Statistiche gratis

Facebook Twitter Google + YouTube LinkedIn - Monitore Napoletano Feed del Monitore Napoletano
Instagram - Monitore Napoletano

Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie. Ulteriori informazioni

 


La tregua di Natale del 1914


La tradizione del Natale
tra leggenda e storia

 

 

Scritto da Giovanni Di Cecca, inviato presso la Santa Sede   
Martedì 22 Aprile 2025 00:39

La Sala Stampa Vaticana ha pubblicato il testamento del Santo Padre, redatto già nel 2022

 
Scritto da Giovanni Di Cecca, inviato presso la Santa Sede   
Martedì 22 Aprile 2025 00:28


Il bollettino della Sala Stampa Vaticana ha riportato il certificato di constatazione di morte:

 
Scritto da Giovanni Di Cecca, inviato presso la Santa Sede   
Lunedì 21 Aprile 2025 13:51

Come accadde a suo tempo per Papa Benedetto XVI le cui dimissioni furono un fulmine a ciel sereno d un pomeriggio qualsiasi, la stessa notizia del Ritorno alla Casa del Padre di Papa Bergoglio ha avuto lo stesso effetto del fulmine (e chi non ricorda lo scatto del Collega dell'ANSA la sera stessa delle dimissioni di un fulmine sulla cupola di San Pietro) in una bella e classica giornata di vacanza e svago come il Lunedì dell'Angelo (o Pasquetta se preferite).

 
Scritto da Giovanni Di Cecca   
Lunedì 21 Aprile 2025 10:27

 

Sua Santità Papa Francesco è tornato alla casa del Padre.

 

 
Scritto da Giovanni Di Cecca   
Giovedì 17 Aprile 2025 20:07


Intorno del 18 di oggi pomeriggio è crollata la Funivia del Faito che collega Castellammare di Stabia alla sommità del Monte Faito.

Le due cabinovie, situate una a valle ed un'altra in alto quasi alla stazione del Monte Faito, a causa di un cedimento del cavo è precipitata portandosi via, al momento accertate, 4 vite (un operatore della funivia e 3 turisti) ed 1 ferito in codice rosso grave in Ospedale

I passeggeri della cabinovia a valle sono stati tratti in salvo dai Vigili del Fuoco, mentre per quelli quasi alla stazione del monte non c'è stato nulla da fare.

Attualmente c'è nebbia sul monte il che rende le ricerche più complesse di eventuali superstiti.

 

 
Scritto da Andrea Carlino   
Domenica 13 Aprile 2025 10:49

Si sono svolti sabati mattina a Napoli, a Palazzo Reale, presieduti dal ministro dell'Interno Matteo Piantedosi, i lavori del vertice MED5, con i ministri dell'Interno di Cipro, Nicholas A. Joannides; Grecia, Makis Voridis; Malta, Byron Camilleri e Spagna, Fernando Grande-Marlaska Gómez.

Presenti alla riunione anche il commissario europeo per gli Affari Interni e la Migrazione Magnus Brunner e il direttore esecutivo di Frontex Hans Leijtens.

 
Scritto da Redazione   
Lunedì 07 Aprile 2025 10:25

Nuovo sciame sismico, dopo quasi 3 settimane di relativo silenzio, di cui la scossa 2.4 Md delle 9.43, con profondità 3Km, è stata avvertita a Pozzuoli e Bagnoli , nuovo epicentro della crisi, dopo la forte scossa del 16 marzo 2025 di Md corretta 4.6.

La scossa è stata registrata nella Zona Astroni ed avvertita a Quarto, Bagnoli e Pianura

Non si registrano danni.

 

 
Scritto da Redazione   
Domenica 06 Aprile 2025 22:48

Pompei, Napoli e la Campania (Roma ed il Lazio) si rivelano i siti archeologico museali più apprezzati in questa giornata di musei gratuiti, come ormai è tradizione del Ministero della Cultura da diversi anni di concedere l'ingresso gratuito la prima domenica del mese con 74.719 biglietti complessivi staccati

Complice una giornata di meteo spelndida e calda, molti italiani e soprattutto napoletani si sono riversati nelle struttura archeologiche museali locali.

Il Ministero della Cultura, sul proprio sito, ha pubblicato i numeri degli ingressi alle aree archeologiche/museali.

Abbiamo messo in grassetto quelle sul territorio campano


Parco archeologico di Pompei - Area archeologica di Pompei 20000

Reggia di Caserta 17413

 
Scritto da Giovanni Di Cecca   
Venerdì 28 Marzo 2025 11:54

Con sentenza del 24 marzo 2025, il Giudice Monocratico Sara Iaccarino, in forza al Tribunale di Napoli Nord ha assolto tutti gli avvocati che erano stato coinvolti nello scandalo delle marche da bollo false ('Operazione Rollers' dei Carabinieri del Nucleo Anticontraffazione di Roma sul business delle marche da bollo false nelle Province di Caserta, Napoli, Avellino, Salerno, Roma) poiché il fatto non costituisce reato, come si legge nel dispositivo di sentenza.

 
Scritto da Andrea Carlino   
Mercoledì 26 Marzo 2025 10:41

Per i festeggiamenti dedicati al grande evento di Napoli 2500 si è tenuta al San Carlo la proiezione speciale di Napoli milionaria capolavoro del grande Eduardo de Filippo che ne era autore interprete e regista.

La serata ha visto la partecipazione del nipote di De Filippo, Tommaso a cui per l'occasione il Sindaco ha consegnato una targa celebrativa del comune di Napoli in segno di gratitudine e riconoscenza verso quello che la sua famiglia ha fatto per Napoli.

 
Inizio Prec. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Succ. Fine

Pagina 1 di 24

Ultime Notizie

Menu sito

Utilità

I luoghi archeologici della Campania

Clicca sulla Provincia di interesse

Benevento Caserta Napoli Avellino Salerno