Statistiche gratis

Facebook Twitter Google + YouTube LinkedIn - Monitore Napoletano Feed del Monitore Napoletano
Instagram - Monitore Napoletano

Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie. Ulteriori informazioni

 


La tregua di Natale del 1914


La tradizione del Natale
tra leggenda e storia

 

 

Scritto da Fortunato Danise  
Martedì 14 Giugno 2011 09:20

 

Scarica qui la Scheda di Partecipazione

PRIMA ESTEMPORANEA  DI PITTURA

Associazione PALAZZO VENEZIA NAPOLI

Club UNESCO NAPOLI

“ARTE, FOLKLORE E TRADIZIONI DEL CENTRO  STORICO  DI NAPOLI PATRIMONIO  UNIVERSALE DELL’UNESCO”

REGOLAMENTO

Art. 1

Nell’ambito delle attività culturali dell’Associazione “ PALAZZO VENEZIA NAPOLI ” e del  Club UNESCO Napoli , indicono  il primo  concorso di pittura estemporanea il cui tema è:

”ARTE, FOLKLORE E TRADIZIONI DEL CENTRO  STORICO  DI NAPOLI PATRIMONIO UNIVERSALE  DELL’UNESCO”

Art. 2

La manifestazione ha lo scopo di evidenziare , riscoprire e valorizzare  attraverso le opere realizzate in loco dagli artisti partecipanti  , gli scorci, e gli aspetti più tipici ed  interessanti del Centro Storico di Napoli, Patrimonio Universale dell’UNESCO realizzati con  qualsiasi tecnica e tendenza artistica

Il centro storico di Napoli cuore di un ‘area metropolitana tra le grandi d’Europa (circa1700 ettari di estensione e comprende i quartieri  :l’Avvocata, Montecalvario, San Giuseppe, Porto, Pendino, Mercato, Chiaia, San Ferdinando, Stella, San Carlo all’Arena, San Lorenzo , Vicarìa e parte delle colline del Vomero e Posillipo. Un patrimonio di valore inestimabile ricco di palazzi, chiese monumenti, con all’interno i tesori dell’arte pittorica e scultorea, nonché delle cosiddette Arti Minori come l’oreficeria, le porcellane, i metalli,i tessuti e tante altre, e con l’uso” dell’antico tracciato viario della città greco-romana

Gli artisti potranno decidere liberamente la propria dislocazione nell’ambito del centro storico. Le opere dovranno essere  dipinte in loco.

 

Art.3

Il Concorso è aperto a tutti; possono partecipare pittori italiani e stranieri. I partecipanti verranno suddivisi in base all’età in 2 categorie:
Junior - Bambini (fino ai 14 anni) con partecipazione gratuita.
Senior - Adulti

 

Art.4

I partecipanti dovranno trovarsi il giorno 25 giugno  2011     dalle ore 9:00 e non oltre le 10:00 presso Palazzo Venezia,  via B.Croce 19 dove a cura degli organizzatori verrà apposto il timbro sulle tavolette o tele fornite di attaccaglia di cui gli artisti saranno in possesso. La misura del dipinto non dovrà essere superiore a cm. 70X100. I concorrenti dovranno essere muniti a propria cura e spese di tutti i mezzi per l’esecuzione dell’opera. L’opera eseguita , deve essere consegnata nello stesso giorno della timbratura entro e non oltre le ore 14 presso Palazzo Venezia via Benedetto Croce 19. Le opere verranno esposte in una mostra collettiva nelle Sale di Palazzo Venezia dal sabato successivo all’estemporanea 2 luglio, giorno in cui avverrà la premiazione delle tre opere migliori categoria Senior e tre opere categoria Junior e la consegna degli attestati di partecipazione.   La mostra sarà aperta fino al giorno al 7 luglio data di ritiro delle opere.

I premi consisteranno in Targhe e coppe.

 

Art. 5

Le tre Opere Vincitrici rimarranno di proprietà dell’Associazione   ed esposte nelle sale del Palazzo

 

Art. 6

Le opere saranno giudicate da una commissione di esperti in materia nominati, il giudizio della commissione, che non terrà conto delle opere fuori tema, sarà insindacabile e ineccepibile.

Art.7
Le opere vincitrici e/o menzionate, corredate da schede dettagliate degli autori, nonché l’elenco di tutti gli artisti partecipanti al concorso, saranno pubblicate sul sito internet dell’Associazione PALAZZO VENEZIA NAPOLI e sul sito del Club UNESCO Napoli  che  si riservano il diritto di utilizzare,  senza scopo di lucro, le immagini delle opere per ciò che concerne esclusivamente  l’attività culturale delle Associazioni .

Art.8

I concorrenti si impegnano a non pretendere compensi di sorta per la pubblicazione su riviste, giornali, siti web e per l’utilizzo cinetelevisivo delle opere presentate.

 

Art.9
La scheda con i dati anagrafici e una breve biografia, insieme alla  quota  di iscrizione di € 12.00  si consegneranno presso l’ufficio di Palazzo Venezia tutti i giorni  dalle 10  alle 18 ,fino al giorno dell’estemporanea.

 

Art.10

L’Organizzazione  pur garantendo la massima cura per le opere, declina  ogni responsabilità per furti o danni di qualsiasi genere che potrebbero verificarsi durante  l’esposizione.

 

 

Art. 11

L’ iscrizione all’estemporanea implica l’accettazione di tutte le disposizioni di cui agli  articoli precedenti.

 

Comitato organizzatore: Gennaro Buccino, Fortunato Danise , Massimo Maci ,

Curatore  Fortunato Danise

I partecipanti dovranno effettuare una preiscrizione contattando la segreteria di Palazzo Venezia. Tel  081 5528739

www.palazzovenezianapoli.com Palazzo Venezia   tel.0815528739

palazzovenezianapoli(at)tiscali.it

 

www.clubunesconapoli.it Club UNESCO Napoli  tel. 0817284080

info(at)clubunesconapoli.it

 

Ultime Notizie

Menu sito

Utilità

I luoghi archeologici della Campania

Clicca sulla Provincia di interesse

Benevento Caserta Napoli Avellino Salerno