Alla BMT la borsa mediterranea del turismo che si sta svolgendo alla Mostra d'Oltremare di Napoli presentazione del Tour de France 2024 che partirà dall'Emilia Romagna.
Novità ed evento imperdibile il passaggio del Tour con 3 tappe a fine giugno del prossimo anno.
È stata presentata alla BMT la BITUS ovvero la prima borsa internazionale del turismo scolastico promosso e sostenuto dalla direzione generale per le politiche culturali ed il turismo assieme all’Assessorato allo Sviluppo e Promozione del Turismo di Regione Campania
Nella Chiesa di San Giovanni a Carbonara la Messa in Gloria di Mascagni domenica 26 marzo. Domani la presentazione dell’evento benefico
San Giovanni a Carbonara rivive tra musica e cultura e beneficenza.
Al teatro Trianon Viviani si è tenuto il secondo appuntamento del ciclo “Il suono della città”, il racconto del sassofonista e compositore Marco Zurzolo su Napoli, un viaggio tra suoni e colori, la sua grande tradizione musicale.
Una brillante serata si è tenuta lo scorso 20 Febbraio, presso l’Hotel La Lanterna di Villaricca a Napoli, dove abbiamo incontrato Aldo Caponi in arte Don Backy in vista della conferenza stampa del Napoli Cinema Festival II Edizione, “Napoli Capitale del Cinema” in collaborazione con il Premio Charlot.
Una piacevole chiacchierata sul "Super Santos" un mito di chi è stato adolescente negli anni 80 quando giocare al pallone era diverso dal giocare al calcio.
Il compagno di giochi color arancio, il libro “Super Santos subito – Anche un pallone aiuta a diventare grandi” del giornalista Gianni Bianco, caporedattore del Tg3.
Il Master in Teatro, pedagogia e didattica dell’Università Suor Orsola Benincasa festeggia al teatro Diana i suoi primi cinque anni di attività.
Gli allievi e le allieve della quinta edizione del Master hanno visitato la mostra permanente "90 anni di un teatro chiamato Diana" teatro che è uno dei tanti partner del master , negli spazi interni tra foyer e galleria è stato possibile ammirare le locandine originali, immagini d’epoca, testi, copioni, ed attrezzature teatrali, foto che sono stati raccolti e catalogati da Claudia Mirra contitolare del teatro insieme con il giornalista e ricercatore Nicola Minetti e un gruppo di giovani universitari coordinati da Laura Bertoni.
L'obiettivo è trovare il Molino Dallagiovanna pizza Ambassador ossia il volto che rappresenterà l'azienda in Italia e nel mondo, giunto alla seconda edizione, l'anno scorso ha vinto Andrea Clemente un ragazzo di Venezia poi diventato un tecnico interno che fa anche consulenza ed affiancamento.
Parte col botto il calendario fieristico 2023 dell’A1Expò; infatti, da venerdì 27 a domenica 29 gennaio e dal 3 al 5 febbraio, si terranno in contemporanea Nozze in Fiera, Maestri in Fiera e CeArte.
La manifestazione giunta alla IX edizione, si presenta al vaglio dei futuri sposi con tanti espositori e tante proposte sia classiche che innovative per il matrimonio.
Se ne è andata una delle ultime icone del cinema mondiale: a 95 anni ci ha lasciato Gina Lollobrigida.
Lo scorso settembre l'attrice, era stata dimessa dalla clinica, dopo una caduta in casa che le aveva causato una frattura del femore per cui era stata operata.
L'incidente al femore è avvenuto a due settimane della tornata elettorale del 25 settembre in cui la Lollobrigida era candidata a Latina al collegio uninominale del Senato, e in altre circoscrizioni nel plurinominale proporzionale, per la lista 'Italia sovrana e popolarè, che riunisce Partito comunista, Patria socialista, Azione civile, Ancora Italia e Riconquistare l'Italia.
È stata presentata a Napoli “Degas il ritorno” una mostra che, dal 14 gennaio al 10 aprile, che rilegge la vita dell’autore impressionista alla luce del legame con la città napoletana.
Quanto è importante Napoli per l'artista Degas? a questa domanda risponde il curatore della mostra Vincenzo Sanfo “se si analizzano le opere rispetto agli altri impressionisti, le tematiche, il tipo di luminosità ad esempio credo che Napoli abbia fatto scoprire nuove sensazioni in maniera diversa rispetto a Parigi”.
Gennaro RAIZ Della Volpe e Luca O’ ZULU’ Persico, rispettivamente frontman degli Almamegretta e 99 Posse, sono tornati ad esibirsi sul palco del Teatro Mediterraneo a Napoli dopo oltre 25 anni.
I due cantanti, in pausa dalle loro rispettive band, hanno proposto due live in “solitaria” O’ Zulù in “Vio-lenti” col violinista Edo Notarloberti e Raiz & Radicanto in "Musica Immaginaria Mediterranea”, si sperava di assistere a un duetto ma purtroppo non è avvenuto.
È stata inaugurata la mostra “Salvatore Emblema. La materia del Cielo” nella sala imbarchi dell'aeroporto di Napoli realizzata da Gesac in collaborazione con il Museo e Real Bosco di Capodimonte e il Museo Emblema nel nuovo spazio “ART GATE” all’Aeroporto Internazionale di Napoli
È andata in scena alla Mostra d’Oltremare la sesta edizione dell’FCF Galà Charity Night con 900 ospiti e oltre 100.000 euro di raccolta fondi che verrà destinata a due importanti progetti benefici.
Al Teatro Bellini di Napoli, la feltrinelli ha organizzato un evento con Alberto Angela un evento che parla di storia, in particolare la storia di Nerone, martorizzata da troppe “fake news” come ha detto lo stesso autore che ha portato finalmente una luce genuina e veritiera con il suo libro “Nerone” ha esordito alla presentazione, elogiando la città di Napoli.
Dal 14 al 20 Dicembre si è tenuto il Festival “Take Me To Church - Film Edition”.
Una settimana di eventi gratuiti nella Basilica di San Severo fuori le Mura a Napoli nel quartiere Sanità durante i quali ci sono state proiezioni di film con la partecipazione dei registi e di diversi esperti, ma anche di esibizioni musicali, mostre d’arte e visite guidate.
Con "La Terra del Reale" ha riaperto al pubblico “Tribunali138 spazi della fotografia”, l’idea studio di Luciano Ferrara, reporter e fotografo che ha fatto della sua casa napoletana ormai da molti anni sede di sperimentazioni, esposizioni, happening, concerti e diventerà casa-museo, in pieno centro storico, tra il Duomo e Forcella, trasformandola cosi in esposizione permanente dal lunedì al Venerdì visitabile agli amanti della fotografia e non solo, che potrà cosi conoscere infatti il lavoro fotografico del padrone di casa/reporter con una carriera lunga 50 anni, ed acquistare, volendo, le opere che compongono l’Archivio Ferrara.
Il 5 Dicembre al ristorante La Lanterna, a Villaricca (Napoli) si è tenuta la Prima Edizione del Napoli Cinema Festival “Napoli Capitale del Cinema” organizzato da Alfonso Gemito.
Il Festival intende valorizzare con il premio internazionale, il cinema girato a Napoli che varca gli oceani, doppiato in varie lingue del mondo, ed è il minimo che venga istituito un siffatto premio di caratura d'oltreoceano.
Nella splendida cornice del complesso San Domenico Maggiore si è tenuta
La cerimonia di premiazione per gestori di strutture ricettive extralberghiere che si sono distinte per accoglienza ed ospitalità nel 2022 .