Statistiche gratis

Facebook Twitter Google + YouTube LinkedIn - Monitore Napoletano Feed del Monitore Napoletano
Instagram - Monitore Napoletano

Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie. Ulteriori informazioni

 

 

 

Scritto da Giovanni Di Cecca  
Venerdì 28 Giugno 2019 21:19

>>> Napoli - Flop del dispositivo di traffico per gli Atleti

 

E' partita, in maniera ufficiale, la macchina delle Universiadi con l'apertura oggi del Villaggio delgi Atleti.

A differenza delle Olimpiadi, il Villaggio degli Atleti è composto da 3 navi dell MSC ancorate al porto di Napoli.

 

 

Una soluzione molto particolare che ha consentito di evitare eventuali sprechi per la costruzione di strutture che poi avrebbero potuto non essre adibite ad abitazioni nel prossimo futuro.

«La scelta del luogo per il villaggio atleti è stata sofferta, è stato uno dei motivi che ci ha fatto bloccare un pò all'inizio. Ma ora le navi sono qui e le Universiadi iniziano davvero, ci abbiamo creduto e quando ho visto arrivare la Costa ieri sera ho pensato che ci siamo. Io mi sono insediato il 26 luglio 2018 e la prima cosa che abbiamo fatto è stata bloccare le navi, altrimenti non avremmo potuto fare le Universiadi». Lo ha detto Gianluca Basile, commissario straordinario alle Universiadi di Napoli 2019, in occasione dell'inaugurazione del villaggio sulle navi da crociera ancorate al porto di Napoli.

MSC che fornisce le navi per l'alloggio degli atleti ha schierato il meglio che potesse dare come cucina Italiana per far conoscere agli atleti provenienti da tutto il mondo la nostra grande tradizione culinaria

«Nel villaggio sulle navi da crociera gli atleti troveranno la tipica ospitalità italiana e quello che normalmente trovano i nostri ospiti, l'italianità da tutti i punti di vista a partire dai servizi della cucina». Così Mario Alovisi, vicepresidente di Costa Crociere, presenta il villaggio degli atleti sulla nave Costa Victoria e su quella della Msc che è stato inaugurato oggi al porto di Napoli per le Universiadi.

«L'opportuinità di Napoli -spiega Alovisi - ci ha fatto molto piacere, noi avevamo avuto già questa esperienza alle Olimpiadi invernali di Sochi del 2014 e quindi abbiamo il know how per accogliere gli atleti che a Napoli troveranno cibo napoletano, italianità, pizza e anche mozzarella».

Ma non solo. le navi che alloggiano gli atleti sono anche provvisti di una serie di palestre che consentono agli atleti di potersi mantenere in forma oltre a godere di una magnifica vista sul Golfo più bello del mondo.

«Abbiamo formato in modo specifico il nostro personale di bordo - spiega Leonardo Massa, country manager di Msc Crociere - e abbiamo rinnovato tutte le attrezzature sportive, aggiungendone di ulteriori per la preparazione agonistica. Abbiamo predisposto un piano di attività per rendere speciale la permanenza su MSC Lirica tra una gara e l'altra, abbiamo, infine, creato le condizioni per fare in modo che le 71 delegazioni presenti possano assaporare Napoli e la Campania non solo sulla nave - grazie ad esempio ai nostri menu tipici - ma anche indicando agli atleti a bordo quali sono i luoghi più belli e suggestivi da visitare presenti sul territorio. Questo è l'impegno di MSC per le Universiadi e per la città. Un impegno di cui siamo molto orgogliosi».

Massa ha spiegato che «abbiamo pensato a tutto a bordo di Msc Lirica. Dal centro multi religioso che permetterà agli atleti di raccogliersi in preghiera, ai menu gastronomici internazionali, dai tornei di tennis tavolo al karaoke, dalle serate disco sui ponti delle piscine all'aperto agli straordinari spettacoli teatrali».

Alla cerimonia erano presenti le autorià di Napoli, il Sindaco de Magistris, il Governatore De Luca, le autorità portuali ed una piccola delegazione di tutte le autorità militari Napoletane.

Era presente anche la Banda dei Carabinieri che ha suonato l'inno nazionale Italiano per l'alzabandiera e l'inno della FISU, che come le Olimpiadi ha un innno personalizzato con annessa alzabandiera ad opera dei cadetti della Capitaneria di Porto.

Tra i presenti anche Oleg Matytsin presidente della FISU e Manuela Di Centa, plurimedagliata atleta olimpica e da oggi "Sindaca" del Villaggio delle Universiadi.

Negli interventi delle autorità locali, è stato lampo quello del Governatore De Luca che ha salutato gli ospiti, e quello del Sindaco di Napoli Luigi de Magistris che ha ancora una volta sottolineato come Napoli sia da sempre una città aperta ed accogliente.

La presentazione (sotto la canicola di quello che dovrebbe essere la giornata più calda dell'estate), è stata inframmezzata anche da uno spettacolo anticipatre di quello che vedremo al San Paolo il 3 luglio


Photogallery - La cerimonia di Apertura del Villaggio Atleti

Photo by Giovanni Di Cecca / MagnaPicture.com --- Archivio Storico dicecca.net - MONITORE NAPOLETANO


Giovanni Di Cecca su Instagram



 

Photogallery - La nave degli atleti

Photo by Giovanni Di Cecca / MagnaPicture.com --- Archivio Storico dicecca.net - MONITORE NAPOLETANO


Giovanni Di Cecca su Instagram



 

Ultime Notizie

Menu sito

Utilità

I luoghi archeologici della Campania

Clicca sulla Provincia di interesse

Benevento Caserta Napoli Avellino Salerno