Statistiche gratis

Facebook Twitter Google + YouTube LinkedIn - Monitore Napoletano Feed del Monitore Napoletano
Instagram - Monitore Napoletano

Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie. Ulteriori informazioni

 


La tregua di Natale del 1914


La tradizione del Natale
tra leggenda e storia

 

 

Scritto da Andrea Carlino  
Venerdì 26 Novembre 2021 14:50

“Tutti a teatro!” E’ un progetto promosso dalla sezione “Industria Culturale e Creativa” dell’Unione Industriali Napoli, presieduta da Antonio Parlati, che permette a disabili e loro familiari di assistere gratuitamente a un ciclo di spettacoli loro riservati.

L’iniziativa gode del patrocinio morale del Sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, attraverso l’Associazione “Tutti a Scuola onlus”.


Si è tenuta venerdì 25 nella sala Amato dell’Unione Industriali la conferenza stampa a cui sono intervenuti i rappresentanti dei quattro teatri coinvolti, Marisa Laurito (Trianon), Gaetano Liguori (Totò), Claudia Mirra (Diana), Emmanuela Spedaliere (San Carlo).

Il fulcro dell'iniziativa è l’inclusione una parola che si aggiunge nella magia del teatro.

Il direttore Antonio Parlati “teniamo molto alla possibilità di ripresa del teatro e con questa iniziativa vogliamo aprire le porte anche a coloro che hanno meno possibilità di poter accedervi sia per problemi economici che logistici, pensiamo alle persone disabili ad esempio”.

“Ci tengo a dire, continua il direttore, che questa iniziativa è stata accolta con entusiasmo subito da tutti i maggiori teatri napoletani e sono sicuro che altri si aggiungeranno.

Toni Nocchetti “Presidente associazione 'Tutti a scuola onlus', è un modo gentile, una carezza che noi proviamo a dare ovviamente, non da soli, per provare a restituire la magia del teatro a famiglie che vivono ancora una condizione di totale isolamento e difficolta economiche.

Abbiamo chiamato il San Carlo, in primis, che ha risposto subito positivamente, anche perché è collegato all’Unione Industriali da tempo, via via tutti gli altri.

Questa vuole essere anche un'occasione per togliere le barriere architettoniche o fare presente di quanto disturbino di quanto possono nuocere.

È un modo per mettersi a disposizione della città, donarsi a coloro che fanno fatica, i biglietti sono gratuiti e abbiamo collegato questa iniziativa al welfare del comune di Napoli e far godere del teatro persone che normalmente non se lo possono permettere.

La soddisfazione per il progetto espressa da Marisa Laurito direttore artistico del teatro trianon Viviani “ è una gioia portare felicità e cultura a persone che non hanno quotidianamente la possibilità di accedere per difficoltà non solo economiche ma proprio di fatto al teatro secondo me è una grandissima idea.

Ecco, la cultura fa volare, una manifestazione a cui aderiamo entusiasti, il segno più importante secondo me è che la cultura guarisce.

Il primo evento in programma, “Adagio napoletano”, si svolgerà domenica 28 novembre alle 18 al teatro Trianon.

 

Photogallery - Napoli  - “Tutti a teatro!”, iniziativa dell'Unione degli Industriali - 25-11-2021

Photo by Andrea Carlino


Andrea Carlino su Instagram


 

Ultime Notizie

Menu sito

Utilità

I luoghi archeologici della Campania

Clicca sulla Provincia di interesse

Benevento Caserta Napoli Avellino Salerno