La ventottesima edizione della fiera ha inaugurato la tre giorni dedicata al turismo nazionale ed internazionale con la ministra del turismo Daniela Santanchè in un parterre di alto livello presenti istituzioni e operatori del settore.
Presenti al tavolo il viceministro degli Affari esteri Edmondo Cirielli, Alessandra Priante presidente Enit, Felice Casucci assessore al Turismo della Regione Campania, Teresa Armato assessora al Turismo e alle Attività produttive del Comune di Napoli, Gianluca Caramanna deputato di FdI e consigliere della ministra del Turismo, tavolo moderato da Valentina della corte.
La borsa del turismo è un evento di riferimento confermato dall’affluenza di chi si occupa di turismo da 50 anni dalle agenzie di viaggio alla rappresentanza di tutte le regioni italiane con la Slovenia come ospite d'onore.
Tre giorni di manifestazione, 3000 agenzie di viaggio registrate, tre padiglioni espositivi con 400 stand ma anche convegni, presentazioni e corsi di formazione con oltre 15.000 visitatori accreditati
I numeri oltre quindicimila visitatori professionali al 15 marzo 2025, 85 tour operator outgoing e incoming, 18 tra aeroporti e compagnie aeree, tra cui 7 che collegano Napoli con l’America, 13 compagnie di crociera e di navigazione, 11 Regioni strategiche per la promozione del territorio italiano., 50 enti e destinazioni internazionali di promozione turistica, numero quasi raddoppiato rispetto alla scorsa edizione e con tantissimi operatori ad affollare gli stand, con la Croazia che ha scelto Napoli e la BMT come principale base per la promozione in Italia.
La Ministra del turismo ha esordito con un messaggio rivolto alla popolazione dei campi flegrei che ha ricevuto una scossa di bradisismo molto impegnativa la notte precedente all'inaugurazione rivolgendo loro un pensiero di vicinanza.
Uno degli argomenti principe del discorso della ministra è la destagionalizzazione del turismo ovverosia non ci sono solo mete iconiche come Napoli Capri Sorrento ed Ischia ma dobbiamo valorizzare le località meno conosciute, ampliare l'offerta turistica e fare vivere esperienze uniche anche in destinazioni considerate minori.
E’ vero che il turismo sta andando bene, ha continuato la Ministra, ma abbiamo avuto anni drammatici dove il mondo era chiuso, noi vogliamo sostenere le imprese anche nella accessibilità e nell'efficientamento energetico, sostenere le imprese è la cifra del nostro governo, non disturbare chi lavora ma aiutarlo.
Anche il viceministro Cirielli ha confermato l'impegno della Farnesina per la promozione del nostro paese, la Bmt non è solo un evento ma un palcoscenico per le relazioni diplomatiche.
Tra le regioni che stanno portando avanti un turismo di lusso, e anche qui vorrei che non si facesse facile ironia, ha ironizzato la ministra, parlando di se stessa, se la Santanchè parla di lusso, oltre alla Lombardia anche la Campania si sta muovendo molto bene.
Il Viceministro degli affari esteri Edmondo Cirielli "la campagna sta facendo passi da gigante per promuovere il turismo, il governo si sta muovendo per sostenere le infrastrutture e il turismo.
Gli operatori si stanno muovendo e stanno facendo bene la loro parte e la BMT è una delle migliori fiere in Italia".
Tra le novità più significative culturalmente e dal punto di vista della cronaca attuale è Israele uno dei paesi più interessanti sul frangente estero della fiera, dalla ripresa dei voli da Napoli la realizzazione di eventi e un giro turistico che sta intensificando i propri collegamenti, la compagnia di bandiera EL AL vuole tornare a far parlare di sé sia da Roma che da Milano con nuove offerte.
Photogallery - Napoli - Apre i battenti la BMT - Borsa Mediterranea del Turismo- 13-03-2025
Photo by Andrea Carlino
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() | |||