Altre 4 medaglie al collo dei nostri atleti, certo purtroppo non del metallo più pregiato, ma comunque la si voglia vedere sono altri 4 campioni olimpici che ci hanno regalato emozioni, lacrime e orgoglio Azzurro dopo l'Europeo.
Si tratta di Nicolò Martinenghi (Italia) che si aggiudica la Medaglia di Bronzo nei 100m rana maschili (a fondo articolo le schede degli atleti)
La staffetta 4x100m maschile che si aggiudica uno storico argento olimpico (Thomas Ceccon, Manuel Frigo, Alessandro Miressi e Lorenzo Zazzeri)
Nello Skeet femminile (tiro al piattello) dove l'Azzurra Diana Bacosi vince la medaglia d'argento (perdendo l'oro per 1 piattello)ù
Nella scherma, fioretto individuale maschile, Daniele Garozzo porta a casa la medaglia d'argento avendo perso la finale con lo schermidore d'Hong Kong Cheung Ka Long. Ma come ha affermato lo stesso Azzurro, forse per stanchezza, caldo, le gambe sono venute meno, tanto che ha richiesto l'ausilio del massaggiatore per rientrare in gara. Ma va bene così
Le schede degli atleti medagliati
Nicolò Martinenghi (Varese, 1º agosto 1999) è un nuotatore italiano specializzato nello stile rana.
Carriera
Il 12 dicembre 2019, nel corso dei Campionati Italiani Assoluti invernali disputati a Riccione, vince la finale dei 100 m rana facendo registrare il tempo di 58"75, nuovo record italiano assoluto sulla distanza. Con questo risultato Martinenghi, inoltre, diventa il primo italiano nella storia ad infrangere il muro dei 59 secondi nei 100 m rana in vasca lunga e si guadagna il pass per le Olimpiadi di Tokyo 2020.
Ai campionati europei di nuoto 2020 Martinenghi coglie tre medaglie di bronzo, nei 50 metri rana e nelle staffette 4x100 misti e 4x100 misti mista.
Palmarès
Competizioni internazionali
Giochi olimpici | - | 100 m rana | - | - | - |
Tokyo 2020![]() |
- | Bronzo 58"33' |
- | - | - |
Mondiali | 50 m rana | 100 m rana | - | 4x100 m misti | 4x100 m misti mista |
Budapest 2017![]() |
9º in semifinale 27"01 |
9º in semifinale 59"41 |
- | 11º in batteria 3'34"11 |
8º 3'46"33 |
Gwangju 2019![]() |
14º in semifinale 27"31 |
sq Semifinale |
- | 13º in batteria 3'35"23 |
6º 3'43"27 |
Europei | 50 m rana | 100 m rana | - | 4x100 m misti | 4x100 m misti mista |
Budapest 2020![]() |
Bronzo 26"68' |
- | - | Bronzo 3'29"93' |
Bronzo 3'42"30' |
Mondiali giovanili | 50 m rana | 100 m rana | 200 m rana | 4x100 m misti | 4x100 m misti mista |
Singapore 2015![]() |
Argento 28.03' |
7º 1'02"08 |
5º 2'13"89 |
- | 4º 3'54"04 |
Indianapolis 2017![]() |
Oro 27"10 |
Oro 59"58 |
- | Bronzo 3'36"44 |
- |
Europei giovanili | 50 m rana | 100 m rana | 200 m rana | 4x100 m misti | 4x100 m misti mista |
Hódmezővásárhely 2016![]() |
Argento 27"73 |
Oro 1'00"30 |
Argento 2'12"95 |
Oro 3'37"06 |
Oro 3'50"75 |
Netanya 2017![]() |
Oro 27"24 |
Oro 59"23 |
- | Oro 3'35"24 |
Oro 3'50"99 |
Campionati italiani
14 titoli individuali:
- 6 nei 50 m rana
- 6 nei 100 m rana
- 2 nei 200 m rana
Anno | Edizione | rana 50 m | rana 100 m | rana 200 m | misti 4x50 m |
---|---|---|---|---|---|
2016 | Primaverili | - | 3 | - | - |
2016 | Invernali | 1 | 1 | - | - |
2017 | Primaverili | 1 | 1 | 3 | - |
2017 | Invernali | 3 | 2 | - | 2 |
2018 | Invernali | 2 | 2 | 1 | - |
2019 | Primaverili | 2 | 2 | - | - |
2019 | Invernali | 1 | 1 | - | - |
2020 | Estivi | 1 | 1 | - | - |
2020 | Invernali | 1 | 1 | 1 | - |
2021 | Primaverili | 1 | 1 | - | - |
Per le schede della staffetta 4 x 100 Stile libero clicca qui
Diana Bacosi (Città della Pieve, 13 luglio 1983) è una tiratrice a volo italiana, vincitrice della medaglia d'oro nello skeet ai Giochi olimpici di Rio de Janeiro 2016 e della medaglia d’argento sempre nello skeet ai Giochi olimpici di Tokyo 2020.
