Statistiche gratis

Facebook Twitter Google + YouTube LinkedIn - Monitore Napoletano Feed del Monitore Napoletano
Instagram - Monitore Napoletano

Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie. Ulteriori informazioni

 

 

 

Scritto da Andrea Carlino  
Venerdì 02 Febbraio 2024 12:15

Presso il Salone Moriello dell'ospedale Antonio Cardarelli di Napoli si è tenuta la prima tappa dell’evento "Open Meetings dei Grandi Ospedali 2024" giunto alla terza edizione.

Due giorni di convegno con protagonista il confronto tra i professionisti della sanità nazionale e internazionale, un format innovativo e vincente che esula dalla normale convegnistica per diventare luogo ideale e fisico di una due giorni che ha come protagonista il confronto tra professionisti della sanità nazionale e internazionale delle più importanti strutture sanitarie del nostro paese


Hanno partecipato al tavolo Giuseppe Longo direttore generale aou Federico II Napoli,

Antonio D'Amore Direttore generale AO Ospedale Cardarelli, Vicepresidente Fiaso,

Giuseppe Quintavalle Direttore generale PTV, Ploclinico Tor Vergata, Daniela Donetti Direttore Generale, Azienda ospedaliero-universitaria Sant’Andrea, Roma, ha moderato il tavolo

Paolo Petralia Direttore generale ASL 4 Liguria, Vicepresidente vicario Fiaso.

Nella sala Moriello si è tenuta la prima tappa dell’evento, a febbraio si terrà la cerimonia di presentazione al Ministero a Roma alla presenza del ministro Orazio Schillaci e a maggio gli Open Meetings si concluderanno tornando a Napoli.

Obiettivo: trasformare la sanità migliorando la qualità dei servizi sociosanitari e della ricerca in maniera generalmente diffusa in tutte le regioni italiane.

La giornata di lavoro si è articolata in due parti una dedicata alla discussione dei risultati dei gruppi di lavoro che si sono svolte nel 2023 e la seconda con un confronto sul programma che si terrà nell'arco dell’anno.

Sono emerse nuove figure professionali i data scientist ad esempio, chi utilizza la conoscenza dei dati per analizzarli con un approccio scientifico, le informazioni utilizzate per scopi medici.

Sono intervenuti professionisti che hanno illustrato i lavori di equipe “laboratori” con temi ed argomenti innovativi ed interessanti dal genoma, all’oncologia, alle nuove tecnologie, l’intelligenza artificiale su cui molti si sono espressi , ma il filone conduttore è costruire una “data room” dove inserire i dati specialistici.

L’intelligenza artificiale, argomento di attualità, osteggiato e ancora non ben compreso, l’ipotesi di lavoro è che non potrà mai sostituire l’uomo con le sue capacità ma forse il professionista potrà avvantaggiarsi della tecnologia che offre per conoscerne i risultati.

Gli open meetings sono serviti anche per fare il punto sulla figura del manager che deve abbandonare le vecchie logiche e vecchie strategie usando la tecnologia per rivoluzionare non solo la diagnostica ma un miglior approccio verso il benessere del paziente.

Il convegno ha dato ai direttori generali di confrontarsi con le realta provenienti da Roma a Firenze per fare il punto sui finanziamenti che il piano nazionale di riprese e resilienza sta concedendo alla sanità e per avvicinarsi ad un modello di assistenza domiciliare e di telemedicina come strumenti fondamentali.

Giuseppe Longo direttore generale AOU Federico II Napoli: “La Digitalizzazione dei grandi ospedali con tecnologie dirompenti quali l'intelligenza artificiale il metaverso, la telemedicina, le nuove strategie di governance servono ad avvicinarsi ad un ospedale con sistemi integrati di sicurezza per una gestione corretta del rapporto col paziente, il medico deve cercare quanto più possibile di entrare in empatia cercando di sfruttare la tecnologia e l'esperienza dei propri colleghi, i laboratori servono per la condivisione delle competenze, i convegni di cui i grandi ospedali servono a far incontrare centinaia di medici provenienti da tutta Italia”.

Secondo Paolo Petralia Direttore generale ASL 4 Liguria, “il medico deve coniugare tecnologia con umanità mettendo al centro l’uomo, la tecnologia che non riuscirà mai a sostituire l'essere umano, la formazione al centro dell’esperienza”.


Photogallery - Napoli - Convegno “Grandi Ospedali”, la terza edizione al Cardarelli - 31-01-2024

Photo by Andrea Carlino


Andrea Carlino su Instagram

 


 

Ultime Notizie

Menu sito

Utilità

I luoghi archeologici della Campania

Clicca sulla Provincia di interesse

Benevento Caserta Napoli Avellino Salerno