Statistiche gratis

Facebook Twitter Google + YouTube LinkedIn - Monitore Napoletano Feed del Monitore Napoletano
Instagram - Monitore Napoletano

Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie. Ulteriori informazioni

 

 

 

Scritto da Giovanni Di Cecca  
Lunedì 04 Aprile 2022 12:17

Da alcuni giorni il Lago D'Averno, mitologico luogo di discesa all'Ade, secondo Virgilio nell'Eneide, si è tinto di rosso, lasciando un po' interdetti i residenti della zona e del Comune di Pozzuoli.

L'aumentare del numero di scosse nella zona della Solfatara, di cui l'ultima da 3,6 Magnitudo, e questa colorazione rossastra delle acque, in molti hanno letto un sinistro presagio.

 

 

Come spesso capita, la verità scientifica è meno preoccupante di quella che l'istinto antico ci fa scorgere.

Innanzitutto “La colorazione rossa delle acque è dovuta alla proliferazione di alghe”, spiega Stefano Caliro, geochimico dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, sezione di Napoli, Osservatorio Vesuviano.

L'alga in questione è dovuta al cianobatterio Planktothrix rubescens che in concomitanza di temperature fredde notturne, determinano il rimescolamento delle acque del lago

Il fatto che il fenomeno si sia prodotta in questo momento di aumentato sciame sismico, con due scosse a magnitudo 3,5 e 3,6 come non se ne registravano da 40 anni circa, però non lascia tranquilli i cittadini.

 

Photogallery - Lago D'Averno - Alghe Rosse - 03-04-2022

Photo by Giovanni Di Cecca / MagnaPicture.com --- Archivio Storico dicecca.net - MONITORE NAPOLETANO


Giovanni Di Cecca su Instagram



 

Ultime Notizie

Menu sito

Utilità

I luoghi archeologici della Campania

Clicca sulla Provincia di interesse

Benevento Caserta Napoli Avellino Salerno