E' ancora la scherma il nostro forziere di medaglie: Oro per il fioretto individuale maschile a Damiano Rosatelli, Argento sempre azzurro a Guillaume Bianchi, argento a Lucia Lucarini e bronzo a Michela Battiston per la sciabola femminile, conquistate al Palaunisa di Fisciano
Una finale avvincente per il derby tutto azzurro al maschile, giocato punto a punto, con in vantaggio Bianchi nel primo tempo e di Rosatelli nel secondo.
In delirio le tifoseria per i due giovani laziali: Bianchi, iscritto alla facoltà di Economia de La Sapienza di Roma a meno tre esami dalla laurea triennale, e Damiano Rosatelli, studente di Scienze politiche presso l’UniCusano, che ha appena finito di scrivere la tesi.
Platea che dall’inizio delle competizioni al campus sta registrato il sold out nella vendita di biglietti.
Il tricolore domina durante l’alzabandiera accompagnata dal Gaudeamus Igitur, l’inno delle Universiadi.
«È la prima Universiade per me ed è bellissimo averla fatta vicino casa, con il calore del pubblico, che ci ha sostenuto da subito, fin dall’eliminazione diretta. Una sensazione stupenda per me – commenta a caldo subito dopo la premiazione l’oro Rosatelli – Siamo stati sostenuti tutti noi italiani dal pubblico, dall’assalto dei 16 fino alla finale. Un affetto incredibile, noi facciamo scherma, non siamo abituati a cose del genere. Io sono arrivato in finale dopo una giornata difficile, in cui ho dovuto combattere dall’inizio e sono contento di aver vinto la gara».
«Non è mai bello tirare con un compagno di squadra - continua Rosaltelli - in primis perché la scuola italiana è fortissima e quindi trovi sempre un atleta di altissimo livello, e poi perché siamo compagni di squadra in nazionale e di allenamento a Frascati e siamo anche amici. Non è mai facile, ma alla fine sono riuscito a spuntarla sul finale». Un oro che Rosatelli dedica ai suoi genitori, venuti a Napoli e agli amici.
Paese | Medaglie d'oro | Medaglie d'argento | Medaglie di bronzo | Totale medaglie |
---|---|---|---|---|
Giappone | 12 | 7 | 3 | 22 |
Cina | 9 | 2 | 0 | 11 |
Stati Uniti | 7 | 2 | 4 | 13 |
Russia | 3 | 10 | 11 | 24 |
Corea del Sud | 3 | 6 | 6 | 15 |
Italia | 3 | 5 | 11 | 19 |
Francia | 2 | 4 | 1 | 7 |
Taipei Cinese | 2 | 3 | 3 | 8 |
Sudafrica | 2 | 0 | 0 | 2 |
Repubblica Ceca | 2 | 0 | 0 | 2 |
Messico | 1 | 3 | 1 | 5 |
Slovacchia | 1 | 1 | 2 | 4 |
Kazakistan | 1 | 0 | 1 | 2 |
Polonia | 1 | 0 | 1 | 2 |
Moldavia | 1 | 0 | 1 | 2 |
Austria | 1 | 0 | 0 | 1 |
Australia | 1 | 0 | 0 | 1 |
Svezia | 1 | 0 | 0 | 1 |
Germania | 0 | 3 | 1 | 4 |
Brasile | 0 | 1 | 3 | 4 |
Regno Unito | 0 | 1 | 2 | 3 |
India | 0 | 1 | 1 | 2 |
Georgia | 0 | 1 | 1 | 2 |
Iran | 0 | 1 | 1 | 2 |
Paesi Bassi | 0 | 1 | 1 | 2 |
Azerbaigian | 0 | 1 | 0 | 1 |
Uzbekistan | 0 | 0 | 4 | 4 |
Romania | 0 | 0 | 2 | 2 |
Turchia | 0 | 0 | 2 | 2 |
Canada | 0 | 0 | 1 | 1 |
Spagna | 0 | 0 | 1 | 1 |
Israele | 0 | 0 | 1 | 1 |
Ungheria | 0 | 0 | 1 | 1 |
Mongolia | 0 | 0 | 1 | 1 |
Ucraina | 0 | 0 | 1 | 1 |
Corea del Nord | 0 | 0 | 1 | 1 |
Bielorussia | 0 | 0 | 1 | 1 |