Statistiche gratis

Facebook Twitter Google + YouTube LinkedIn - Monitore Napoletano Feed del Monitore Napoletano
Instagram - Monitore Napoletano

Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie. Ulteriori informazioni

 


La tregua di Natale del 1914


La tradizione del Natale
tra leggenda e storia

 

 

Scritto da Andrea Carlino  
Sabato 02 Ottobre 2021 00:03

 

>>> I Candati e tutte le liste alle Comunali

 

In questi due giorni ho seguito i candidati a sindaco della città di Napoli partendo da venerdì sera con Catello Manfredi all’arenile di Bagnoli, e Alessandra Clemente con uno comizio e uno spettacolo dal vivo a Piazza del Gesù e per concludere ieri sabato 1 ottobre al comizio di Bassolino a piazza del Gesù e Catello Maresca all’arenile.

La prima impressione su Manfredi che ha fatto un discorso a braccio con una raccolta dei partecipanti di lista , senza allungarsi troppo, sapendo che ci sarebbe stato poi il bagno di folla il giorno seguente, per poi concludere la giornata a Piazza Dante venerdì con uno spettacolo da un palco da una piazza gremita.

 

 

la Clemente ha portato avanti nel comizio finale il suo slogan fatto di cuore, amore per la città, avendola coperta in questi ultimi mesi quartiere dopo quartiere, sul palco personaggi famosi con gruppi emergenti in cui si è ballato la taranta, con Luca Sepe a concludere la serata però bisogna dire una serata gradevole in cui lo staff della ex assessore si è data da fare.

Nella giornata conclusiva abbiamo assistito ad un comizio del candidato Bassolino ha parlato a braccio ha fatto uscire la propria verve di ex politico, di dirigente di un partito per 40 anni, di un ex sindaco di una persona che si è dato molto da fare negli anni 90 ma la cosa che ha più colpito il pubblico che partecipava attivamente al suo comizio specie parlando di compagni, termini che non si sentivano da anni da un palco, “Io sono un cane sciolto non ho nessuno a cui rispondere se non alla mia coscienza quando ho deciso di candidarmi volevo vedere se qualcuno dei miei ex amici dirigenti del partito eccetera si aggregava, mi dava una mano e invece il telefono non è squillato e quindi ho deciso di candidarmi senza avere nessun appoggio dei vecchi amici”.

In conclusione il comizio finale di Catello Maresca con gli amici che gli hanno dato una mano, la fazione di questa città che non vede l’ora di riappropriarsi degli spazi che la sinistra ha riempito negli ultimi anni, non sempre con esiti positivi, la presenza finale del presidente di Forza Italia Tajani, quindi un appoggio della politica romana, il bagno di folla degli amici e dei rappresentanti delle varie municipalità.

I quattro candidati contenderanno la poltrona principale di questa grande città e sarà una battaglia all'ultimo voto, ognuno di loro ha riempito le piazze, un bel colpo d'occhio finale, sia da una parte che dall’altra, Manfredi che ha riempito Piazza Dante e la destra che vuole farsi di nuovo sentire, vuol essere antagonista di un sindaco che negli ultimi anni ha fatto solo disastri e la Clemente che non vuole farlo vedere ma comunque nasce dalla costola della ex giunta e che comunque dovrà fare i conti con una eredità molto pesante.

 

Photogallery - Napoli - Gli ultimi fuochi dei candidati alle Amministrative - 01-10-2021

Photo by Andrea Carlino


Andrea Carlino su Instagram


 

Ultime Notizie

Menu sito

Utilità

I luoghi archeologici della Campania

Clicca sulla Provincia di interesse

Benevento Caserta Napoli Avellino Salerno