Statistiche gratis

Facebook Twitter Google + YouTube LinkedIn - Monitore Napoletano Feed del Monitore Napoletano
Instagram - Monitore Napoletano

Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie. Ulteriori informazioni

 


La tregua di Natale del 1914


La tradizione del Natale
tra leggenda e storia

 

 

Scritto da Giovanni Di Cecca  
Lunedì 04 Ottobre 2021 22:20

L'ex Rettore della Federico II ed ex Ministro dell'Università Gaetano Manfredi stravince le elezioni amministrative a Napoli con oltre il 60% (allo spoglio ancora in corso si parla del 64,1%) delle preferenze.

La proclamazione della vittoria intorno alle 20.30 all'Hotel Terminus, sede operativa del suo Comitato Elettorale.

 

 

«Grazie a Napoli e ai napoletani. È un risultato straordinario che per noi rappresenta una grandissima responsabilità e grande gioia», sono state queste le prime parole di Manfredi, neo sindaco di Napoli dopo exit poll e proiezioni.

Davanti ai leader del Movimento 5 Stelle Luigi Di Maio e Roberto Fico, dopo avere incontrato il governatore della Campania Vincenzo De Luca, Manfredi ha ringraziato Giuseppe Conte - «Ho sentito Conte, è molto contento del risultato, insieme faremo un grande lavoro» - e ha subito preso le distanze dai dieci anni di sindacatura de Magistris: «Napoli ha chiaramente detto che vogliamo voltare pagina, noi non siamo solo pizza e mandolino ma siano città di grande competenza e professionalità».

Se Manfredi, a prescindere, era ampiamente papabile di vittoria, rimangono tre aspetti interessanti da sottolineare:

1 - Il candidato di Centro Destra, Catello Maresca pur avendo diverse lista bocciate, è riuscito a reggere il colpo con il suo 22% (ma si parla comunque di un'afflluenza alle urne del 48,06% a Napoli), ma resta il fatto che a Napoli non c'è più un Centro Destra da molti anni

2 - Antonio Bassolino, forse è il vero sconfitto, essendo stato ridotto al 7,5%, non riuscendo ad intercettare il voto degli scontenti dell'Amministrazione de Magistris

3 - Alessandra Clemente, paga sia il dazio dell'essere troppo giovane, sia i danni dell'amministrazione de Magistris che ovviamente non potevano lanciarne la candidatura con cosiddetto "un effetto fionda", fermandosi, come amministrazione uscente al 5,5% dei voti

In generale, quello che queste amministrative ha messo a nudo è la "nausea" della gente verso la politica, specialmente guardando il risultato locale che come detto è caduto al 48,06% degli aventi diritto andati al voto.

 

Ultime Notizie

Menu sito

Utilità

I luoghi archeologici della Campania

Clicca sulla Provincia di interesse

Benevento Caserta Napoli Avellino Salerno