Statistiche gratis

Facebook Twitter Google + YouTube LinkedIn - Monitore Napoletano Feed del Monitore Napoletano
Instagram - Monitore Napoletano

Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie. Ulteriori informazioni

 

 

 

Scritto da Andrea Carlino  
Martedì 22 Novembre 2022 11:49

Alla Mostra d’Oltremare di Napoli si è tenuta l'inaugurazione di "Gustus, il salone professionale dell'agroalimentare enogastronomia e tecnologia" giùnto alla ottava edizione.

Al taglio del nastro domenica 20 novembre erano presenti l’assessore all’Agricoltura della Regione Campania Nicola Caputo, Maria Caputo consigliere delegato di Mostra d’Oltremare Spa, i vertici della Federazione Italiana Cuochi e dell’Unione Regionale Cuochi della Campania e Angioletto de Negri, patron di Progecta che ha organizzato l’evento.

 

 

Gustus è l'unico grande salone internazionale dell'agroalimentare della tecnologia nel centro del Mediterraneo colleziona tra gli espositori firme del food, del mondo del bar, della pasticceria, ed è un punto di riferimento per ristoratori e distribuzione organizzata con tre giorni di workshop convegni e corsi di aggiornamento professionale.

La fiera si è aperta in un momento di grande incertezza sul piano dell’energia, dell'economia e della pace e l'organizzazione ha voluto intercettare le più interessanti tendenze che stanno coinvolgendo il mondo della ristorazione e del food con chef robot cocktail che si possono acquistare già fatti, cucina salutare ed ingredienti sofisticati ed insoliti.

Sono presenti con i loro stand Federcarne, l’Unione regionale cuochi campani che ha portato sul palco della inaugurazione la coppa vinta nel corso della competizione organizzata annualmente dalla Federazione Cuochi Italiani.

Nicola Caputo nel suo intervento all'inaugurazione ha fatto presente come Gustus sia un appuntamento fondamentale per valorizzare le eccellenze agroalimentari campane, è una manifestazione capace di fare impresa in una regione così difficile dove lo sviluppo e l'internazionalizzazione delle aziende è così complicato e delicato, la Campania è comunque presente per dare indicazioni e voglia di superare ostacoli e progettare il futuro.

Un settore trainante della ristorazione e dell'occupazione e molto legato all'innovazione e alla qualità delle materie prime, è l'occasione per offrire piatti nuovi ed innovativi, è un'edizione molto interessante anche dal punto di vista della vetrina internazionale con tanti acquirenti provenienti dall’ estero, il commento dell'assessore Armato Assessore al Turismo e alle Attività Produttive a margine dell’inaugurazione.

Luciano Pignataro in una sala attigua ha svelato i nomi delle migliori pizzerie della Campania nella guida del quotidiano Il Mattino con i nuovi ristoranti Michelin e l’Ice l’istituto per il commercio estero che presenta una importante delegazione di buyers con oltre 120 aziende del made in Sud.

Nell’arco dei tre giorni della kermesse è previsto un focus sul prodotto “Panettone” e la selezione dell’Italia centro meridionale per le qualificazioni al campionato mondiale di tiramisù in programma a Milano nell’ottobre 2023.

 

 

Photogallery - Napoli - Torna Gustus, il meglio dell’agro-alimentare - 20-11-2022

Photo by Andrea Carlino


Andrea Carlino su Instagram

 


 

Ultime Notizie

Menu sito

Utilità

I luoghi archeologici della Campania

Clicca sulla Provincia di interesse

Benevento Caserta Napoli Avellino Salerno