Il giorno della memoria è stato vissuto sotto vari aspetti da parte delle istituzioni e delle rappresentanze italiane, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ad Auschwitz per gli 80 anni della liberazione del campo, insieme a decine di leader politici e teste coronate provenienti da ogni parte del mondo.
In Italia le manifestazioni sono state molteplici, a Roma la senatrice Segre, sopravvissuta ad un campo di concentramento ha partecipato ad una manifestazione nel ghetto di Roma.
A Napoli una pietra d'inciampo al Vomero per ricordare il piccolo Sergio De Simone, l'avvocatura napoletana ha ricordato la Shoah con un evento a Castel Capuano,
Il prefetto di napoli ha voluto organizzare la commemorazione consegnando medaglie ai familiari di cittadini deportati e internati nei lager nazisti, sono 24 simboli che ricordano la storia nel simbolo della cultura della citta, un messaggio che deve essere recepito dalle nuove generazioni presenti nel teatro con le loro scuole.
La manifestazione è iniziata con il coro di voci bianche del teatro di San Carlo cantando il brano “Alleluiah”, a seguire interventi della vice presidente del Senato Mariolina Castellone, del vice presidente della camera Sergio Costa, del sindaco di Napoli Gaetano Manfredi e del presidente della Regione Vincenzo De Luca, del Rabbino della comunità ebraica di Napoli Cesare Moscati, del dottor Ettore Acerra direttore dell'ufficio scolastico regionale per la Campania concludendosi col prefetto Michele di Bari.
La parola “mai più” è risuonata in più testimonianze, toccante l’intervento del vice presidente della Camera Sergio Costa che ha ricordato un libro, il diario del padre rinchiuso in un campo di sterminio, segno che questo dolore non si è ancora sopito, per fortuna la memoria ci permette di non dimenticare gli orrori del nazifascismo.
Il rabbino capo ci ricorda come l'antisemitismo non sia completamente debellato, è ancora fra di noi anche se facciamo di tutto, fanno di tutto per lasciarsi alle spalle quel periodo purtroppo la storia fa sì che i fantasmi risorgano nel bene o nel male.
Il Governatore de Luca “Il danno che sta procurando il governo Netanyahu è immenso, ma dobbiamo ricordare a tutti, e non è facile, che Israele non è Netanyahu, che Israele è un popolo di grande civiltà, ma dobbiamo anche sapere che quello che sta succedendo oggi a Gaza produrrà decine di migliaia di nuovi potenziali terroristi"
Il sindaco di Napoli Gaetano Manfredi “ Oggi testimoniamo la nostra vicinanza alla comunità ebraica e rinnoviamo l’impegno nella lotta a tutte le forme di antisemitismo. È fondamentale, in questo momento, che ci sia unità e che si lavori tutti insieme per un futuro di pace”.
Photogallery - Napoli - Si è celebrato il Giorno della Memoria - 27-01-2025
Photo by Andrea Carlino
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |