Statistiche gratis

Facebook Twitter Google + YouTube LinkedIn - Monitore Napoletano Feed del Monitore Napoletano
Instagram - Monitore Napoletano

Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie. Ulteriori informazioni

 

 

 

Scritto da Giovanni Di Cecca  
Mercoledì 04 Ottobre 2023 11:45

Dopo circa 2 giorni di relativa calma piatta, stamattina alle 10.46, il Supervulcano dei Campi Flegrei si è fatto sentire ancora.

L'Ossevatorio Vesuviano ha registrato due scosse di Md 1.7 alle 10.18 ed una di Md 2.6 alle 10.46 avvertita dalla popolazione.

 

 

Seguono quelle che sono avvenute il 2 ottobre 2023 di Magnitudo 4.

Il tutto ricade dentro uno sciame sismico che continua a far tremare in tutti i sensi Pozzuoli e le limitrofe Agnano, Bagnoli, Fuorigrotta, Pianura quartieri ad ovest di Napoli

A quanto si apprende, la scossa di magnitudo 1.7 alle 10.18, è stata avvertita anche nei quartieri occidentali di Napoli, in particolare Fuorigrotta e Pianura.


La scossa, ovviamente aggiunge stress meccanico a tutti gli edifici dell'area interessata.

Ieri sono andato a visionare il Palazzo di Piazza Salvemini a Bagnoli che ha registrato la caduta di calcinacci a seguito della scossa del 2 ottobre 2023 di Md 4

 

 


 

Un ulteriore giro a Via Alfredo Paolella, strada che è di confine tra Napoli e Pozzuoli, sempre nel giro di ieri, abbiamo riscontrato dei mattoni che sono caduti da un muro:

 

E' inutile sottolineare che la crisi continuerà a lungo, ma al momento sembra che l'INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia) non ravvisa la necessità di passare da una situazione gialla, quella attuale, ad una situazione arancione, di pre allarme eruzione.


Le scosse del 3 e 4 ottobre 2023

2023-10-04 10:46:54 Md 2.6 Campi Flegrei 3 40.83 14.13

2023-10-04 10:18:29 Md 1.7 Campi Flegrei 2 40.82 14.14

2023-10-03 04:15:24 Md 2.2 Campi Flegrei 1 40.82 14.14

2023-10-03 03:53:44 Md 1.0 Campi Flegrei 0 40.83 14.14

2023-10-03 02:27:22 Md 1.0 Campi Flegrei 1 40.82 14.14

 

Ultime Notizie

Menu sito

Utilità

I luoghi archeologici della Campania

Clicca sulla Provincia di interesse

Benevento Caserta Napoli Avellino Salerno