Statistiche gratis

Facebook Twitter Google + YouTube LinkedIn - Monitore Napoletano Feed del Monitore Napoletano
Instagram - Monitore Napoletano

Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie. Ulteriori informazioni

 


La tregua di Natale del 1914


La tradizione del Natale
tra leggenda e storia

 

 

Scritto da Giovanni Di Cecca  
Venerdì 04 Luglio 2014 13:42

Dopo Zuzzurro, se ne andato anche Giorgio Faletti (twitter).

Era ricoverato all'Ospedale Molinette di Torino.

Il  31 gennaio Faletti annunciava sul suo sito l'annullamento del proprio tour adducendo il problema alle condizioni precarie della sua schiena.

In effetti il comico torinese era malato da tempo per un tumore che non gli ha lasciato scampo

Astigiano di nascita, dopo la laurea in giurisprudenza, aveva iniziato la carriera di comico negli anni '70 del XX Secolo al fianco di altri futuri comici di grande successo italiani come Diego Abatantuono, Teo Teocoli, Massimo Boldi, Paolo Rossi e Francesco Salvi.


Antonio Ricci lo vuole nell'ormai mitico Drive In (uno Zelig o Made in Sud di 30 anni fa), che fu fucina di molti dei maggiori comici italiani degli anni '80 e '90.

Sempre su Mediaset (all'epoca Fininvest) veste i panni di Franco Tamburini, uno stilista di Abiategrasso, in Emilio al fianco di Gaspare e Zuzzurro.

Poi il salto di qualità, passa alla canzone con uno dei più audaci del Festival di Sanremo del 1995 dove canta Signor Tenente ispirato alle Stragi di Capaci e via D'amelio

Nel 2002 sorprende critica e pubblico col il suo Thrille fiume Io uccido che vende 4.000.000 di copie in tutto il mondo, mentre sempre nello stesso anno è vittima di un ictus che supera, fortunatamente, senza conseguenze.

Nel 2004 esce il secondo romanzo Niente di vero tranne gli occhi, che al momento ne ha vendute tre milioni e mezzo.

Il maestro del thriller Jeffery Deaver, ha detto di lui e del suo lavoro: "Uno come Faletti dalle mie parti si definisce "larger than life", uno che diventerà leggenda" .

Nel 2005 è stato testimonial per una campagna per la tutela del diritto d'autore

Nel novembre del 2005 Giorgio Faletti ha ricevuto dal Presidente della Repubblica il Premio De Sica per la Letteratura. Sempre nel 2005 vince il 'Premio letterario La Tore isola d'Elba' poi assegnato tra gli altri a Camilleri, Vitali, Volo e Cazzullo.

Torna al Cinema nel 2006 con Notte prima degli esami con il quale riceve la nomination al David di Donatello per il miglior attore non protagonista.

Seguono altri romanzi.

Nel 2009 recita nel film Baarìa di Giuseppe Tornatore

Segue un elenco dei lavori di Faletti, definito artista a 360°


Filmografia

Attore

Cinema

  • Grunt! - La clava è uguale per tutti, regia di Andy Luotto (1983)
  • Miracolo italiano, regia di Enrico Oldoini (1994)
  • Elvjs e Merilijn, regia di Armando Manni (1998)
  • Notte prima degli esami, regia di Fausto Brizzi (2006)
  • Il segreto di Rahil, regia di Cinzia Bomoll (2006)
  • Notte prima degli esami - Oggi, regia di Fausto Brizzi (2007) - Partecipazione speciale
  • Cemento armato, regia di Marco Martani (2007)
  • Baarìa, regia di Giuseppe Tornatore (2009)

Televisione

  • Colletti bianchi, regia di Bruno Cortini (1988)
  • Il sorteggio, regia di Giacomo Campiotti (2010)

Sceneggiatore

Cinema

  • Si ringrazia la regione Puglia per averci fornito i milanesi, regia di Mariano Laurenti (1982)
  • Grunt! - La clava è uguale per tutti, regia di Andy Luotto (1983)

Televisione

  • Crimini, episodi Terapia d'urto (2006) e Cane Nero (2010)

Doppiatore

  • Toy Story 3 - La grande fuga, regia di Lee Unkrich (2010), doppiaggio italiano

Discografia

EP

  • 1988 - Colletti bianchi (colonna sonora)

Album

  • 1990 - Disperato ma non serio
  • 1992 - Condannato a ridere
  • 1994 - Come un cartone animato
  • 1995 - L'assurdo mestiere
  • 2000 - Nonsense
  • 2012 - Quando presente nel libro Da quando a ora
  • 2012 - Ora presente nel libro Da quando a ora

Singoli

  • 1988 - Tette a lampadina
  • 1990 - Ulula
  • 1992 - Rumba di tango (con Orietta Berti)
  • 1994 - Signor tenente
  • 1995 - L'assurdo mestiere
  • 2000 - La grande attrazione
  • 2011 - L'ombra

Partecipazioni televisive

  • Pronto Raffaella (Rai 1)
  • Drive In (Italia 1)
  • Emilio (Italia 1)
  • Fantastico (Rai 1)
  • Acqua calda (Rai 2)
  • Stasera mi butto... e tre! (Rai 2)
  • Nati a Milano (Rai 2)

Opere

Romanzi

  • Io uccido, Milano, Baldini & Castoldi, 2002. ISBN 88-8490-223-1
  • Niente di vero tranne gli occhi, Milano, Baldini Castoldi Dalai, 2004. ISBN 88-8490-637-7
  • Fuori da un evidente destino, Milano, Baldini Castoldi Dalai, 2006. ISBN 88-8490-985-6
  • Io sono Dio, Milano, Baldini Castoldi Dalai, 2009. ISBN 978-88-6073-696-3
  • Appunti di un venditore di donne, Milano, Baldini Castoldi Dalai, 2010. ISBN 978-88-6073-539-3
  • Tre atti e due tempi, Torino, Einaudi, 2011. ISBN 978-88-06-20425-9

Racconti

  • Ospite d'onore, in Crimini, Torino, Einaudi, 2005. ISBN 88-06-17576-9
  • La ricetta della mamma, in Giallo Uovo. Ne uccide più la gola che la spada, Milano, Mondolibri, 2006.
  • La ragazza che guardava l'acqua, Milano, Corriere della Sera, 2007. ISSN 1827-9708
  • Pochi inutili nascondigli (raccolta di 7 racconti), Milano, Baldini Castoldi Dalai, 2008. ISBN 88-6073-438-X
  • Per conto terzi, in Crimini italiani, Torino, Einaudi, 2008. ISBN 978-88-06-19002-6
  • La torta nera, in Le nuove ricette del cuore, Torino, Blu Edizioni, 2008. ISBN 978-88-7904-062-4

Audiolibri

  • Una gomma e una matita, letto da Vinicio Marchioni, Emons Audiolibri, 2009
  • Tre atti e due tempi, letto da Pino Insegno, Emons Audiolibri, 2012

Altro

  • Porco il mondo che ciò sotto i piedi, Milano, Zelig, 1994. ISBN 88-86471-00-9

Non-fiction

  • Da quando a ora, Torino, Einaudi, 2012. ISBN 978-88-06-21572-9 - con due audiocd

 

Ultime Notizie

Menu sito

Utilità

I luoghi archeologici della Campania

Clicca sulla Provincia di interesse

Benevento Caserta Napoli Avellino Salerno