Statistiche gratis

Facebook Twitter Google + YouTube LinkedIn - Monitore Napoletano Feed del Monitore Napoletano
Instagram - Monitore Napoletano

Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie. Ulteriori informazioni

 

 

 

Scritto da Giovanni Di Cecca  
Venerdì 23 Luglio 2021 14:12

L'anno delle Olimpiadi è sempre molto particolare.

Si chiude generalmente con la Coppa Europa di Calcio e poco dopo ci si tuffa in un'orgia di sport che il grande pubblico generalmente non è abituato a vedere.

 

 

Quest'anno il CONI, il nostro comitato Olimpico porta la più grande spedizione di atleti della Storia moderna delle Olimpiadi, con grandi  aspettative di medaglie d'oro.

La cosa più strana è il particolare silenzio, la mancanza dei flash che partono dagli spalti dello Stadio di Tokyo che stanno ad immortalare sia la cerimonia di apertura che la sfilata degli atleti.

In buona sostanza a parte un gruppo ristretto di colleghi che si trovano a Tokyo per documentare i giochi, il Governo ha deciso che, a differenza degli Europei di calcio, che hanno contribuito all'aumento esponenziale dei contagi in Gran Bretagna, il pubblico non ci sarà.

In tutta la storia dei Giochi moderni, iniziati in quel del 1896 ad Atene, dove tutto nacque nei tempi antichi, solo 3 edizioni dei giochi non furono mai giocati: Berlino 1916, Tokyo 1940 e Londra 1944, tutte tre le edizioni per ragioni belliche.

I cannoni ebbero la meglio sullo spirito di pace e di tolleranza che i giochi hanno sempre avuto nei tempi antichi.

Il 2020 doveva essere la seconda edizione dei Giochi Tokyo dopo il 1964 (tra l'altro l'edizione che vide le ragazze della palla a volo femminile conquistare la medaglia d'oro e dare inizio a quel manga: Attack N° 1, ed al più noto anime Mimì e la Nazionale di Palla a Volo).

La pandemia ha fatto rinviare i Giochi (mai accaduto), ma correvano il rischio di essere annullati.

I contagi da Covid, al 22 luglio 2021 sono 5.366 casi in 24 ore e la paura che i casi da SarsCov2 si possano diffondere anche tra gli atleti è enorme

Purtroppo il MONITORE NAPOLETANO quest'anno poteva essere ai Giochi di Tokyo, ma a causa della Pandemia abbiamo deciso di rinviare ad majora.

Un peccato per noi come giornale, e per Voi cari lettori che avreste potuto vivere da vicino, come abbiamo fatto alle Universiadi di Napoli 2019, la più importante ed antica competizione sportiva della storia.

 

Ultime Notizie

Menu sito

Utilità

I luoghi archeologici della Campania

Clicca sulla Provincia di interesse

Benevento Caserta Napoli Avellino Salerno