Statistiche gratis

Facebook Twitter Google + YouTube LinkedIn - Monitore Napoletano Feed del Monitore Napoletano
Instagram - Monitore Napoletano

Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie. Ulteriori informazioni

 


La tregua di Natale del 1914


La tradizione del Natale
tra leggenda e storia

 

 

Scritto da Maria P  
Lunedì 20 Luglio 2015 10:57

E' uno dei mosaici più famosi della storia, e si trova nella Domus del Poeta Tragico.

Uno scatto fatto con tasselli di pietra che nella staticità da tutta l'essenza del movimento di questo Cane Nero pronto ad assaltare chi si trova ad attraversare la villa senza essere autorizzato (il Cave Canem, ovvero attenti al cane).

Inutile contare le riproduzion sui libiri di scuola, sulle cartoline, ecc. è un cult ancor'oggi.

 

 

Il tempo, le intemperie l'incuria del sito archeologico più visitato del mondo, lo stavano facendo dissolvere.

Ora restaurato è riproposto ai visitatori in un nuovo allestimento trasparente che al contempo protegge e lo lascia visibile.

"Offerto al pubblico il nuovo splendido allestimento del Cave Canem. A #Pompei con orgoglio ogni giorno un passo avanti" twitta postando una foto il ministro dei Beni Culturali del turismo Dario Franceschini. E di passi avanti nell'area archeologica ce ne dovrebbero essere tra breve anche altri: i percorsi di Pompei dovrebbero essere ulteriormente estesi visto che la Soprintendenza sta ultimando la preparazione di una nuova vasta area che sarà presto aperta al pubblico.

Come era il Cave Canem


E agli scavi di Pompei ed Ercolano continua l'offera Un sabato notte al museo, dove al prezzo di 2€ si possono visitare gli scavi di Pompei ed Ercolano dalle 20 alle 24

Ogni sabato sera, da luglio a ottobre agli scavi di Pompei ed Ercolano, sarà possibile partecipare a percorsi di visita appositamente predisposti dalla Soprintendenza Speciale per Pompei, Ercolano e Stabia al costo di 2 euro.
Primo appuntamento sabato 11 luglio e a seguire ogni sabato fino al 17 ottobre.

Agli Scavi di Pompei i turisti potranno visitare la mostra “Rapiti alla morte. I calchi – La fotografia”, allestita nell’Anfiteatro dell’area archeologica. Qui i calchi realizzati, a partire da quelli di Giuseppe Fiorelli, vengono presentati per la prima volta al pubblico dopo il recente restauro della Soprintendenza. Le visite alla mostra saranno contingentate per gruppi di 40 persone.

Agli Scavi di Ercolano sarà visitabile il Padiglione della Barca e con una veduta panoramica dall’alto della città illuminata, si potranno osservare gli scavi e gli scheletri delle vittime dalle porte dei Fornici. Le visite saranno contingentate per gruppi di 25 persone a partire dalle ore 20,20 con partenze ogni 20 minuti. 

I turni di visita saranno i seguenti: 1 turno: ore 20,20; 2 turno: ore 20,40; 3 turno: ore 21,00; 4 turno: ore 21,20; 5 turno: ore 21,40; 6 turno: ore 22,00; 7 turno: ore 22,20; 8 turno: ore 22,40; 9 turno: ore 23,00; 10 turno: ore 23,20.
E’ fortemente consigliato, in particolar modo per il sito di Ercolano, di anticipare la propria presenza presso le biglietterie al fine di rientrare nei turni di visita.

In caso di elevata affluenza, l’Amministrazione non garantisce l’ingresso a tutti i convenuti e sarà rispettato un rigorosissimo ordine di arrivo.

 

Short URL: http://2cg.it/1z7

 

Ultime Notizie

Menu sito

Utilità

I luoghi archeologici della Campania

Clicca sulla Provincia di interesse

Benevento Caserta Napoli Avellino Salerno