Statistiche gratis

Facebook Twitter Google + YouTube LinkedIn - Monitore Napoletano Feed del Monitore Napoletano
Instagram - Monitore Napoletano

Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie. Ulteriori informazioni

 


La tregua di Natale del 1914


La tradizione del Natale
tra leggenda e storia

 

 

Scritto da Andrea Carlino  
Lunedì 27 Settembre 2021 00:10

La Solidarietà è salita sul palco, la tredicesima edizione di “un Mondo di Solidarietà” si è tenuta alla Reggia di Portici con tanti artisti ed amici che hanno preso parte al grande show in programma sabato 25 settembre

 

 

Un evento fortemente voluto dalla amministrazione comunale di Portici, nella persona del Sindaco Vincenzo Cuomo e con il patrocinio del comune di Napoli, comune di Portici, organizzato come sempre da Diego di Flora e la sua squadra e con

Il ricavato della serata sarà destinato alla associazione A Ruota Libera, Onlus fondata a Napoli nel 2007 da Luca Trapanese, per offrire a persone disabili, in età post scolare, l’opportunità di socializzare, di coltivare i propri talenti e di integrarsi nella comunità.

Ospiti dello show: Nina Zilli, Raphael Gualazzi, Chiara Galiazzo, Rosalia Porcaro, Stefano De Clemente, Sergio Sylvestre, Gigi e Ross, Veronica Simioli e Matteo Villardita, lo spiderman italiano.

Maria Grazia Cucinotta come madrina, Diego di flora come art director con la sua consolidata squadra, mentre Maria Mazza e Peppe Iodice hanno condotto con esilaranti gags intrattenendo il pubblico tra canzoni premi e comicità con la regia di Francesco Mastandrea e Vincenzo Liguori e con le coreografie a cura di Vincenzo Durevole e Giovanna D’Anna.

Durante show due momenti seri ed importanti con la consegna dei premi Toto’ Savio e Premio Bailey.

 

Photogallery - Portici - La Solidarietà è salita sul palco, la tredicesima edizione di “un Mondo di Solidarietà” - 23-09-2021

Photo by Andrea Carlino


Andrea Carlino su Instagram

 


 

Ultime Notizie

Menu sito

Utilità

I luoghi archeologici della Campania

Clicca sulla Provincia di interesse

Benevento Caserta Napoli Avellino Salerno