Si è spenta Carla Fracci, dopo una lunga malattia contro un tumore, a 84 anni
Carla Fracci, tra le più grandi interpreti della danza classica ha danzato in punta di piedi per oltre 5 decadi da ballerina e dirigente di corpo di ballo di vari Teatri.
Amava Napoli che in occasione del suo 80simo compleanno l'aveva invitata a danzare al San Carlo.
Sanremo 71 - Måneskin - La scheda
Dopo Sanremo, i Måneskin, con un tripudio di voto del pubblico stravincono la 65a Edizione del Eurovision Song Contest.
Prima di loro avevano vinto nel 1964 con Non ho l'età (per amarti) di Gigliola Cinquetti, nel 1990 con Toto Cutugno e la sua Insieme: 1992
Si è spento uno dei più grandi cantautori italiani. Nato in provincia di Catania, si è spento nella notte.
Una notte degli Oscar amara quella di stanotte al Dolby Theatre di Los Angeles (ex Kodak) per i colori Azzurri, dove le nomination di Laura Pausini per la miglior canzone Io Sì, del film di Edoardo Ponti La vita davanti a sé e Massimo Cantini Parrini per i costumi di Pinocchio sono sfumate nella notte losangelina.
Si è spenta a 81 anni la cantante Milva ad 81 anni.
Da tempo era caduta nell'oblio del Morbo di Alzhaimer.
Anche Enrico Vaime se ne è andato, lasciando un grande vuoto nella creazione di programmi della TV Italiana.
Uno degli ultimi assunti in Rai per Concorso organizzato internamente.
Ecco le candidature al premio cinematografico organizzato dall'Accademia del Cinema Italiano
Dal 1956 è uno dei premi più ambiti del Cinema Italiano (insieme al Leone d'Oro di Venezia che, con l'Oscar, è uno dei più antichi)
Ecco le Nomination per l'Oscar 2021.
Fuori Notturno di Rosi, ma dentro Laura Pausini per la miglior canzone Io Sì, del film di Edoardo Ponti La vita davanti a sé e Massimo Cantini Parrini per i costumi di Pinocchio
Il Covid-19 oltre a Raul Casadei, oggi si è portato via uno dei grandi fotografi italiani: Giovanni Gastel.
Figlio di Giuseppe Gastel e Ida Visconti di Modrone, nipote di Luchino Visconti, Gastel si è affermato come fotografo di moda, per poi occuparsi anche di progetti con fini artistici e di ritratti.
Il Re del Liscio è morto oggi verso le 12 per complicanze da Covid-19.
L'uomo che ha trasformato il folklore romagnolo in un genere riconosciuto e apprezzato in ogni angolo d'Italia. Che su quella sorta di inno nazionale, Romagna Mia scritto dallo zio, Secondo Casadei, ha costruito una carriera leggendaria all'insegna dell'allegria, della solarità e della genuinità tipica della sua terra. Se ne è andato a 83 anni - compiuti lo scorso 15 agosto - dopo essere stato ricoverato, il 2 marzo, all'ospedale Bufalini di Cesena.
I Måneskin ("Chiaro di luna" in danese) sono un gruppo musicale rock italiano formatosi a Roma nel 2015 e composto da Damiano David, Victoria De Angelis, Thomas Raggi ed Ethan Torchio.
Hanno raggiunto la notorietà nel 2017 in seguito alla partecipazione all'undicesima edizione di X Factor, grazie alla quale, pur essendosi classificati secondi, hanno firmato un contratto con l'etichetta discografica Sony Music. Il loro primo album, Måneskin, è stato pubblicato nel 2018, e l'anno dopo, nel 2019 è stato pubblicato il loro secondo album Il ballo della vita ed è stato segnato da grande successo, grazie soprattutto ai singoli Morirò da re e Torna a casa.
Nel 2021 hanno vinto la 71ª edizione del Festival di Sanremo con il brano Zitti e buoni, con cui rappresenteranno l'Italia all'Eurovision Song Contest 2021.
>>> Sanremo 71 - Måneskin - La scheda
Dopo 3 serate dove Ermal Meta è stato in testa alla classifica provvisoria, a sopresa, nel secondo anno della Pandemia, vince la musica Rock dei Måneskin, gruppo romano con nome svedese con la canzone "Zitti e Buoni"
Secondi Francesca Michelin e Fedez con "Chiamami per nome", terzo Ermal Meta con Un milione di cose da dirti
Ci sono eventi momenti nella storia collettiva di un popolo, qualche volta del mondo stesso, che fanno da spartiacque epocale.
Lo fu l'11 settembre 2001 con l'attacco alle Torri Gemelle di New York, lo sono stati i vari terremoti più o meno disastrosi di questi ultimi anni, per non parlare della Caduta del Muro di Berlino nel 1989 o l'Omicidio Kennedy più indietro nel tempo.
Si è spento dopo una lunga malattia uno dei più importanti DJ Italiani, artista del mix che ha fatto ballare generazioni di ragazzi in Italia e nel mondo.
Nato a Gaeta (LT), sulla Riviera di Ulisse, inizia a farsi conoscere già nel 1978 a 16 anni nelle discoteche sia di Gaeta che della vicina Formia tra i quali il famoso Seven-Up
E' morto Franco Marini: l'ex segretario del Ppi, delle Cisl e già presidente del Senato si è spento stanotte a Villa Mafalda dove era ricoverato da qualche giorno dopo le complicazioni dovute al coronavirus.
Si è spento a 97 anno uno dei più importanti direttori della fotografia mondiale.
Giuseppe Rotunno, Peppino come lo chiamavano, aveva diretto alcuni dei film più famosi di fellino, ma la sua carriera lo aveva portato ad Hollywood dove aveva cinematografato molti film americani con i più importanti registi, da John Houston a Stanley Kramer ad Arthur Hiller, ecc
È morta questa mattina ad Anacapri la giornalista Teresa Iaccarino, stroncata da un male incurabile.
In questo nefasto 2020, anche la musa di Dario Argento, del suo capolavoro Profondo Rosso, ci ha lasciato.
A darne notizia è la figlia Asia su Instagram
A pochi giorni di distanza da Gigi Proietti, se ne è andato anche Stefano D'Orazio, lo storico batterista dei Pooh, ucciso dal Covid-19, ma era già malato da tempo di leucemia (di cui il Covid-19 è stato, come si dice in gergo medicale, una comorbidità)
Gigi Proietti, attore comico e regista, nonché spesso voce narrante dei documentari di Alberto Angela nella fortunata Serie Ulisse, è morto oggi nel giorno del suo 80simo compleanno.