Statistiche gratis

Facebook Twitter Google + YouTube LinkedIn - Monitore Napoletano Feed del Monitore Napoletano
Instagram - Monitore Napoletano

Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie. Ulteriori informazioni

 


La tregua di Natale del 1914


La tradizione del Natale
tra leggenda e storia

 

 

Scritto da Giovanni Di Cecca  
Domenica 04 Gennaio 2015 12:25

Se il Ministro dei Beni Culturali Franceschini si sbraccia a dire che Pompei come tutti i musei del mondo sono chiusi a Natale e Capodanno, dovrebbe riflettere sugli incassi mancati e su come all'estero, ancora credono in nel nostro passato.

Basti pensare alle mostre effettuate al British Museun di Londra che ha visto affluenze record, oppure l'ultima a Seul in Corea del Sud chiamata «Pompeii: culture of the ancient roman city» che sarà aperta fino al 5 aprile 2015.

Il flusso record di 50-70.000 visitatori al giorno dimostra che, ancora una volta, mentre l’Italia resta a bocca asciutta, il resto del mondo si arricchisce con l’arte che gli italiani gli danno in prestito.


E se è vero che nel resto del mondo i musei restano chiusi, è vero anche che molti coreani (circa 1.000) che sono venuti in Italia in particolare a Napoli e a Pompei hanno dovuto far i conti con la brutta abitudine di avere musei chiusi, quando, forse, il Ministero avrebbe dovuto incoraggiare l'apertura di questi giorni, casomai dando come festa, eventualmente, altri giorni di bassa o bassissima affluenza (ad esempio il metà gennaio) come incentivo.

La base dei compromesis che tutte le amministrazioni centrali e locali non vogliono prendere in considerazione.

E pure il potenziale c'è e come.

In un Sud dove si dice non c'è lavoro, bruciare migliaia e migliaia di €uro per non inimicarsi Sindacati e Potentati, piccoli ma strategici nel computo politico.

Insomma quello 0,87% di Mastelliana memoria che tenne in scacco fino a far cadere il Governo Prodi nel 2006 si ripercuote sempre e comunque e l'Italia a farne le spese...

 

Ultime Notizie

Menu sito

Utilità

I luoghi archeologici della Campania

Clicca sulla Provincia di interesse

Benevento Caserta Napoli Avellino Salerno