Statistiche gratis

Facebook Twitter Google + YouTube LinkedIn - Monitore Napoletano Feed del Monitore Napoletano
Instagram - Monitore Napoletano

Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie. Ulteriori informazioni

 

 

 

Scritto da Redazione  
Lunedì 24 Agosto 2020 10:39

E' morto a 94 anni il Giornalista e Scrittore Arrigo Levi, colonna del Corriere della Sera ed ex direttore de La Stampa di Torino

Il giornalista, scrittore e conduttore televisivo è morto stanotte nella sua casa romana.

Era tornato a casa dopo un lungo ricovero dovuto a problematiche legate all'età: in ospedale quando aveva sentito approssimarsi la fine ha cantato l'inno d'Israele e una filastrocca modenese, legata probabilmente alla sua infanzia.


I funerali saranno in forma privata a Modena nei prossimi giorni.


La scheda

Arrigo Levi (Modena, 17 luglio 1926 – Roma, 24 agosto 2020) è stato un giornalista, scrittore e conduttore televisivo italiano.

Biografia

L'esilio in Argentina

Appartenente a una famiglia della Comunità ebraica di Modena, il padre Enzo era un noto avvocato, ricordato negli annali dell'automobilismo per aver redatto l'accordo fondativo che sancì la nascita della Scuderia Ferrari. La madre, Ida Donati, discendeva da Donato Donati, mercante arrivato a Modena nel XVII secolo da Finale Emilia, che aveva introdotto il grano saraceno nel Ducato estense. Lo zio materno Pio Donati, avvocato antifascista, era deputato del Partito Socialista Italiano ed a causa della sua ostilità al regime era stato costretto all'esilio in Belgio, morendovi nel 1927.

Nel 1942 Arrigo è costretto a trasferirsi con i genitori in Argentina per sfuggire alle persecuzioni delle leggi razziali. A Buenos Aires inizia gli studi universitari e nel 1943 comincia la carriera giornalistica, come collaboratore de L'Italia libera, giornale del Partito d'Azione.

La carriera giornalistica

Dopo la guerra è tornato con la famiglia dall'Argentina a Modena, appena in tempo perché suo padre potesse partecipare, il 2 giugno 1946, al Referendum istituzionale. A Modena ha completato gli studi universitari, laureandosi in Filosofia, e ha continuato la sua carriera giornalistica presso il giornale "Unità Democratica" diretto da Guglielmo Zucconi. Trasferitosi in Israele si è arruolato volontario nelle brigate del Negev e ha partecipato alla prima guerra arabo-israeliana, scrivendo corrispondenze dal conflitto per i quotidiani Libertà e Gazzetta di Modena (con direttore ancora Guglielmo Zucconi), nonché per la rivista socialista Critica Sociale diretta da Ugo Guido Mondolfo.

Rientrato in Italia si è successivamente trasferito a Londra, dove ha lavorato al programma "Radio Londra" presso la BBC. Successivamente è stato corrispondente del quotidiano torinese «Gazzetta del Popolo». Dal 1953 al 1959 ha inviato le sue corrispondenze da Roma al quotidiano «Corriere d'Informazione», edizione pomeridiana del «Corriere della Sera».

Gli incarichi più importanti

Nel 1960 si è trasferito a Mosca. Qui, fino al 1962, è stato corrispondente del Corriere della Sera e poi, fino al 1966, è stato corrispondente de Il Giorno. Nel 1966 è passato alla Rai, dove ha condotto il telegiornale fino al 1968 (e fu questa un'innovazione, in quanto fino ad allora i telegiornali erano stati "letti" da speaker professionisti e non da giornalisti). È tornato alla carta stampata nel 1969, come inviato del quotidiano torinese La Stampa, incarico che ha ricoperto fino al 1973, quando è diventato direttore dello stesso giornale e del quotidiano del pomeriggio Stampa sera. È rimasto a Torino fino al 1978. Dal 1979 al 1983 ha collaborato con il Times, curando la rubrica di problemi internazionali. Nel 1988 è diventato capo editorialista del Corriere della sera e dal 1998 al 15 maggio 2013 è stato consigliere per le relazioni esterne del Quirinale, prima con Carlo Azeglio Ciampi e poi con Giorgio Napolitano.

