Cari lettori questo è il secondo e penultimo articolo inerente alla Medicina Ayurvedica.
Nel precedente articolo ho spiegato di cosa tratta la medicina ayurveda, con questo articolo vi parlerò delle 8 branchie principali - le caratteristiche - Ayurveda e salute.
Le otto branchie principali:
Dagli antichi trattati si rilevano otto branchie che vi elenco:
1. Kayachikitsa - Medicina Interna
2. Shalvatantra - Chirurgia
3. Shalakia Tantra - Oftalmotorinolaringoiatria (cura occhi, orecchie, naso e gola)
4. Kaumabarabhritya - Pediatria
5. Agadatantra - Tossicologia
6. Bhutavidya – Psichiatria
7. Rasayana - Scienza del Ringiovanimento o trattamenti per ringiovanire
8. Vajikarana - Scienza degli Afrodisiaci o sessuologia
Vediamole nel dettaglio:
La Kayachikitsa - medicina interna dell'Ayurveda è in grado di riconoscere il disequilibrio prima che si manifesti sotto forma di malattia. Ci sono inoltre 2000 piante medicinali classificate dall'Ayurveda, tra le erbe, quelle maggiormente impiegate sono la curcuma, il pepe nero, lo zenzero, l’aloe, l’ibisco, la centella.
Shalakia Tantra – Oftalmotorinolaringoiatria vi sono circa 72 differenti disturbi degli occhi, procedure chirurgiche per la cura della cataratta, disturbi delle palpebre e altro, nonché malattie delle orecchie, della gola e del naso tutte riportate in un famoso testo “Sushruta Samhita” - un antico testo sanscrito di medicina, considerato tra i primi e maggiori testi riguardanti lo studio dettagliato della medicina e della chirurgia. Scritto da Sushruta, è comunemente datato intorno al VI secolo a.C.
Agadatantra - Tossicologia riconosce gli effetti dell'inquinamento dell'aria e dell'acqua, la presenza di tossine negli animali, nei minerali, nelle piante e sulla pelle e formula cure mirate come antidoto.
Bhutavidya – Psichiatria che cura i disturbi mentali, attraverso erbe, yoga, mantra e meditazione ed esercizi di respirazione.
Kaumabarabhritya - Pediatria La cura pre e post natale del bambino e della gestante. Metodi per il concepimento, per la scelta del sesso e per assicurare una buona costituzione corporea al bambino.
Shalvatantra - Chirurgia Metodi di chirurgia datati più di 2000 anni. Operazioni relative a calcoli renali, ostruzioni intestinali e l'utilizzo del sezionamento del cadavere per lo studio della medicina.
Vajikarana - Scienza degli Afrodisiaci utilizzata per curare l'infertilità e l'impotenza e come trasformare l'energia sessuale in energia spirituale.
Rasayana - Scienza del Ringiovanimento si occupa della prevenzione e longevità attraverso erbe e pratiche quotidiane.
Ayurveda e salute
Il corpo umano è composto da tre elementi fondamentali chiamati dosha, dathu e mala (Tridosha) ed è l’equilibrio più importante della medicina e della terapia ayurveda, ci sono molti concetti fondamentali alla base di tale disciplina. Secondo testi ayurvedici, una buona salute si raggiunge in presenza delle seguenti condizioni:
• Tutti e tre i dosha sono in equilibrio
• Tutti i tessuti corporei (dahtu) lavorano regolarmente
• I canali corporei o strota fluiscono regolarmente
• L’agni, il fuoco preposto alla digestione e al metabolismo, deve bruciare correttamente
• I tre mala (sudore, urine e feci) vengono prodotti ed eliminati regolarmente
• I cinque sensi funzionano regolarmente
• La mente ed il corpo sono in armonia e creano un benessere fisico ed emotivo.
DAHTU
L’ayurveda elenca 7 tipi di tessuti: plasma, componenti del sangue, muscolo grasso, osso e nervi, midollo osseo, tessuti riproduttivi. Ogni dahtu si compone di 5 elementi fondamentali (che ho spiegato nel primo articolo) ad esempio l’elemento fondamentale del sangue è l’acqua, mentre quello dell’osso e dei nervi è una combinazione di aria e nervi.
STROTA
In medicina ayurvedica si prevedono - 13 strota o canali di distribuzione- all’interno del corpo, tre di questi collegano il corpo con il mondo esterno e fanno entrare acqua, cibo e “prana”, la forza vitale che circola nell’aria che si respira, sette strota sono importanti per la distribuzione di cibo ed energia ai tessuti, tre sono rivolti all’eliminazione dei mala o rifiuti.
AGNI E AMA
L’agni è il fuoco che procura energia per la digestione, il metabolismo corporeo, il sistema immunitario e i processi del pensiero e del sentimento. Il funzionamento corretto di -agni - è vitale per la salute. Senza di questo, la digestione funziona a fatica e i tessuti non vengono a nutriti a dovere.
Il cattivo funzionamento di “agni” si manifesta con l’accumulo di “ama”, una sostanza tossica bianca che si ammassa nel sistema digestivo, ovunque l’ama eserciti la sua influenza si avranno debolezza, disfunzione e malessere.
MALA
Come ho anticipato i tre mala sono le – feci o purisha – urina o mutra – e sudore
o sveda, se questi no0n vengono prodotti dal corpo in modo corretto ed eliminati regolarmente, ne deriveranno malattie e disturbi.
Un’eliminazione limitata è un segno di squilibrio dei tridosha. Un ciclo terapico auyrvedico comincia spesso con una purificazione del corpo, in modo da ripulirlo da tutti i residui e le conseguenze dell’accumulo di tossine date dai rifiuti organici.
GUNA
Ogni cosa tangibile o intangibile, viene descritta in termini di guana, cioè proprietà o qualità. L’ayurveda prevede 20 qualità, ciascuno abbinata al suo opposto. Per esempio il caldo è abbinato al freddo, il morbido al duro, il pesante al leggero. Ogni qualità ha un effetto preciso su un dosha specifico, che può stimolare o placare. I guana giocano una parte importante nei rimedi ayurvedici ed individuare la combinazione corretta dei guana serve a bilanciare i tridosha donando il giusto equilibrio al nostro corpo, la nostra mente e il nostro spirito.
Cari lettori,
vi aspetto il prossimo mese con l’articolo sulla 3° ed ultima parte della Medicina Ayurvedica dove tratterò delle:
• Proprietà
• Terapie
• Ayurveda e autoguarigione