Statistiche gratis

Facebook Twitter Google + YouTube LinkedIn - Monitore Napoletano Feed del Monitore Napoletano
Instagram - Monitore Napoletano

Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie. Ulteriori informazioni

 


La tregua di Natale del 1914


La tradizione del Natale
tra leggenda e storia

 

 

Scritto da Andrea Carlino  
Domenica 18 Dicembre 2022 14:36

Dal 14 al 20 Dicembre si è tenuto il Festival “Take Me To Church - Film Edition”.

Una settimana di eventi gratuiti nella Basilica di San Severo fuori le Mura a Napoli nel quartiere Sanità durante i quali ci sono state proiezioni di film con la partecipazione dei registi e di diversi esperti, ma anche di esibizioni musicali, mostre d’arte e visite guidate.


Ogni sera era previsto un breve talk e una menzione speciale a cura dell’Osservatorio Giovani (OTG) dell’Università Federico II di Napoli ed una performance di un artista.

Il 17 Dicembre c’è stata la proiezione del documentario “Nimble Fingers” e una esibizione musicale cura di Damiano Davide alle tastiere accompagnata al violoncello da Cecilia Costanzo.

Il documentario Nimble Fingers è stato preceduto da una conversazione tra il regista Parsifal Reparato con Pietro Masina docente di Storia e Istituzioni del Sud-Est asiatico dell’Università L’Orientale di Napoli e Laura Valente del Corriere del Mezzogiorno per raccontare e fare un preambolo in maniera un po inusuale di un film che racconta le condizioni inumane in cui vivono le donne operaie di un villaggio vietnamita che producono a ritmi forsennati per accontentare le multinazionali in questo caso il marchio Canon.

Il documentario, pluripremiato dell’antropologo napoletano, giornalista e direttore della fotografia, Parsifal Reparato ha raccontato con sensibilità etnografica e denuncia politica la vita di Bay, 22 anni, che dai villaggi Muong è arrivata ad Hanoi per lavorare nelle fabbriche della Canon, indagando così la transizione del Vietnam verso una economia di mercato.

Bay, la protagonista è una delle “nimble fingers”, le “dita agili”, che a ritmi insostenibili lavorano nelle fabbriche dei più importanti marchi dell’elettronica e dei prodotti destinati ai circuiti globali del consumo tecnologico.

Il professore e il regista hanno raccontato i problemi che l'economia di mercato può portare dai ritmi forsennati ai costi umani sociali per accontentare sempre di più il consumatore e il profitto.

Costi sociali della giovanissima protagonista che fa parte della maggioranza di donne che compongono la classe operaia vietnamita impiegate nelle fabbriche di alta tecnologia che in media dopo 5 anni di lavoro abbandonano per motivi di salute per l’impossibilità a sostenere i ritmi aziendali per più di alcuni anni.

Il regista ha anche raccontato di aver chiesto i permessi per girare in fabbriche che non siano quelle statali ma di quelle private delle altre multinazionali presenti sul territorio non ha mai avuto i permessi.

Le aziende italiane e giapponesi hanno sempre rifiutato l'ingresso del regista a differenza dell'ambasciata italiana ad Hanoi che ha accettato di sostenere la distribuzione del film in Vietnam.

La morale della favola è lo sfruttamento delle classi meno abbienti e raccontarlo attraverso la vita di una giovanissima operaia vietnamita.

Era possibile godere di una visita guidata a cura di Catacombe di Napoli, per chi voleva conoscere meglio la storia della Basilica di San Severo e del Figlio Velato, palcoscenico privilegiato del festival.

 

Photogallery - Napoli - Talk e Proiezioni al Festival “Take Me To Church - Film Edition" - 17-12-2022

Photo by Andrea Carlino


Andrea Carlino su Instagram

 


 

Ultime Notizie

Menu sito

Utilità

I luoghi archeologici della Campania

Clicca sulla Provincia di interesse

Benevento Caserta Napoli Avellino Salerno