Statistiche gratis

Facebook Twitter Google + YouTube LinkedIn - Monitore Napoletano Feed del Monitore Napoletano
Instagram - Monitore Napoletano

Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie. Ulteriori informazioni

 

 

 

Scritto da Redazione  
Sabato 09 Gennaio 2021 12:12

file icon Ministero della Salute - Nuove direttive Covid-19 - 08-01-2021


Il Ministero della Salute ha diramanto un nuovo elenco di sintomi da tenere sotto controllo per ariginare il diffondersi sia del virus SarsCov2 che la sua degenerazione in Covid-19

Si legge nel file

OGGETTO: Aggiornamento della definizione di caso COVID-19 e strategie di testing.

Considerando l’evoluzione della situazione epidemiologica, le nuove evidenze scientifiche e le indicazioni pubblicate dal Centro Europeo per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie(ECDC)1,2, si forniscono aggiornamenti sulla definizione di caso ai fini della sorveglianza e sulla strategia di testing e screening che sostituiscono rispettivamente le indicazioni contenute nelle circolari N. 7922 del 09/03/2020 “COVID-19. Aggiornamento della definizione di caso” e N. 35324 del 30/10/2020 “Test di laboratorio per SARS-CoV-2 e loro uso in sanità pubblica”.

Criteri clinici
Presenza di almeno uno dei seguenti sintomi:
- tosse
- febbre
- dispnea
- esordio acuto di anosmia, ageusia o disgeusia
Altri sintomi meno specifici possono includere cefalea, brividi, mialgia, astenia, vomito e/o diarrea.

Criteri radiologici
Quadro radiologico compatibile con COVID-19.

Criteri di laboratorio
1. Rilevamento di acido nucleico di SARS-CoV-2 in un campione clinico,

OPPURE

2. Rilevamento dell'antigene SARS-CoV-2 in un campione clinico in contesti e tempi definiti nella
sezione dedicata: “Impiego dei test antigenici rapidi”.

Criteri epidemiologici
Almeno uno dei due seguenti link epidemiologici:
- contatto stretto con un caso confermato COVID-19 nei 14 giorni precedenti l'insorgenza dei sintomi;
se il caso non presenta sintomi, si definisce contatto una persona che ha avuto contatti con il caso
indice in un arco di tempo che va da 48 ore prima della raccolta del campione che ha portato alla
conferma e fino a 14 giorni dopo o fino al momento della diagnosi e dell'isolamento del caso;

- essere residente/operatore, nei 14 giorni precedenti l'insorgenza dei sintomi, in contesti sanitari
(ospedalieri e territoriali) e socioassistenziali/sociosanitari quali RSA, lungodegenze, comunità
chiuse o semichiuse (ad es. carceri, centri di accoglienza per migranti), in cui vi sia trasmissione di
SARS-CoV-2.

Classificazione dei casi
A. Caso Possibile
Una persona che soddisfi i criteri clinici.

B. Caso probabile
Una persona che soddisfi i criteri clinici con un link epidemiologico,

OPPURE
una persona che soddisfi i criteri radiologici.

C. Caso confermato
Una persona che soddisfi il criterio di laboratorio.

 

Ultime Notizie

Menu sito

Utilità

I luoghi archeologici della Campania

Clicca sulla Provincia di interesse

Benevento Caserta Napoli Avellino Salerno