Statistiche gratis

Facebook Twitter Google + YouTube LinkedIn - Monitore Napoletano Feed del Monitore Napoletano
Instagram - Monitore Napoletano

Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie. Ulteriori informazioni

 


La tregua di Natale del 1914


La tradizione del Natale
tra leggenda e storia

 

 

Scritto da Redazione  
Lunedì 06 Luglio 2020 08:46

Si è spento a 91 anni Ennio Morricone, il maestro che ha dato effetto con le sue musiche ai film di Sergio Leone, vincitore del premio Oscar per The Hateful Eight di Quentin Tarantino nel 2016, oltre all'Oscar alla carriera nel 2007

Il decesso è stata la conseguenza di una caduta per rottura del femore di qualche giorno fa

 

 

Gli inizi

Originario di Arpino in provincia di Frosinone, ma nato a Roma, figlio di Mario Morricone (1903-1974) e Libera Ridolfi (1905-1994). Aveva tre sorelle: Adriana, Maria e Franca. Il padre era un trombettista che lavorò con diverse orchestre, mentre la madre aveva una piccola industria tessile.

Il giovane Ennio studia musica al Conservatorio di Santa Cecilia, dove si diploma in tromba (7/10), strumentazione per banda (9/10) con il maestro Antonio D'Elia, e composizione (9,50/10) con il professor Goffredo Petrassi. In seguito completa la sua formazione studiando anche musica corale e direzione di coro.

Conseguito il diploma incomincia a suonare come trombettista in varie orchestre romane, creandosi una rete di conoscenze nel mondo dello spettacolo. Nel 1955 comincia a scrivere musiche per film, e nel contempo lavora come arrangiatore di musica leggera per orchestre e per la casa discografica RCA Italiana, il cui direttore artistico Vincenzo Micocci gli commissiona gli arrangiamenti di brani di artisti italiani, che diventeranno quasi tutti grandi successi, lavorando inoltre con musicisti come Paul Anka, Chet Baker e Mina, ma non tralasciando per questo, la composizione della musica classica.

Nel 1956 si sposa con Maria Travia: dal matrimonio nascono quattro figli: (Marco; Alessandra; Andrea, musicista; e Giovanni, regista e sceneggiatore). Nel 1958 viene assunto come assistente musicale dalla Rai, ma si dimette il primo giorno di lavoro, non appena apprende che gli sarà preclusa ogni possibilità di carriera e che, per volontà del direttore generale Filiberto Guala, le musiche da lui composte, in quanto dipendente dell'ente radiotelevisivo pubblico, non saranno trasmesse.

Nel 1961 è il più giovane dei maestri a dirigere l'orchestra del Giugno della Canzone Napoletana.

Nel 1962 arrangia il primo successo di Edoardo Vianello, il 45 giri Pinne fucile ed occhiali/Guarda come dondolo, al quale seguiranno Abbronzatissima e O mio Signore (1963), Hully gully in 10/Sul cucuzzolo (1964). Nel 1963 arrangia Sapore di sale di Gino Paoli. Nel 1966, insieme con Ghigo De Chiara e Maurizio Costanzo (autori del testo) compone e arrangia Se telefonando, uno dei più celebri successi della carriera di Mina.

Dal 1964 entra a far parte del Gruppo di Improvvisazione Nuova Consonanza, un gruppo di compositori fondato qualche anno prima da Franco Evangelisti, con cui Morricone suonò e registrò album fino al 1980. L'ensemble, che si occupava principalmente di musica d'avanguardia e di improvvisazione libera, si proponeva di ricercare nuovi metodi musicali nel campo dell'improvvisazione.


La collaborazione con Sergio Leone

Morricone e il regista Sergio Leone erano compagni di classe alle scuole elementari e nel 1964 cominciarono a collaborare. Nello stesso periodo Morricone cominciò a collaborare anche con Bernardo Bertolucci. La prima colonna sonora che scrisse per Leone fu per il film Per un pugno di dollari, nel 1964, proseguendo per tutta la serie successiva di spaghetti-western diretti dal regista romano: Per qualche dollaro in più, Il buono, il brutto, il cattivo, C'era una volta il West (1.260.000 copie vendute in Francia), Giù la testa. Un sodalizio che durò fino all'ultimo film di Leone, il gangster-movie C'era una volta in America, sodalizio che gli permise di comporre alcune tra le sue musiche più apprezzate, contribuendo notevolmente al successo dei film di Leone.

