Statistiche gratis

Facebook Twitter Google + YouTube LinkedIn - Monitore Napoletano Feed del Monitore Napoletano
Instagram - Monitore Napoletano

Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie. Ulteriori informazioni

 


La tregua di Natale del 1914


La tradizione del Natale
tra leggenda e storia

 

 

Scritto da Fortunato Danise  
Mercoledì 25 Maggio 2011 00:14

Si è svolta nella Cripta della Chiesa di Santa Maria del Parto in Mergellina alla presenza di un folto pubblico, la serata dedicata alla chiusura di due mostre d’Arte  curate dal prof. Fortunato Danise ,dal dott. Umberto Santacroce e  da padre Attilio Maria Carrella , allestite entrambe  in occasione del primo incontro Sannazariano organizzato dal Club UNESCO Napoli, dall’Ordine  Frati Servi di Maria e dalla Facoltà di Lettere e Filosofia, dipartimento Filologia moderna -Università Federico II Napoli  e con il patrocinio morale della Regione Campania e del Comune di Napoli.


Il tema della prima mostra è stato realizzati dagli artisti sulla vita, i luoghi e la poetica di Jacopo Sannazzaro la seconda,  già presentata a Saviano, sul tema  “Dal Parto della Vergine alla Passione del Figlio”. Gli artisti  Balzano Annamaria, Balzerano Patrizia , Bartoli Loretta,Maci Massimo,  Iannucci Pasquale, Buommino Francesca, Niccoli    Salvatore,   Ciccone Aniello, Paoletti Silvana, Colizzi Stefania ,Piscopo Mimmo, Corcione Raffaella,Ponticiello Ermelinda, D’Aloisio Marisa, Rango Marilena, Danise Fortunato, Rossano Marilena ,Errico Mario, Santacroce Umberto, Fogliano Antonio, Tedesco Norberto,  Furiati Alfredo, Paolo e Lucio Ferrigno, e Nello Spanò,  hanno realizzato opere di grande intensità e ricchezza di contenuti, esaltando  la figura del poeta, attraverso le loro tecniche artistiche  personali, le emozioni individuali,  e principalmente le loro  grandi competenze  nel campo artistico.

La serata è stata allietata dal Coro S. Maria del Parto composto da Diana Acri, Roberta Bellei,   Monica Bisquadro, Anna Maria Cipollaro, Nunzia    D'Angeli, Emilia Montanino, Maria    Palumbo Maria Antonietta Pignataro, Egidio    Quaglietta (alla tastiera e canto)  Maria Rosaria Savuto Carmine Talo, Chiara Toscano, Liliana Totaro, che hanno eseguito in maniera magistrale “Il pianto della Madonna” Canti tratti dal Laudario di Cortona “Donna del Paradiso” di Jacopone da Todi.


Dopo la consegna degli attestati la serata si è conclusa con il gruppo musicale: Associazione Lazzari e Briganti: Rino Napolitano, Maria LuisaAcanfora Salvatore Scotto, Peppe Romano che hanno eseguito: TARANTELLA DEL 600 ANTIDOTO TARANTULAE, MASANIELLO, BERARDINA MICHELEMMA', brani arricchiti da  aneddoti e curiosita' legati al Sannazaro e alla Napoli Aragonese e Spagnola. che con le loro interpretazioni hanno entusiasmato e interessato il numeroso pubblico presente. Un bravo va anche all’artista Annamaria Balzano che ha recitato la sua poesia “I colori della Madonna”.  Il bravo  Mark Piantadosi giovane studente e fotografo emergente  ha collaborato alla serata realizzando un ottimo servizio fotografico.

 

 

"Get the Flash Player" "to see this gallery."

 

Ultime Notizie

Menu sito

Utilità

I luoghi archeologici della Campania

Clicca sulla Provincia di interesse

Benevento Caserta Napoli Avellino Salerno