Statistiche gratis

Facebook Twitter Google + YouTube LinkedIn - Monitore Napoletano Feed del Monitore Napoletano
Instagram - Monitore Napoletano

Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie. Ulteriori informazioni

 

 

 

Scritto da Giovanni Di Cecca  
Giovedì 15 Settembre 2016 17:36

Si è spento uno dei maestri napoletani della Macchina a Pellicola, come ormai sono identificati i vecchi fotografi che hanno fatto grande il mondo del fotogiornalismo.

Luciano d'Alessandro, classe 1933, fin dal 1952 ha intrapreso la strada del fotogiornalismo collaborando con le maggiori testate nazionali e internazionali quali "L'Espresso", "Time", "Il Mondo" di Pannunzio,"Life", "Stern", "L'Europeo", "Corriere delle Sera", "Daily Telegraph", "Die Zeit", "Le Monde", "Rinascita", L'Unità. D'Alessandro ha ricoperto per alcuni anni l'incarico di redattore fotografico dei colleghi de  "IL MATTINO".


Scatti essenziali, in un bianco e nero che parla diritto al cuore, ha raccontato nei suoi anni d'oro tra gli anni 70 ed 80 del XX Secolo l'uomo, Napoli.

Nel suo capolavoro chiamato gli esclusi , epica e drammatica rimane la fotografia del disoccupato disperato che ha perso il lavoro con a fianco il suo piccolo affamato (fotoarticolo).

In un'incessante ricerca che ha come centro la condizione dell'uomo ha tenuto mostre ovunque nel mondo ed ha pubblicato numerosi libri fotografici tra i quali sono da segnalare "Gli Esclusi", "Vedi Napoli", "Vivere Capri", "Dentro le case", "Dentro il lavoro", "Tra la mia gente" e su invito di Romeo Martinez ha pubblicato una sua monografia nella collana "I Grandi Fotografi" edita da Fabbri Editori.

E' autore di numerose campagne fotografiche su vari argomenti che lo hanno impegnato lungamente in Francia, negli Stati Uniti, a Cuba, in Russia, in Italia.

Sue fotografie sono conservate nelle collezioni di fondazioni e musei italiani e stranieri: L'Archivio della Comunicazione Visiva dell'Università di Parma, il Museo d'Arte Moderna di New York, la Biblioteca Nazionale di Parigi, la Galleria Nazionale delle Arti Estetiche della Repubblica Popolare Cinese a Pechino, la Biblioteca Nazionale di Napoli, il Dipartimento di Documentazione della Cultura Audiovisiva dell'Università di Puebla in Messico, la Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea della città di Bergamo, la Maison Européennes de la Photographie a Parigi, il Museo della Fotografia Contemporanea di Cinisello Balsamo (Milano). .

Fu fotografo con la Leica, famose per aver immortalato gli eventi più significativi del XX Secolo in mano a maestri come Capa, Cartier-Bresson, Kubrick (prima che passasse a Nikon) ed Eisenstadt (il famoso bacio del marinaio all'infermiera a New York).

Nei passati anni '70 "L'Espresso" titolava I pellegrini del sole un suo articolo che raccontava di quei fotografi italiani che giravano il mondo con la Leica a tracolla.

Quei nomadi venivano indicati come i protagonisti della fotografia di reportage il cui mito era collegato fortemente a un altro mito: quello della Leica a telemetro alla quale tutti i fotoreporter erano legati poiché il connubio tra uomo e macchina si era rivelato perfetto.

Ben progettata, maneggevole, silenziosa, veloce, precisa e gradevole anche nelle forme la Leica fa corpo con il corpo di chi la indossa per affrontare l'affascinante avventura del reportage tra la gente traducendo felicemente in immagini idee, sensazioni ed intuizioni.

 

Bibliografia

GLI ESCLUSI, prefazione di Sergio Piro, Ed. Il Diaframma, Milano 1969.

COSI' CAPRI, prefazione di Graham Greene, Ed. Fotografia Italiana, Milano 1972.

VEDI NAPOLI, prefazione di Sergio Zavoli, Ed. SAGEP, Genova 1974.

QUINDICIGIORNI, Ed. PCI, Roma 1977.

DENTRO LE CASE, prefazione Cesare Zavattini, Ed. Electa, Milano 1978.

DENTRO IL LAVORO, prefazione Cesare Zavattini, Ed. Electa, Milano 1979.

TRA LA MIA GENTE, testi di Giovanni Russo e Ermanno Rea, Ed. Dedalo, Bari 1981.

CAGLIARI CASTELLO, testo di Antonio Romagnino, Ed. Electa, Milano 1982.

LUCIANO D'ALESSANDRO, nella collana "I grandi fotografi", testi di Attilio Colombo, Ed. F.lli Fabbri, Milano 1982.

VIVERE CAPRI, testo di Raffaele La Capria, Ed. Guida, Napoli 1986.

POLVERE DI STELLE, Ed. Dante & Descartes, Napoli 2006.

LUCIANO D'ALESSANDRO , fotografie 1952 - 2002, catalogo della mostra a Villa Medici con testi di Richard Peduzzi e Achille Bonito Oliva, Ed. Peliti Associati, Roma, 2006.

A FLEUR D'EAU. PROCIDA, Ed. Dante & Descartes, Napoli 2007.

IL POPOLO DI SAN GENNARO, Ed. Dante & Descartes, Napoli 2008.

 

Short URL: http://2cg.it/3t9


 

Ultime Notizie

Menu sito

Utilità

I luoghi archeologici della Campania

Clicca sulla Provincia di interesse

Benevento Caserta Napoli Avellino Salerno