Nell’ambito delle attività culturali del Club UNESCO Napoli e dell’Associazione “ PALAZZO VENEZIA NAPOLI ” è stato indetto il primo concorso di pittura estemporanea dal tema:
”ARTE, FOLKLORE E TRADIZIONI DEL CENTRO STORICO DI NAPOLI, PATRIMONIO UNIVERSALE DELL’UNESCO”
La manifestazione ha avuto lo scopo di evidenziare, riscoprire e valorizzare attraverso le opere realizzate in loco dagli artisti partecipanti, gli scorci e gli aspetti più tipici ed interessanti del Centro Storico di Napoli, Patrimonio Universale dell’UNESCO, avvalendosi delle più svariate tecniche artistiche.
Nella splendida cornice del giardino di Palazzo Venezia e nell’attigua ” Casina Pompeiana “ (dove sono state esposte le opere) si è svolta la cerimonia di premiazione dell’estemporanea con l’intervento del presidente dell’Associazione Palazzo Venezia Napoli, Gennaro Buccino il quale ha illustrato la storia del magnifico edificio e le attività culturali che si stanno organizzando da alcuni anni come , mostre, convegni conferenze e corsi , per fare di Palazzo Venezia un importante Centro di riferimento culturale nel cuore del Decumano.
Il presidente del Club UNESCO Napoli prof. Fortunato Danise, ha poi illustrato le finalità dell’evento realizzato e l’importanza che ha avuto Napoli di entrare nel 1995 nella lista del Patrimonio Mondiale UNESCO. Ha inoltre fatto presente come sia importante che i giovani partecipino a manifestazioni come questa , i cui intenti sono quelli di incoraggiare l’amore per l’arte e la scoperta della città. L’evento è stato simpaticamente condiviso dalla Rivista di Cultura napoletana, “L’Espresso Napoletano” e il dott. Rosario Del Giudice in rappresentanza della Redazione è intervenuto illustrando gli obiettivi del mensile che si propone di far conoscere gli aspetti noti e meno noti della cultura napoletana, con eventi, personaggi di ieri e di oggi vanto alla nostra città.
Prima di procedere alla premiazione c’è stato un interessante momento di sperimentazione di musicoterapia coordinato dalle Musicoterapiste Rosanna Forges Davanzati e Grazia Di Luca che hanno coinvolto il pubblico in un interessante laboratorio espressivo, sonoro musicale per la sviluppo del benessere psicofisico dell’uomo.
Si è quindi proceduti alla presentazione dei componenti della giuria formata dalla prof.ssa Margherita Calò, storico e critico d’arte, dalla prof.ssa e artista Annamaria Balzano, dal prof. e artista Lucio Trimaldi, dall’artista Lucia Vecchiarelli, e dalla prof.ssa e artista Silvana Preite.
La presidente della commissione esaminatrice Prof.ssa Margherita Calò, ha avuto parole di elogio per tutti i partecipanti offrendo loro in qualità di critico d’arte, le sue personali motivazioni alle opere realizzate.
La commissione ha esaminato con totale imparzialità e competenza i lavori realizzati. Due sono state le categorie di partecipanti Junior e Senior.
Per la categoria Junior sono risultati vincitori nell’ordine: Lucio Vecchiarelli, Antonio Ferraro, e Fabio Iafrate
Lucio Vecchierelli
Lucio Vecchierelli - Premiato
Antonio Ferraro
Antonio Ferraro - Premiato
Fabio Iafrate
Fabio Iafrate - Premiato
Per la categoria Senior sono risultati vincitorinell’ordine : Olga Bukhouka, Attilio Picciotto, Paolo De Meglio
Olga Bukhouka
Olga Bukhouka - Premiata
Attilio Picciotto
Attilio Picciotto - Premiato
Paolo De Meglio
Paolo De Meglio - Premiato
Non meno bravi sono stati gli artisti: Fernando Di Maria, Serena Cattaneo, Anna Cuomo, Sewell Penha, Natallia Savitskaya.
La commissione organizzatrice (Fortunato Danise, Gennaro Buccino, Massimo Maci) e la giuria hanno ritenuto opportuno conferire un premio speciale all’attività artistica della pittrice Ena Villani, figlia di Gennaro Villani, insigne rappresentante della pittura napoletana del primo Novecento. Diplomata ed abilitata alle Belle Arti di Napoli, nominata Cavaliere della Repubblica per meriti artistici ha al suo attivo 30 mostre personali e circa 300 collettive in tutta Italia e all’Estero. Ha partecipato all’estemporanea realizzando un’opera ricca di contenuti coloristici e di antiche emozioni.