Tuttavia, per quanto siano le più note e imitate, le colonne sonore scritte per Leone rappresentano solo una parte della vena creativa del compositore, il quale si è cimentato praticamente con tutti i generi cinematografici: dalla fantascienza al thriller, dal film erotico alla commedia di costume, per finire con il melodramma e i film storici. In tal senso, estremamente variegate e spesso curiose le sue collaborazioni con i molti registi italiani e internazionali come Carlo Verdone, John Carpenter e Bernardo Bertolucci.


Video - Il triello da "Il Buono, il Brutto ed il Cattivo" di Sergio Leone



Le amicizie con Eva Fischer e Bruno Nicolai

Fino all'inizio degli anni sessanta Morricone vive, con la moglie Maria e i figli, nel popolare rione romano di Trastevere. Sopra al suo appartamento viveva la pittrice Eva Fischer, importante figura femminile dell'arte romana dal dopoguerra. Con lei vi fu un intenso scambio culturale, culminato nel 1992 con la pubblicazione dell'album CD "A Eva Fischer Pittore" annesso a un libro con le riproduzioni delle opere pittoriche della Fischer ispirate alla musica dell'amico Ennio.

Ennio Morricone incontra Bruno Nicolai al conservatorio di Santa Cecilia; entrambi sono allievi di Goffredo Petrassi. Tra i due nasce un lungo rapporto di amicizia e una collaborazione professionale che dura negli anni. Nicolai collabora a diverse partiture cinematografiche di Morricone come Metti, una sera a cena, alcune delle quali firmate a quattro mani. Non è certo chi dei due abbia ideato, nel corso delle molteplici collaborazioni, certe soluzioni stilistiche negli arrangiamenti entrate a far parte successivamente dello stile di entrambi i musicisti. Di certo il 33 giri CAM SAG 9032, colonna sonora del film Quando le donne avevano la coda riporta Musiche di Ennio Morricone dirette da Bruno Nicolai, Coro I Cantori Moderni di Alessandroni, successo discografico e di botteghino.


I primi riconoscimenti ufficiali e la consacrazione

Vinse il suo primo Nastro d'argento nel 1965 per il film intitolato Per un pugno di dollari di Sergio Leone e il successivo nel 1970 (anno in cui intraprese l'insegnamento compositivo presso il Conservatorio Licinio Refice di Frosinone, alla cui nascita aveva attivamente contribuito) grazie alle musiche di Metti, una sera a cena, e il terzo solamente un anno dopo per Sacco e Vanzetti.

La prima nomination per un Premio Oscar arrivò nel 1979 per la colonna sonora di I giorni del cielo (Days of Heaven), al quale seguirono nel 1986 quella per Mission (The Mission), che vincerà comunque il BAFTA (The British Academy of Film & Television Arts) e il Golden Globe, poi nel 1987 per The Untouchables - Gli intoccabili, che vincerà il Nastro d'argento, il BAFTA, il Golden Globe e il Grammy Award, per Bugsy nel 1992 e nel 2001 per Malèna. Nel 1984, vinse un altro BAFTA per la colonna sonora di C'era una volta in America, l'ultimo film di Sergio Leone.

I Premi Oscar

Il 25 febbraio 2007, dopo cinque candidature non premiate, gli venne conferito, accompagnato da una standing ovation tributatagli dalla platea, il Premio Oscar alla carriera, "per i suoi magnifici e multiformi contributi nell'arte della musica per film".

A consegnargli il premio l'attore Clint Eastwood, icona dei film western di Sergio Leone.

«Voglio ringraziare l'accademia per questo onore che mi ha fatto dandomi questo ambito premio, però voglio ringraziare anche tutti quelli che hanno voluto questo premio per me fortemente, e hanno sentito profondamente di concedermelo. Veramente; voglio ringraziare anche i miei registi, i registi che mi hanno chiamato con la loro fiducia, a scrivere musica nei loro film, veramente non sarei qui se non per loro. Il mio pensiero va anche a tutti gli artisti che hanno meritato questo premio e che non lo hanno avuto. Io gli auguro di averlo in un prossimo vicino futuro. Credo che questo premio sia per me, non un punto di arrivo ma un punto di partenza per migliorarmi al servizio del cinema e al servizio anche della mia personale estetica sulla musica applicata. Dedico questo Oscar a mia moglie Maria che mi ama moltissimo [...] e io la amo alla stessa maniera e questo premio è anche per lei

Ennio Morricone alla platea la sera della sua premiazione con l'Oscar alla carriera


Video - Ennio Morricone vince l'Oscar per Hateful Height

{youtube}8977YNfJdBU{/yuotube}


In corrispondenza a questo evento fu pubblicato un album-tributo la cui realizzazione era cominciata già nel 2006 dalla Sony BMG: nel disco, intitolato We All Love Ennio Morricone, i maggiori successi di Morricone interpretati da noti musicisti: Metallica, Céline Dion, Andrea Bocelli, Bruce Springsteen, Roger Waters e molti altri. Céline Dion, come omaggio al compositore, durante la premiazione dell'Oscar ha cantato il brano I Knew I Loved You, contenuto nel CD e ispirato al tema del film C'era una volta in America.

