Organizzata dal Club UNESCO Napoli
Presentazione del libro di Vincenzo Vavuso La pittura: “L’espressione di noi stessi”
Il 21 marzo di ogni anno si celebra la Giornata Mondiale della Poesia, istituita dall’UNESCO al fine di riconoscere all’espressione poetica un ruolo privilegiato nella promozione del dialogo interculturale, della comunicazione e della pace. Il Club UNESCO Napoli l’ha celebrata nell’accogliente saletta della libreria UBIK in Via B.Croce, nel “Centro Storico di Napoli” , patrimonio universale dell’UNESCO.
L’UNESCO negli anni ha voluto dedicare la giornata all’incontro tra le diverse forme della creatività, affrontando le sfide che la comunicazione e la cultura attraversano in questi anni. Tra le diverse forme di espressione, infatti, ogni società umana guarda all’antichissimo statuto dell’arte poetica come ad un luogo fondante della memoria, base di tutte le altre forme della creatività letteraria ed artistica” scrive il professor Giovanni Puglisi, presidente della Commissione Nazionale.Italiana,per,l’UNESCO.
La Giornata Mondiale della Poesia è stata istituita dalla XXX Sessione della Conferenza Generale UNESCO nel 1999 e celebrata per la prima volta il 21 marzo seguente. La data, che segna anche il primo giorno di primavera, riconosce all’espressione poetica un ruolo privilegiato nella promozione del dialogo e della comprensione interculturali, della diversità linguistica e culturale, della comunicazione.e.della.pace.
Nel corso della serata è stata presentato il libro dell’ artista e scrittore Vincenzo Vavuso : La pittura: “L’Espressione di noi stessi”.
Poesia e arte, un connubio perfetto! Con le rime proclamate dai poeti, si è fusa l’essenza artistica, i colori e le sensazioni dei pittori napoletani raccontati dal libro, ritenuti ingiustamente minori ma che il tempo, e scrittori come Vavuso hanno saputo collocare al giusto posto nella storia dell’arte napoletana. Un plauso va anche all’intervento dell’editore Alfonso Bottone che ha pubblicato, con una veste semplice ma nello stesso tempo prezioso un volume elegante arricchito da numerose fotografie. Completa il libro la prefazione del critico e storico d'arte Massimo Ricciardi e la postfazione del giornalista, avvocato e critico d'arte Michele Sessa. Il Saggio è già vincitore del Premio Internazionale "Lilly Brogi" di Firenze. . L’intervento del prof. Bruno Vitolo ha illustrato con molta chiarezza e competenza la finalità del libro i cui contenuti sono rivolti con chiarezza e semplicità a tutti coloro che fanno parte del mondo dell’arte o che vogliono far parte di questo mondo.
In sala abbiamo avuto il piacere di avere graditissima ospite l’artista Ena Villani, figlia del pittore Gennaro Villani di cui si parla ampiamente nel libro del Vavuso, che per l’occasione ha regalato alla serata una splendida poesia letta dal sottoscritto.
L’altro ospite di eccezione è stato il Giornalista Fotoreporter presso IPC Integrated Professional Cleaning Alberto del Grosso al quale il Club UNESCO Napoli ha voluto donare una medaglia ricordo per il suo impegno costante nel mondo della cultura in particolare per quella napoletana.
In una magica atmosfera familiare si sono succeduti i poeti invitati i quali hanno declamato le loro composizioni, a volte tristi, a volte allegre o ironiche molte cariche di emozioni, come quelle della poetessa e scrittrice Maria De Michele che con la sua grazia, dolcezza e sensibilità ha letto versi di una musicalità a tratti inquietante. La sua poesia e i racconti che scrive, affrontano tematiche attuali come diritti umani, pace, povertà nei paesi del terzo mondo.
Marilisa Borsacchi e Liliana Palermo attrici hanno letto con bravura e professionalità una serie di poesie di noti poeti e alcune composizioni dello scrittore Nazzario Bruno
Mimmo Piscopo, poeta e scrittore e artista, ha conseguito numerosi premi e riconoscimenti critici. Segnalato da televisioni, dalla stampa estera e nazionale, riscuote consensi unanimi per la produzione pittorica, ha scritto "Il mio Vomero", “Lettere Italiane 1998”. Iscritto a varie Accademie è membro dell'AIAM di Roma. Collabora con scritti e illustrazioni su libri, riviste e periodici. Con la sua innata simpatia ha recitato due sue poesie: “E’ Primmavera” e “Aspettanno a visita”.
Massimiliano Caputo, è un poeta noto in città per l’attiva partecipazione nel mondo letterario, e per il suo grande amore per la poesia che coltiva fin da piccolo. Conduttore di serate di poesie tra le quali quelle a Villa Medusa, ha condotto un programma a Radio Studio. Massimiliano ama scrivere e scrive “BENE”. Si è esibito in una gradevole poesia recitata insieme alla signora Antonella Barretta che da poco ha intrapreso la strada della poesia, e pare che sia la strada giusta.
Il prof. Nicolino Rossi è intervenuto con due sue opere, delicate composizioni in lingua esperanto. Poeta napoletano/sanmarinese, scrittore, traduttore diplomato all’ Istituto Italiano di Esperanto nel 1967, è docente della Cattedra di Esperanto presso l’Istituto Italiano di Esperanto di Napoli.
Il giovane poeta universitario, Gianni Perna esperantista ha voluto portare insieme al suo Maestro, Rossi la sua preziosa testimonianza poetica.
Presenza negli eventi del Club UNESCO Napoli, di grande spessore poetico ed umano, è quella di Giuseppe Scognamiglio che con la recitazione delle sue poesie riesce a creare momenti di piacere che infondono nell’ascoltatore serenità e concentrazione. Molte sue opere sono raccolte nell’opera “T’ò dico accussì”.
Giulio Pacella autore di libri e vincitore di premi prestigiosi e Sergio De Luca ( autore del libro di poesie “Graffiti e Frammenti”) con le loro poesie hanno concluso magnificamente la serata .
L’intervento musicale del Maestro Franco Emanuele con le note della chitarra, le sue canzoni e le sue poesie
ha impreziosito quella che è stata una serata all’impronta dei sentimenti, dell’amicizia e della cultura.
Ringraziamo sempre la Direzione e i collaboratori della libreria UBIK, per l’ospitalità e la cortesia con la quale ci accolgono.