Dopo lo sciame sismico della notte scorsa, e con ancora eventi non di alto magnitudo in corso (2023-08-18 09:58:53 Md 1.6 Campi Flegrei 2 40.83 14.14), il Sindaco di Pozzuoli Luigi Manzoni è intervenuto stamattina per rassicurare i propri concittadini: «Comprendo perfettamente lo spavento e lo stato di preoccupazione ma vi assicuro che, insieme al direttore dell’Osservatorio Vesuviano Mauro Di Vito, alla Protezione Civile e alla Polizia Municipale, stiamo monitorando in tempo reale la situazione. Il bradisismo accompagna le nostre giornate da sempre, a volte ci lascia più tranquilli, a volte meno. Dopo due mesi di relativa quiete, negli ultimi venti giorni si registra un'intensificazione degli eventi ma lo sciame di stanotte e le scosse di questa mattina rientrano nella normale attività di questa fase sismica, e non ci sono elementi che fanno pensare a significative evoluzioni del fenomeno. Chiedo a tutti di mantenere la calma e di fare riferimento solo ai canali ufficiali di comunicazione»
Anche dall'Osservatorio Vesuviano (che ha sede a Via Diocleziano tra Fuorigrotta e Bagnoli), il Direttore Mauro Di Vito ha rilasciato la seguente dichiarazione
«C'è uno sciame sismico in atto nei Campi Flegrei iniziato alle ore 1,57 di questa notte dove abbiamo registrato, finora, in totale oltre 50 eventi sismici con magnitudo superiore a zero - ha dichiarato Mauro Di Vito, direttore dell'Osservatorio Vesuviano -. I terremoti più forti sono stati due, il primo di magnitudo 3.1 alle ore 6,09 e il secondo di magnitudo 3.3 alle ore 6,18 entrambi con epicentro nella zona di Solfatara Pisciarelli. In totale sono stati ben quattro gli eventi con magnitudo tra i 2 e i 3 gradi, mentre, il resto tutti di bassissima magnitudo. L'epicentro dello sciame lo abbiamo localizzato tra la zona della Solfatara e un po' più giù verso il monte Olibano nei pressi dell'Accademia Aeronautica».
«Stiamo monitorando la situazione continuamente e a parte l'intensificarsi della sismicità non abbiamo registrato la variazione degli altri parametri. Dopo che a maggio e fino a tutto giugno la velocità di sollevamento del bradisismo, nella zona del Rione Terra, si era attestata sui 10 millimetri al mese, in un periodo tra l'altro dove la sismicità è stata davvero bassissima. Da metà luglio abbiamo registrato che il valore è aumentato ed è ritornato alla velocità di 15 millimetri al mese».
Per il momento non si registrano danni a persone o cose, ma la paura tra Pozzuoli e Napoli area Flegrea è tanta.