Il 28 febbraio 2016 ottiene il prestigioso riconoscimento alla Migliore colonna sonora, composta per The Hateful Eight, film di Quentin Tarantino.

Altri premi

Nel 1994, è il primo compositore non americano a ricevere il premio alla carriera dalla "SPFM - Society for Preservation of Film Music". Nel 1995 riceve il Leone d'Oro alla carriera nel corso della 52ª Mostra del cinema di Venezia (primo e, finora, unico compositore ad aver ricevuto tale riconoscimento) e il premio "Rota", istituito dalle "Edizioni CAM" e dal più importante periodico di spettacolo americano, Variety, ai quali vanno aggiunti altri, numerosissimi, premi onorari.

Nel 2010 è il primo italiano a ricevere il Polar Music Prize dall'Accademia Reale svedese di musica, assieme alla cantante islandese Björk, con la seguente motivazione:


(EN)

«The Polar Music Prize 2010 is being awarded to Italian composer, arranger and conductor Ennio Morricone. Ennio Morricone's congenial compositions and arrangements lift our existence to another plane, making the mundane feel like dramatic scenes in full Cinemascope. When, in 1964, Ennio Morricone scored the soundtrack for the Western “A Fistful of Dollars” (“Per un pugno di dollari”), budgetary constraints prevented him from using a full orchestra. Instead, he built up a brand new kind of music that set the tone for half a century of film music, but also influenced and inspired a number of musicians in the spheres of pop, rock and classical music.»

 

(IT)

«Il Polar Music Prize 2010 è stato assegnato al compositore, arrangiatore e direttore d'orchestra italiano Ennio Morricone. Le coinvolgenti composizioni e gli arrangiamenti di Ennio Morricone trasportano la nostra esistenza su un altro piano, rendendo il quotidiano simile alle scene di un film. Quando, nel 1964, Ennio Morricone ha scritto la colonna sonora per il western "Per un pugno di dollari" vincoli economici gli impedirono di utilizzare una grande orchestra. Così ha creato un nuovo tipo di musica che per mezzo secolo ha dettato lo stile della musica da film, ma che ha anche influenzato e ispirato un gran numero di musicisti, nell'ambito del pop, del rock e della musica classica.»


Nel 2010 gli viene anche conferita a Taormina la corona d'alloro honoris causa Europclub Regione Siciliana, consegnata dal Segretario Generale di Noi in Europa Europclub Avv. Enzo Ocera.

Nel 2012 gli è stato conferito a Roma il prestigioso Premio Aquila D'Oro, per la sezione "Musica", con la seguente motivazione: "Per aver saputo coniugare e diffondere due particolari linguaggi, quello della musica e quello del cinema, facendoli fondere e vivere nella loro completezza, primeggiando come artista in maniera assoluta a livello mondiale, portando così il nome dell'Italia a levature culturali uniche ed inarrivabili".

Il 25 marzo 2017, nella sua residenza romana, gli è stato conferito il Premio San Zosimo I Romano Pontefice, fondato da Stefano Cropanese.


I tributi e le "imitazioni"

Le musiche di Ennio Morricone sono state più volte riprese da altri artisti, che ne hanno creato numerose "cover" in varie occasioni: Hugo Montenegro con una sua versione del tema principale di Il buono, il brutto, il cattivo raggiunse la vetta delle classifiche tanto in Gran Bretagna quanto negli USA nel 1968, e John Zorn registrò un intero album di musica di Morricone a metà degli anni ottanta. Anche Mike Patton sia con i Mr. Bungle sia con i Fantômas ha in varie occasioni ripreso le musiche di Ennio Morricone, tra cui Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto presente nell'album The Director's Cut dei Fantômas, Metti, una sera a cena, Città violenta, Muscoli di velluto eseguite durante i concerti dai Mr. Bungle. Ha inoltre pubblicato nel 2005, tramite la sua etichetta Ipecac Recordings, una raccolta di brani di Ennio Morricone dal titolo Crime and Dissonance. Da segnalare, inoltre, la citazione del tema di Il buono, il brutto, il cattivo nel singolo Clint Eastwood nel 2001.

