito" o "Papa emerito", ha informato questa mattina il Direttore della Sala Stampa della Santa Sede, Padre Federico Lombardi, S.I., nel corso di un briefing sugli ultimi giorni del Pontificato di Benedetto XVI. Il Papa conserverà il nome di "Sua Santità Benedetto XVI" ed indosserà l'abito talare bianco semplice, senza la mantellina che copre le spalle.



Per l'ultima udienza generale del Papa, domani 27 febbraio, sono stati già distribuiti 50.000 ingressi riservati, anche se l'affluenza sarà certamente maggiore. Eccetto che per il giro in papamobile che sarà più ampio del solito, l'udienza si svolgerà nella forma abituale. Le presentazioni individuali finali, i cosiddetti "baciamano" o brevi saluti al Papa al termine dell'Udienza, saranno sostituti dall'incontro che Benedetto XVI avrà nella Sala Clementina con alcune autorità presenti a Roma, fra di esse i Presidenti della Slovacchia e della regione tedesca della Baviera.

Il 28 febbraio, ultimo giorno di Pontificato, la mattina Benedetto XVI saluterà, nella Sala Clementina, i cardinali presenti a Roma. Alle 16:55, nel Cortile di San Damaso, riceverà gli onori di un picchetto della Guardia Svizzera e sarà salutato dal Cardinale Tarcisio Bertone, Segretario di Stato, e da altri membri del Dicastero. All'eliporto vaticano Benedetto XVI riceverà il saluto del Cardinale Angelo Sodano, Decano del Collegio Cardinalizio. All'arrivo dell'elicottero a Castel Gandolfo, alle 17:15, saranno ad accogliere il Papa il Cardinale Giuseppe Bertello, Presidente, e il Vescovo Giuseppe Sciacca, Segretario, del Governatorato dello Stato della Città del Vaticano, il Vescovo della Diocesi di Albano, Monsignor Marcello Semeraro e le autorità civili della cittadina.

Benedetto XVI ai affaccerà al balcone del Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo per salutare quanti si sono recati nella piazza per salutarlo. Alle 20:00 comincia la Sede Vacante, la Guardia Svizzera che presta servizio a Castel Gandolfo, cesserà il suo servizio poiché è un corpo dedicato alla custodia del Romano Pontefice. Della sicurezza del Papa emerito continuerà ad occuparsi la Gendarmeria Vaticana.

Padre Lombardi ha spiegato inoltre che Benedetto XVI non utilizzerà più "L'Anello del pescatore" che sarà annullato come il sigillo di piombo del pontificato. Di ciò si occuperanno il Cardinale Camerlengo con i suoi collaboratori. Ugualmente Padre Lombardi ha informato che il Papa non utilizzerà più le calzature rosse indossate dai pontefici.

Relativamente all'inizio delle congregazioni dei cardinali, il Cardinali Decano invierà, il 1° marzo, una lettera a tutti i cardinali convocandoli a Roma. "È verosimile - ha aggiunto Padre Lombardi - che le congregazioni comincino a partire dalla prossima settimana".

Le congregazioni si terranno nell'Aula Nuova del Sinodo e i Porporati non alloggeranno nella Casa Santa Marta fino alla vigilia dell'inizio del conclave, perché durante le congregazioni si sorteggerà l'alloggio a loro destinato.

 

Ultime Notizie

Menu sito

Utilità

I luoghi archeologici della Campania

Clicca sulla Provincia di interesse

Benevento Caserta Napoli Avellino Salerno