Statistiche gratis

Facebook Twitter Google + YouTube LinkedIn - Monitore Napoletano Feed del Monitore Napoletano
Instagram - Monitore Napoletano

Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie. Ulteriori informazioni

 

 

 

Scritto da Redazione  
Mercoledì 26 Luglio 2017 14:00

Sono cinquanta milioni le api morte a causa dell'incendio che ha colpito il Parco del Vesuvio, con le fiamme che hanno distrutto le arnie e cancellato la produzione di miele e polline.

 

 

È quanto emerge da un'analisi di Coldiretti dopo le segnalazioni giunte dagli apicoltori dell'area vesuviana, in particolare nella zona di Ercolano.

Una vera e propria strage peraltro destinata ad aggravarsi a causa degli effetti del fumo sugli sciami sopravvissuti.

Gli esperti del Conaproa (Consorzio Nazionale Produttori Apistici) in Campania calcolano - spiega la Coldiretti - una perdita ulteriore di almeno il 20% di insetti che hanno perso l'orientamento e quindi morte.

Il rogo sul Vesuvio - continua la Coldiretti - ha coinvolto peraltro anche i nuclei di fecondazione.

L'azienda La Fattoria Biagino, uno dei maggiori produttori dell'area, ha visto andare in fumo quasi 100 nuclei di riproduzione, vere e proprie casseforti genetiche su cui questi apicoltori lavorano da decenni, partecipando a convegni internazionali proprio sulla salvaguardia del patrimonio genetico.

Le fiamme hanno distrutto le arnie anche nelle zone di Licola e ad Agnano, dove ad andare in fumo è stata la riserva naturale degli Astroni.

L'incendio colpisce - sottolinea la Coldiretti - un comparto già fortemente messo in crisi dalla siccità. Le api erano già in sofferenza per le scarse precipitazioni che hanno ridotto la disponibilità di fiori.

I roghi che stanno colpendo l'intero territorio nazionale - rileva la Coldiretti - rappresentano un gravissimo danno economico e ambientale tanto che ci vorranno almeno 15 anni per ricostruire i boschi andati a fuoco.

Per ogni ettaro di macchia mediterranea bruciato - ricorda la Coldiretti - muoiono in media 400 animali tra mammiferi, uccelli e rettili.

Ma sono migliaia le varietà vegetali danneggiate, compresi funghi ed erbe aromatiche.

Insieme alle disdette provocate in molti agriturismi - conclude Coldiretti - sono gravi anche i danni diretti registrati alle coltivazioni agricole, le perdite di animali e la distruzione di numerosi fabbricati rurali.

 

Le photogallery dell'incendio sul Vesuvio

Photo by Giovanni Di Cecca / MagnaPicture.com --- Archivio Storico dicecca.net - MONITORE NAPOLETANO


Giovanni Di Cecca su Instagram


 

Short URL: http://2cg.it/4ng

 

Ultime Notizie

Menu sito

Utilità

I luoghi archeologici della Campania

Clicca sulla Provincia di interesse

Benevento Caserta Napoli Avellino Salerno