Il Premier Conte è salito al Colle per rassegnare le dimissioni nelle mani del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
Si apre, quindi, la Crisi di Governo con all'orizzonte sia l'elezione del Presidente della Repubblica, sia il Recovery Plan da presentare (209MLD di €uro in ballo) siala gestione della terza ondata pandemica che, stando alle informazioni degli esperti del CTS è già in corso, non essendo riusciti ad abbassare la curva durante il periodo natalizio
A tutto questo, ci sono le problematiche delle chiusure ed il malcontento che serpeggia in molte categorie che si sono visti chiudere (ad esempio, cinema, palestre, piscine) e non si ha idea di quando e se riapriranno con questi dati.
Va anche aggiunto che a seguito del taglio dei parlamentari ci si pone anche il problema di creare una legge elettorale che sia adeguata alla rappresentanza con il numero dei parlamentari ridotti sia alla Camera che al Senato.
Il Centro Destra è andato compatto al Colle per chiedere al Presidente Mattarella di andare a nuove elezioni, mentre il Centro Sinistra ed M5S stanno cercando di trovare i numeri al Senato (sempre li si gioca la partita) per andare la fiducia al Conte Ter.
La Presidenza della Repubblica ha emanato il calendario delle consultazioni:
Mercoledì 27 gennaio
ore 17:00
Presidente del Senato della Repubblica, Maria Elisabetta Alberti Casellati
ore 18:00
Presidente della Camera dei deputati, Roberto Fico
Giovedì 28 gennaio
ore 10.00
Gruppo parlamentare Per le Autonomie (SVP-PATT, UV) del Senato
ore 10.30-12.30 e ore 16.00-16.45
Rappresentanti dei gruppi Misti del Senato e della Camera
ore 16.45
Gruppo parlamentare di Liberi e Uguali della Camera dei deputati
ore 17.30
Gruppi parlamentari di Italia Viva del Senato e della Camera
ore 18.30
Gruppi parlamentari del Partito Democratico del Senato e della Camera
Venerdì 29 gennaio
ore 16.00
Gruppi parlamentari di Fratelli d’Italia del Senato e della Camera
Gruppi parlamentari di Forza Italia del Senato e della Camera
Gruppi parlamentari della Lega del Senato e della Camera
Rappresentanti delle componenti “Idea e Cambiamo” del Gruppo Misto del Senato e “Noi con l’Italia – USEI – e Cambiamo” del Gruppo Misto della Camera.
ore 17.00
Gruppi parlamentari del Movimento 5 Stelle del Senato della Repubblica e della Camera dei deputati
Tre giorni per trovare un numero di "senatori responsabili" che possano dare la fiducia la Governo
Pur di esserci, i Responsabili – in tutto dieci tra deputati e senatori – hanno deciso di unirsi sotto il simbolo del Maie (gli eletti all’estero, per salire al Quirinale è necessario essere in un gruppo parlamentare). Per ora ne faranno parte Adriano Cario (Maie), Saverio De Bonis (Maie), Ricardo Merlo (Maie), Raffaele Fantetti (Maie), gli M5S Maurizio Buccarella, Alfonso Ciampolillo e Luigi Di Marzio, insieme agli ormai ex forzisti Sandra Lonardo, Maria Rosaria Rossi e Andrea Causin.
I conti non tornano ancora ma in queste ore di fibrillazione, forse, uscirà una soluzione.