Statistiche gratis

Facebook Twitter Google + YouTube LinkedIn - Monitore Napoletano Feed del Monitore Napoletano
Instagram - Monitore Napoletano

Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie. Ulteriori informazioni

 

 

 

Scritto da Redazione  
Martedì 13 Settembre 2016 09:48

Ermanno Rea ha lavorato come giornalista per numerosi quotidiani e settimanali.

Ha vissuto a Milano e a Roma.

Il lavoro di giornalista ha permesso a Rea di avvicinarsi alla realtà anche con la concretezza di chi parte dal caso specifico umano.


I suoi libri sono prevalentemente inchieste su casi personali, come quella su Federico Caffè.

Per La dismissione, Rea è infatti tornato a Napoli per seguire la storia dello smantellamento dell'acciaieria Ilva di Bagnoli, simbolo di una città che cercava nell'industrializzazione la via per uscire dal sottosviluppo.

Ermanno Rea è presidente delegato del Premio Napoli di letteratura, istituito nel 2003.

Rea è vincitore del Premio Viareggio nel 1996 con il romanzo autobiografico Mistero napoletano e del Premio Campiello nel 1999 con Fuochi fiammanti a un'hora di notte. Un altro suo romanzo, Napoli ferrovia, è stato finalista al Premio Strega 2008.

Il 4 marzo 2014 viene ufficialmente candidato, alle Elezioni europee del 2014 come capolista per L'Altra Europa con Tsipras nella Circoscrizione Italia meridionale (che raccoglie i 18 collegi elettorali dell'Abruzzo, del Molise, della Campania, della Puglia, della Basilicata e della Calabria) a sostegno della candidatura di Alexis Tsipras, presidente del partito politico greco della Coalizione della Sinistra Radicale (SYRIZA), alla Presidenza della Commissione europea: con 11 mila preferenze non viene eletto, superato dalla seconda in lista Barbara Spinelli eletta deputato con 27.955 preferenze.

Si è spento nella sua casa di Roma il 13 settembre 2016.

 

Le opere

  • Mezzogiorno. Realtà sociale e università, con Franco Catalano, Milano, Bompiani, 1974.
  • Il Po si racconta. Storie di uomini paesi, città dal Delta al Monviso, Roma, Gambero Rosso, 1990. ISBN 88-85180-02-7; Milano, Il Saggiatore, 1996. ISBN 88-428-0397-9.
  • L'ultima lezione. La solitudine di Federico Caffè scomparso e mai più ritrovato, Torino, Einaudi, 1992. ISBN 88-06-13142-7; 2008. ISBN 978-88-06-19330-0.
  • Mistero napoletano. Vita e passione di una comunista negli anni della guerra fredda, Torino, Einaudi, 1995. ISBN 88-06-13393-4; Milano, Feltrinelli, 2014. ISBN 978-88-07-88425-2.
  • Fuochi fiammanti a un'hora di notte, Milano, Rizzoli, 1998. ISBN 88-17-45039-1.
  • La dismissione, Milano, Rizzoli, 2002. ISBN 88-17-86957-0.
  • Napoli ferrovia, Milano, Rizzoli, 2007. ISBN 978-88-17-01832-6.
  • Rosso Napoli. Trilogia dei ritorni e degli addii, Milano, BUR, 2009. ISBN 978-88-17-03247-6. [Contiene: Mistero napoletano, La dismissione, Napoli ferrovia]
  • La fabbrica dell'obbedienza. Il lato oscuro e complice degli italiani, Milano, Feltrinelli, 2011. ISBN 978-88-07-17206-9.
  • La comunista. Due storie napoletane, Firenze-Milano, Giunti, 2012. ISBN 978-88-09-77774-3.
  • 1960. Io reporter, Milano, Feltrinelli, 2012. ISBN 978-88-07-49131-3.
  • Il sorriso di don Giovanni, Milano, Feltrinelli, 2014. ISBN 978-88-07-03074-1.
  • Il caso Piegari, Milano, Feltrinelli, 2014. ISBN 978-88-07-03120-5


Short URL: http://2cg.it/3sn

 

Ultime Notizie

Menu sito

Utilità

I luoghi archeologici della Campania

Clicca sulla Provincia di interesse

Benevento Caserta Napoli Avellino Salerno