Statistiche gratis

Facebook Twitter Google + YouTube LinkedIn - Monitore Napoletano Feed del Monitore Napoletano
Instagram - Monitore Napoletano

Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie. Ulteriori informazioni

 

 

 

Scritto da Andrea Carlino  
Giovedì 20 Maggio 2021 00:19

“Claude Monet: The Immersive Experience” tecniche di mappatura digitale per creare un'interpretazione totalmente nuova delle opere del padre dell’impressionismo, tra pennellate proiettate a 360 gradi, e realtà virtuale (VR), il visitatore viene accompagnato  attraverso i colori i simboli e i giochi di luce dei dipinti di Monet.


L’allestimento ha una valenza sociale significativa, in quanto consente alla associazione di fronteggiare il robusto impegno di restauro della monumentale Chiesa di San Potito.

La Galleria Immersiva è il gioiello dell’esperienza: presenta ai visitatori più di 300 proiezioni di dipinti e schizzi dell'artista.

I Giardini di Giverny , i campi di papaveri, le nevicate, il ponte di Westmister, il Parlamento di Londra, oggetto di una serie, e la Stazione di Saint-Lazare, gli ormai iconici ponti che vediamo in molte delle opere di Monet.

L'esperienza si arricchisce grazie alla realtà virtuale, un viaggio verso i luoghi che hanno reso celebre l’artista per comprendere l'ispirazione che  ha tratto da queste regioni geografiche.
Mario Iacampo creatore dell’evento e  gli artefici di Dirty Monitor hanno selezionato più di 300 dipinti del maestro e hanno utilizzato non meno di 100.000 immagini per animare il suo lavoro, utilizzando 60 proiettori, sulle pareti e sul pavimento, i quadri prendono vita.

“Antonio Sorrentino co partner dell’evento"

La vita raccontata prendendo spunto dai quadri più importanti e simbolici di uno dei maestri della corrente pittorica francese Monet  ha girato praticamente mezza Europa, nella sua opera ci sono  temi preferiti, i papaveri, la neve, il ghiaccio, ci sono  sempre delle bellissime nevicate, c’e poi la  stazione di  Westminster perché il viaggio a Londra è stata importantissimo per la sua formazione ed apertura al mercato europeo, inoltre come  nell'immaginario collettivo la libertà lo  ha sempre affascinato.
Monet  dice che fin da bambino  andava alla stazione rimaneva incantato a vedere questi enormi treni che sbuffano ,  ed appunto sono i punti cardine  nel video della realtà immersiva.
La scelta è stata mirata per ripercorrere tutta la carriera, rimane alla conclusione del video , la visione di due globi  la Terra e il Sole a simboleggiare l’universale , insieme a Degas e de la Croix sono i punti cardine nella storia della pittura della fine dell'800 come  padri fondatori  dell’impressionismo.

 

Photogallery - Napoli - Claude Monet: The Immersive Experience - 19-05-2021

Photo by Andrea Carlino


Andrea Carlino su Instagram

 


 

Ultime Notizie

Menu sito

Utilità

I luoghi archeologici della Campania

Clicca sulla Provincia di interesse

Benevento Caserta Napoli Avellino Salerno