>>> Napoli - La tempesta di vento ha inondato il Lungomare - Video
>>> Napoli - Lungomare - Il day after dopo la tempesta del 28-12-2020 - Photogallery
>>> Napoli - Crollato l'arco dell'ex approdo borbonico sul Lungomare - Photogallery
E' ancora fermo al post mareggiata del 28-12-2020 il Lungomare di Napoli.
La strada, i parapetti, l'Arco Borbonico ormai sgretolato stanno lì a fare brutta mostra di loro stessi.
E' vero anche che il meteo di queste ultime ore è impietoso, e la giornata di ieri, 05-01-2021, è stata sferzata dal vento e dalla pioggia, ma non c'è anchra un niente che possa considerare il ritorno alla normalità
Domani 07-01-2021, si dovrebbe tornarea alla normalità con il ripristino della Zona Gialla almeno fino al 09-01-2021 dove, anche a causa del ritorno di fiamma dei contagi si prevedono Week-End in zona Arancione e via così fino a fine mese.
I Ristoratori che già hanno subito perdite per migliaia di €uro, sono sul piede di guerra perché vedono da un lato i problemi relativi ai DPCM e DL del Governo e Regione, dall'altro l'indolenza dell'Amministrazione Comunale nel ripristino della strada, ed hanno paura di dover affrontare un inverno più duro di quello che si è concluso con la Befana
Ma è sull'Arco Borbonico che spunta una tesi interessante.
Su IL MATTINO di Napoli il Prof. Alfredo Buccaro, Ordinario di Storia dell'Architettura alla "Federico II" di Napoli l'Arco tutto è tranne che Borbonico e fu costruito nel 1883 (20 anni dopo l'Unità d'Italia)
Ma, partendo dal degrado dell'Arco, che sembrava più antico del reale a cuasa della scarsa manutenzione, il Prof. Buccaro, si è soffermato sul grave stato in cui si trovano i monumenti e palazzi storici a Napoli