La televisione

Oltre al telegiornale, al quale si è dedicato nella metà degli anni sessanta, Levi ha legato il suo nome a molte trasmissioni televisive, in gran parte realizzate per la Rai. Tra queste: Tam Tam (1981), Punto sette e Punto sette, una vita. In seguito ha lavorato per Canale 5, guidando il programma Tivù Tivù con Angelo Campanella (dal 1987 al 1988). In seguito è ritornato in Rai, con le trasmissioni I giorni dell'infanzia (1993), Emozioni Tv (1995) e Gli archivi del Cremlino (1997), della quale è stato anche autore. Nel 1999, su Raiuno, ha condotto C'era una volta la Russia.

Opere

  • Il potere in Russia, Bologna, il Mulino, 1965; 1967.
  • Il comunismo da Budapest a Praga 1956-1968, con Enzo Bettiza e Ennio Ceccarini, Roma, Edizioni della voce, 1969.
  • La televisione all'italiana, Milano, ETAS Kompass, 1969.
  • Viaggio fra gli economisti, Bologna, il Mulino, 1970.
  • PCI, la lunga marcia verso il potere, Milano, ETAS Kompass, 1971.
  • Un'idea dell'Italia, Milano, A. Mondadori, 1979.
  • Ipotesi sull'Italia. Undici diagnosi per una crisi, Bologna, il Mulino, 1983. ISBN 88-15-00188-3.
  • Intervista sul capitalismo moderno, a Giovanni Agnelli, Roma-Bari, Laterza, 1984. ISBN 88-420-2338-8.
  • La DC nell'Italia che cambia, Roma-Bari, Laterza, 1984. ISBN 88-420-2430-9.
  • Intervista sulla DC, a Ciriaco De Mita, Roma-Bari, Laterza, 1986. ISBN 88-420-2705-7.
  • Noi: gli italiani, Roma-Bari, Laterza, 1988. ISBN 88-420-3216-6.
  • Tra Est e Ovest, Milano, Rizzoli, 1990. ISBN 88-17-84019-X.
  • Yitzhak Rabin. 1210 giorni per la pace, Milano, A. Mondadori, 1996. ISBN 88-04-41603-3.
  • Le due fedi, Bologna, il Mulino, 1996. ISBN 88-15-05229-1.
  • La vecchiaia può attendere, ovvero L'arte di restare giovani, Milano, A. Mondadori, 1998. ISBN 88-04-42129-0.
  • Rapporto sul Medio Oriente, Bologna, il Mulino, 1998. ISBN 88-15-06621-7.
  • Russia del Novecento. Una storia europea, Milano, Corbaccio, 1999. ISBN 88-7972-310-3.
  • Dialoghi di fine millennio. Arrigo Levi, Andrea Riccardi, Eugenio Scalfari si confrontano con Carlo Maria Martini, Milano, Biblioteca universale Rizzoli, 1999. ISBN 88-17-25856-3.
  • Dialoghi sulla fede, con Vincenzo Paglia e Andrea Riccardi, Bologna, il Mulino, 2000. ISBN 88-15-07409-0.
  • Cinque discorsi tra due secoli, Bologna, il Mulino, 2004. ISBN 88-15-09913-1.
  • America latina. Memorie e ritorni, Bologna, il Mulino, 2004. ISBN 88-15-10152-7.
  • Un paese non basta, Bologna, il Mulino, 2009. ISBN 978-88-15-13098-3.
  • Da Livorno al Quirinale. Storia di un italiano, intervista a Carlo Azeglio Ciampi, Bologna, il Mulino, 2010. ISBN 978-88-15-13793-7.
  • Gente, luoghi, vita, Torino, Aragno, 2013. ISBN 978-88-8419-608-8.

Onorificenze e riconoscimenti

Cavaliere di gran croce dell'Ordine al merito della Repubblica italiana - nastrino per uniforme ordinaria Cavaliere di gran croce dell'Ordine al merito della Repubblica italiana

«Di iniziativa del Presidente della Repubblica»
— 17 marzo 1999

Commendatore dell'Ordine al merito della Repubblica italiana - nastrino per uniforme ordinaria Commendatore dell'Ordine al merito della Repubblica italiana

— 2 giugno 1992

  • Premio Trento per il giornalismo (1987)
  • Premio Luigi Barzini come migliore corrispondente dell'anno (1995)
  • Premio Ischia Internazionale di Giornalismo (2001)
  • Premio Procida-Isola di Arturo-Elsa Morante per la saggistica
  • Premio Guidarello (2006)
  • Premio PulcinellaMente Sant'Arpino (2012)
 

Ultime Notizie

Menu sito

Utilità

I luoghi archeologici della Campania

Clicca sulla Provincia di interesse

Benevento Caserta Napoli Avellino Salerno