Statistiche gratis

Facebook Twitter Google + YouTube LinkedIn - Monitore Napoletano Feed del Monitore Napoletano
Instagram - Monitore Napoletano

Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie. Ulteriori informazioni

 

 

 

Scritto da Redazione  
Sabato 12 Dicembre 2020 11:40

Oggi alle 11.45 Mons. Domenico Battaglia delvescovo della diocesi di Cerreto Sannita, Telese e Sant'Agata de' Goti, come anticipato ieri dai colleghi de IL MATTINO, dovrebbe essere il nuovo Arcivescovo Metropolita di Napoli, in successione al Card. Crescenzio Sepe che lascia la Curia dopo 14 anni.

Ieri Mons. Battaglia e stato a pranzo in Episcopio per il passaggio di consegne. Un incontro del quale nessuno era conoscenza, tenuto nascosto anche ai più stretti collaboratori del Cardinale, ignari della presenza nel Palazzo dell'illustre ospite.


Il Papa, dunque, così come si era detto nei giorni scorsi, ha ufficializzato la nomina del nuovo vescovo di Napoli nel giorno della Madonna di Guadalupe, il 12 dicembre.

Oggi, infatti Sua Santità, concederà a tutti i fedeli del mondo la possibilità di ottenere - restando a casa - l'indulgenza plenaria in occasione del 125esimo anniversario dell'incoronazione della Vergine.


La scheda

Domenico Battaglia, conosciuto anche come don Mimmo Battaglia (Satriano, 20 gennaio 1963), è un vescovo cattolico italiano, dal 24 giugno 2016 vescovo di Cerreto Sannita-Telese-Sant'Agata de' Goti.


Biografia

Nasce a Satriano, in provincia di Catanzaro ed arcidiocesi di Catanzaro-Squillace, il 20 gennaio 1963.

Formazione e ministero sacerdotale

Svolge gli studi filosofico-teologici nel Pontificio seminario regionale San Pio X di Catanzaro.

Il 6 febbraio 1988 è ordinato presbitero, nella chiesa di Santa Maria di Altavilla a Satriano, dall'arcivescovo Antonio Cantisani.

È rettore del seminario liceale di Catanzaro e membro della Commissione diocesana "Giustizia e Pace" (1989-1992), amministratore parrocchiale a Sant'Elia, parroco della Madonna del Carmine a Catanzaro, direttore dell'Ufficio diocesano per la "Cooperazione missionaria tra le Chiese", parroco a Satriano (1992-1999). È stato successivamente collaboratore al santuario di Santa Maria delle Grazie in Torre di Ruggiero, collaboratore parrocchiale a Montepaone Lido e amministratore della parrocchia di Santa Maria di Altavilla a Satriano.

Durante la sua attività pastorale nell'arcidiocesi di Catanzaro-Squillace si interessa ai più deboli e agli emarginati tanto da essere chiamato "prete di strada": dal 1992 al 2016, infatti, guida il Centro calabrese di Solidarietà (comunità dedita al trattamento e al recupero delle persone affette da tossicodipendenze); dal 2000 al 2006 è vicepresidente della Fondazione Betania di Catanzaro (opera diocesana di assistenza-carità); è stato presidente nazionale della Federazione italiana delle comunità terapeutiche (2006-2015).

Dal 2008 è canonico del capitolo della cattedrale di Catanzaro.

Il 24 giugno 2016 papa Francesco lo nomina vescovo di Cerreto Sannita-Telese-Sant'Agata de' Goti; succede a Michele De Rosa, dimessosi per raggiunti limiti di età. Il 3 settembre seguente riceve l'ordinazione episcopale, nella cattedrale di Catanzaro, dall'arcivescovo Vincenzo Bertolone, co-consacranti gli arcivescovi Antonio Cantisani e Giancarlo Maria Bregantini. Il 2 ottobre 2016 prende possesso della diocesi nella cattedrale di Cerreto Sannita, dopo aver visitato l'istituto penale per i minorenni di Airola.


Opere

Oltre ad articoli per riviste religiose, ha pubblicato i seguenti testi:

  • Mimmo Battaglia, Un filo d'erba tra i sassi, Rubbettino Editore, 2009, ISBN 9788849823882.
  • Mimmo Battaglia e Virginio Colmegna, I poveri hanno sempre ragione. Storie di preti di strada, Cittadella editrice, 2010, ISBN 9788830811096.
  • Mimmo Battaglia, Vecchie ciabatte... calzari di angeli. La tenerezza di un prete in cammino con gli ultimi, Ed insieme, 2012, ISBN 9788876021688.


 

Ultime Notizie

Menu sito

Utilità

I luoghi archeologici della Campania

Clicca sulla Provincia di interesse

Benevento Caserta Napoli Avellino Salerno