Statistiche gratis

Facebook Twitter Google + YouTube LinkedIn - Monitore Napoletano Feed del Monitore Napoletano
Instagram - Monitore Napoletano

Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie. Ulteriori informazioni

 


La tregua di Natale del 1914


La tradizione del Natale
tra leggenda e storia

 

 

Scritto da Redazione  
Martedì 21 Dicembre 2021 00:23

Dopo Stanotte a Pompei, che ha dato una rappresentazione storicamente ineccepibile di uno dei capolavori più visitati (ed invidiati) del Mondo, Alberto Angela torna a Napoli città (lo avrete incotrato per il Centro nei mesi scorsi) per parlare della nostra città


L'incontro stamane al MANN, che ha dichiarato essere un Museo e chilometro 0, in quanto la maggior parte delle opere esposte sono di provenienza dei nostri tesori di Ercolano, Pompei ed Oplontis.

«È stata un'avventura meravigliosa - ha detto Alberto Angela - qui a Napoli troviamo il cuore pulsante di tanti aspetti della nostra cultura, è un luogo che ha influenzato il pensiero europeo, basti pensare al teatro San Carlo. Qui si trova il mondo: il caffè viene dall'Etiopia ma oggi è sinonimo di Napoli, la pizza è fatta di ingredienti non italiani e l'impasto potrebbero farlo tutti, ma a Napoli queste cose sono state messe insieme e sono diventate un simbolo. C'è il “know how”, la capacità di integrare al meglio. Ed è un luogo dove i ragazzi di oggi cantano le canzoni dei loro nonni e bisnonni, c'è un calore e una voglia di vita che attraversa le generazioni».

Per il sindaco Manfredi «Stanotte a Napoli è un grande dono che Alberto Angela e la Rai hanno voluto fare a Napoli ma è anche un grande regalo che Napoli fa agli italiani. Noi abbiamo grandi tradizioni, bellezze straordinarie e un potenziale inimmaginabile in qualsiasi posto d'Italia e Napoli ne è un esempio per la sua storia, la sua grandissima forza evocativa. Proprio questo nostro potenziale deve dare un grande segnale di ottimismo per il nuovo anno, che sia di ripartenza e in cui tutti noi dobbiamo ricredere nel nostro Paese. Gli italiani hanno bisogno di bellezza, fiducia e anche di speranza e non c'è luogo migliore di Napoli per testimoniare la storia e il futuro, la speranza e il grande desiderio di rivedere l'Italia e Napoli al centro del mondo come è sempre stato».

 

Ultime Notizie

Menu sito

Utilità

I luoghi archeologici della Campania

Clicca sulla Provincia di interesse

Benevento Caserta Napoli Avellino Salerno