Statistiche gratis

Facebook Twitter Google + YouTube LinkedIn - Monitore Napoletano Feed del Monitore Napoletano
Instagram - Monitore Napoletano

Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie. Ulteriori informazioni

 

 

 

Scritto da Redazione  
Martedì 26 Giugno 2018 13:59

Napoli si arricchisce di un cittadino illustre in più. Dopo Sofia Loren e Maradona, anche il notissimo divulgatore scientifico televisivo, a furor di popolo entra nella lista dei cittadini della nostra Polis.

 

Video - Alberto Angela cittadino onorario di Napoli

 

 

 

Albeto Angela, che nei suoi documentari ha smepre analizzato Napoli in molte sfaccettature mai banali, senza retorica e valorizzandone la storia e cultura che dall'VIII secolo a.C. viene prodotta nella nostra città (Polis, appunto, dal termine greci cui discende il nome di Napoli = Nea Polis, o città nuova), si è aggiunto alla lista di grandi pensatori che hanno avuto come crocevia Napoli nella storia.

“Non è soltanto il Sindaco e la Giunta a confermare questo tributo - dice l’assessore Daniele - ma la città tutta, che ha aperto una vera e propria petizione online perché avvenisse questo conferimento”.

Il sindaco Luigi de Magistris e l'assessore alla cultura Nino Daniele hanno elogiato il lavoro svolto dal noto divulgatore scientifico nella descrizione del capoluogo partenopeo. «La sua è stata sempre una descrizione veritiera e mai retorica» ha commentato il primo cittadino, «e soprattutto per questo motivo abbiamo deciso di riconoscergli questa cittadinanza. Da oggi Napoli si arricchisce della professionalità del più grande divulgatore del nostro paese».

«Che dire, sono davvero emozionato - dichiara Angela - Ero arrivato preparato ma di fronte a questo calore si scioglie tutto. E questo mi accade ogni volta che vengo a Napoli. La città ti conquista sempre col suo fascino e il suo calore. Arrivi e ti senti a casa. E questo l’ho capito proprio viaggiando e vedendo tanti posti. Qui si entra in un mondo bellissimo, che ti contagia con quel calore e vitalità unici: è vero, avete il Vesuvio dentro».

Non solo: «Quella partenopea è effettivamente una piccola civiltà - prosegue Angela, dove ogni epoca ha lasciato dei capolavori inestimabili: dalla Farmacia degli Incurabili, al Cristo velato, al Mann, a mio parere il più bel museo archeologico del mondo. Sono onorato di questa cittadinanza e ringrazio tutti. Davvero, quando vedo le persone salutarmi in questa città, avverto sinceramente il loro affetto per me. E questa è una sensazione impagabile».

Una precisazione, poi a braccio: «Sappiamo che Napoli è nata dalla sirena Partenope che si lasciò morire sull’isolotto di Megaride per non esser riuscita ad ammaliare Ulisse. Ma la storia non finisce qui: il re di Itaca tornò in questi luoghi, per dimostrare il suo amore a questa città, a questa gente, perchè sisa: a ‘o core nun se comanda».

 

Short URL: http://2cg.it/5gf

 

Ultime Notizie

Menu sito

Utilità

I luoghi archeologici della Campania

Clicca sulla Provincia di interesse

Benevento Caserta Napoli Avellino Salerno