Si è tenuta giovedi 5 maggio 2022 al tetro Acacia di Napoli una serata di solidarieetà per aiutare i ragazzi meno fortunati con buona musica all'insegna della divertimento e della classe con Peppe Barra, Pino Daniele Opera, i ragazzi della serie tv "Il mare fuori", una parte del cast di "Un posto al sole", "Il giardino dei semplici" e per concludere Valentina Stella che ha fatto uno spettacolo improvvisato tra il pubblico in sala.
Il grande evento che ha acceso Villa Domi a Napoli, organizzato da Ugo Autuori, e accolto da Domenico Kontessa, un appuntamento mondano all’insegna della beneficenza con alcuni dei volti più amati e popolari della TV per celebrare una giornata di spettacolo e solidarietà e anche una stella come Valeria Marini.
Si è spenta a Roma Catherine Spaak, aveva compiuto da poco 77 anni e da un anno era stata colpita da emorragia celebrale.
Andy Warhol al Pan di Napoli, la mostra di inediti sul rivoluzionario artista
Venerdì 15 aprile al Palazzo delle Arti di Napoli, si è svolta la conferenza stampa di presentazione della mostra Andy is back, un’esposizione antologica, con oltre 130 opere, che ha presentato un percorso suddiviso per aree tematiche, per approfondire l’intensa attività del poliedrico padre della Pop Art.
Si è tenuta stamattina al teatro Troisi la presentazione del concerto spettacolo delle “Neomelodiche” che si terrà al teatro Partenope 11 aprile 2022.
Amaro risveglio stamane dopo la notte degli Oscar dal Dolby Theater di Los Angeles (ex Kodak) dove si è svolta la 94a Notte degli Oscar, il massimo riconoscimento mondiale in campo cinematografico.
Paolo Sorrentino, già premio Oscar per La Grande Bellezza, non è riscito a doppiare la statuetta con il suo film più intimo E' stata la mano di Dio.
La città ha voluto ricordare il grande Pino Daniele con due concerti “Pino Daniele Opera” al Teatro Trianon e a Fuorigrotta “Io sto vicino a te 67” al Teatro Palapartenope che ha chiuso le festività dedicate.
Venerdì 18 marzo il teatro della canzone napoletana ha omaggiato il grande cantautore napoletano partenopeo con un super gruppo di musicisti e collaboratori storici.
Si è tenuta stamane 14 marzo nel complesso di Santa Maria Nova la conferenza stampa di un doppio appuntamento, Marisa Laurito ha presentato come direttore artistico del teatro Trianon Viviani il concerto del 18 al teatro che lei rappresenta e del 19 presso il Palapartenope il memoriale dedicato a Pino Daniele.
Un altro lutto nel mondo del Cinema, è deceduto a Montecito in California, Ivan Reitman, il regista che si è affermato nel mondo per il mitico Ghostbusters, nel 2015 scelto per essere conservato nel National Film Registry della Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti.
E' morto nel sonno il 12 febbraio 2022.
Maurizio de Giovanni presenta il suo ultimo romanzo 'L'equazione del cuore' al teatro Diana di Napoli, con letture di un ospite speciale, Sergio Castellitto, e impreziosita da una colonna sonora unica, il sottofondo di Carlo Fimiani alla chitarra, Marco De Tilla al contrabbasso e il meraviglioso sax di Marco Zurzolo.
Finalmente un teatro Diana al completo segno di un ritorno alla normalità, un'atmosfera molto intima, delle luci spot che illuminavano soltanto gli autori, tutto il resto al buio e questo ha fatto sì di entrare in un clima molto particolare.
«Sono felicissimo di questa nomination. Per me è già una grande vittoria. E un motivo di commozione, perché è un riconoscimento prestigioso ai temi del film, che sono le cose in cui credo: l'ironia, la libertà, la tolleranza, il dolore, la spensieratezza, la volontà, il futuro, Napoli e mia madre», commenta a caldo Paolo Sorrentino.
Se nel 1998 per i 20 anni di Pontificato Giovanni Paolo II (Santo poi dopo) e fu un fatto storico mai accaduto prima nella storia della Televisione.
Papa Francesco, che di base che non è mai stato convenzionale (di fatto non dorme nei sacri palazzi, ma a Santa Marta) e di telefonate in giro per il mondo e per trasmissioni televisive ne ha dispensate, oggi ha fatto una di quelle cose che resteranno negli annali della TV: Fabio Fazio intervista il Papa.
Ci ha lasciato una delle più grandi attrici della Storia del Cinema italiano ed internazionale: Monica Vitti.
Mattatrice incontrastata della Commedia all'Italiana degli anni '60-'70 del XX Secolo, al fianco di altri grandissimi attori come Alberto Sordi, Vittorio Gassmann, Nino Manfredi e registi come Michelangelo Antonioni, di cui fu protagonista e musa, Mario Monicelli e tanti altri.
E' morto Tito Stagno, uno dei giornalisti che di più ha rappresentato l'era Spaziale del XX Secolo, riuscendo a condurre il più importante evento della Storia dell'Umanità, lo Sbarco sulla Luna dell'Apollo 11 il 20 luglio 1969 con una diretta ininterrotta di 25 ore (photostory in alto).
Si è spento a 94 anni il grande attore Sidney Poitier, primo attore afroamericano a vincere il Premio Oscar come Miglior Attore Protagonista per I gigli del campo, nel 1964 e l'Oscar onorario nel 2002
E' venuta mancare Renato Scarpa, grande attore milanese, ma che ha lavorato molto a Napoli in capolavori come Così parlò Bellavista ed il Mistero di Bellavista di Luciano De Crescenzo e nel primo film di Massimo Troisi Ricomincio da tre.
Secondo quanto siapprende, ha avuto un malore improvviso oggi 30 dicembre 2021
Natale è da sempre sinonimo di tradizione, il cenone del 24, il pranzo del 25 e del 26 dicembre, ma stranamente in Italia da ormai 24 anni c'è anche un'altra tradizione, quella della sera della Vigilia su Italia 1: Una Poltrona per due
Dopo Stanotte a Pompei, che ha dato una rappresentazione storicamente ineccepibile di uno dei capolavori più visitati (ed invidiati) del Mondo, Alberto Angela torna a Napoli città (lo avrete incotrato per il Centro nei mesi scorsi) per parlare della nostra città
Se n'è andata una delle più grandi autrici di cinema del XX Secolo italiano.
Con Mario Monicelli aveva dato sfoggio a quella meravigliosa stagione della Commedia all'italiana
Afragola Film Festival "Al di là della visione" si è concluso nella serata di gala che ha visto la partecipazione di volti noti dello spettacolo, nazionali e internazionali.
Il Festival di Architettura e Design di Afragola” che si è tenuto il giorno 1, 2 e 3 dicembre, nel comune a Nord di Napoli si è svolto in due sedi al Cinema Gelsomino di Afragola e al Mav di Ercolano, nasce dalle riflessioni, a livello internazionale, sulla periferia come centro e dall'esigenza di creare occasioni di confronto creativo con la prospettiva di innescare un volano di interessi e collaborazioni per la rigenerazione urbana e sociale nei contesti insediativi disagiati.