Biografia
Nata a Città della Pieve da Stanislao Bacosi e da Tiziana Pinzi, cresce a Cetona. Grazie alla passione del padre per la caccia, si avvicina al mondo delle armi e del tiro. Arruolatasi nell'Esercito Italiano il 18 aprile 2005, è giunta alle Olimpiadi di Rio de Janeiro con il grado di caporal maggiore scelto; è allenata da Andrea Benelli.
Palmarès
Anno | Manifestazione | Sede | Evento | Risultato | Prestazione | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
2004 | Europei | ![]() |
skeet a squadre | ![]() |
||
2005 | Europei | ![]() |
skeet a squadre | ![]() |
||
2007 | Europei | ![]() |
skeet a squadre | ![]() |
||
2008 | Europei | ![]() |
skeet a squadre | ![]() |
||
2013 | Europei | ![]() |
skeet a squadre | ![]() |
||
Mondiali | ![]() |
skeet a squadre | ![]() |
|||
2014 | Europei | ![]() |
skeet a squadre | ![]() |
||
2015 | Mondiali | ![]() |
skeet a squadre | ![]() |
||
2016 | Giochi Olimpici | ![]() |
skeet | ![]() |
||
2018 | Europei | ![]() |
skeet a squadre miste | ![]() |
||
skeet a squadre | ![]() |
|||||
2019 | Mondiali | ![]() |
skeet | ![]() |
||
2021 | Giochi Olimpici | ![]() |
skeet | ![]() |
55 |
Onorificenze
![]() |
Collare d'oro al merito sportivo |
«Campionessa olimpica skeet individuale» — Roma, 2016. |
![]() |
Collare d'oro al merito sportivo |
— 2019 |
Daniele Garozzo (Catania, 4 agosto 1992) è uno schermidore italiano, vincitore nel fioretto individuale della medaglia d'oro ai Giochi olimpici di Rio de Janeiro 2016, della medaglia d’argento ai Giochi olimpici di Tokyo 2020 e dell'oro al campionato europeo di Tbilisi 2017.
Biografia
Nato a Catania secondo il suo gruppo sportivo, o ad Acireale secondo la Federscherma, è il fratello minore dello spadista Enrico Garozzo. Nel 2008 aveva vinto il Cadet World Championships di Acireale, città dove risiede e dove ha iniziato nel Club scherma Acireale con il maestro Domenico Patti, vincendo poi una medaglia d'argento nel 2011 e nel 2012 al Campionato mondiale Junior. All'Universiade del 2013 venne sconfitto in semifinale dal russo Aleksej Čeremisinov ottenendo una medaglia di bronzo. Nella Coppa del Mondo 2014-2015 ha ottenuto una medaglia d'argento nel Challenge International de Paris. Ha conquistato la medaglia d'argento al Campionato europeo 2015 battuto in finale dal connazionale Andrea Cassarà.
Ai Mondiali di Mosca 2015 vince la medaglia d'Oro nel fioretto a squadre.
Nel 2016 alle Olimpiadi di Rio de Janeiro vince un oro battendo in finale l'americano Alexander Massialas.
Nel 2017 a Tiblisi si laurea Campione Europeo di fioretto maschile, battendo in finale Timur Safin. Ai mondiali di Lipsia 2017 vince il bronzo individuale e l'oro a squadre. Nel 2018 agli Europei vince 2 argenti nel fioretto individuale e nel fioretto a squadre. Vince l'oro a squadre nel fioretto anche ai Mondiali di Scherma di Wuxi 2018.
Alle Olimpiadi di Tokyo 2020 ottiene la medaglia d'argento al termine della finale del fioretto individuale persa contro Cheung Ka Long per 15 - 11.
Palmarès
Giochi olimpici
- Individuale
Oro a Rio de Janeiro 2016
Argento a Tokyo 2020
Mondiali
- Individuale
Bronzo a Lipsia 2017
- A squadre
Oro a Mosca 2015
Oro a Lipsia 2017
Oro a Wuxi 2018
Bronzo a Budapest 2019
Europei
- Individuale
Argento a Montreux 2015
Oro a Tbilisi 2017
Argento a Novi Sad 2018
Argento a Düsseldorf 2019
- A squadre
Argento a Toruń 2016
Bronzo a Tbilisi 2017
Argento a Novi Sad 2018
Bronzo a Düsseldorf 2019
Universiadi
- Individuale
Bronzo a Kazan' 2013
Campionati Italiani
- Individuale
Oro a Torino 2015
Bronzo a Roma 2016
Oro a Cassino 2021
- A squadre
Oro a Roma 2016
Onorificenze
![]() |
Collare d'oro al merito sportivo |
— 15 dicembre 2015 |
![]() |
Collare d'oro al merito sportivo |
«Scherma, oro olimpico, fioretto individuale» — 19 dicembre 2016 |
![]() |
Collare d'oro al merito sportivo |
— 19 dicembre 2017 |
![]() |
Collare d'oro al merito sportivo |
— 2018 |