Una nota dell'Osservatorio Vesuviano nel bollettino settimanale, ha riaggiustato il valore della scossa di terremoto bradisismico registrata il 13 marzo 2025 da 4.4 Md a 4.6 Md, la più alta mai registrata, il record di sempre da quando si registrano i dati relativi al bradisismo nei campi flegrei.
Oltre alla Magnitudo, è stato registrata un'accelerazione del fenomeno della velocità di sollevamento del suolo, i dati più recenti evidenziano una velocità di 30±5 mm/mese, con una ripresa significativa del fenomeno.
Per quanto riguarda, invece, i livelli di Co2, non sono state evidenziate variazioni significative nei flussi di anidride carbonica, anche se la temperatura delle emissioni è risultata leggermente superiore alla soglia di condensazione (97°C rispetto ai 95°C attesi).