I Metallica, band metal statunitense, usano il brano L'estasi dell'oro (The ecstasy of gold), come introduzione per i loro concerti dal 1983, e hanno registrato una cover metal del brano inserita nell'album-tributo We All Love Ennio Morricone. Anche l'Orchestra Sinfonica di San Francisco ha eseguito questo brano nell'album Metallica's Symphonic Rock album. I Ramones hanno usato la colonna sonora di Il buono, il brutto, il cattivo come introduzione per i loro concerti. La colonna sonora del film Per un pugno di dollari è stata anche usata come introduzione nei concerti del gruppo dei The Mars Volta. I Muse adottano il brano Man With a Harmonica, tratto da C'era una volta il West come introduzione a Knights of Cydonia, durante le esecuzioni dal vivo. Il pezzo è eseguito con armonica a bocca dal bassista Chris Wolstenholme. Bruce Springsteen, ha eseguito spesso Badlands, facendola precedere dalla colonna sonora di C'era una volta il west suonata dal pianista della E Street Band, Roy Bittan. La stessa colonna sonora apriva il concerto di San Siro del 2003 (The rising tour), sul cui sottofondo entrava la Band. Quentin Tarantino in Kill Bill: Volume 1 e Bastardi senza gloria cita volutamente le musiche di Morricone realizzate per Sergio Leone e per i Fratelli Taviani (Allonsanfàn) così come Gore Verbinski in Pirati dei Caraibi - Ai confini del mondo, sempre riferite ai suoi temi western.

A partire dal 2009 il Bif&st di Bari assegna un Premio intitolato a Ennio Morricone per il miglior compositore delle musiche tra i film del festival.

Direttore d'orchestra

Il 22 agosto del 1999 al Meeting di Rimini ha diretto: "Omaggio a Ennio Morricone. Musiche per il cinema dirette dall'Autore" un Concerto suonato dall'Orchestra Internazionale d'Italia insieme con il Coro Kodaly (Maestro del Coro Arped Joob, Dulce Pontes, Sonia Sigurtà, Gilda Buttà). Il concerto fu organizzato in collaborazione con la Sagra Musicale Malatestiana e Club Santa Chiara.

Nell'estate del 2006 Morricone viene invitato a dirigere alcune delle sue più conosciute colonne sonore con l'Orchestra filarmonica del Teatro alla Scala di Milano in una tournée che oltre all'Arena di Verona tocca anche altri importanti teatri e arene, tra cui il teatro greco-romano di Taormina. Per la prima volta il maestro dirige l'Orchestra e il Coro della Scala nell'esecuzione delle sue più celebri colonne sonore. Dal 2001 il maestro Ennio Morricone esegue le sue musiche in concerto in collaborazione con l'Orchestra Roma Sinfonietta e il soprano Susanna Rigacci.

Nel 2011, in occasione della festa del primo maggio e del centocinquantesimo anniversario dell'Unità d'Italia, ha composto e diretto, con la collaborazione dell'Orchestra Roma Sinfonietta e con l'accompagnamento del Nuovo Coro Lirico Sinfonico Romano, in concerto in Piazza San Giovanni a Roma, l'"Elegia per l'Italia". La composizione è il risultato del connubio fra opere musicali che hanno accompagnato il risorgimento italiano: tra queste risaltano il "Va, pensiero", tratto dal Nabucco verdiano, e l'Inno Nazionale di Goffredo Mameli. Il maestro Morricone, prima di esibirsi, ha tenuto a precisare che il "Va, pensiero", rappresentando un'opera caratterizzante l'iter unitario italiano, non può essere oggetto d'indebite appropriazioni, appartenendo al popolo italiano tutto. È evidente il riferimento alla Lega Nord che si è servita dell'opera per contrapporla all'Inno di Mameli. L'"Elegia per l'Italia", inoltre, vanta la collaborazione dell'attore e doppiatore italiano Mariano Rigillo, il quale ha interpretato un testo di Giovanni Fontana, appositamente scritto per l'occasione. Sempre nel 2011 scrive la presentazione al cd Free emotion (ed. Videoradio - Rai Trade) con musiche originali del compositore italiano Andrea Ferrante.

Il 19 maggio 2014 annuncia di essere costretto a sospendere l'attività direttoriale a causa di un'ernia del disco.

Il 10 giugno 2015 ha diretto la Missa Papae Francisci (Messa di papa Francesco), sua composizione dedicata al pontefice italo-argentino.

Programmi e film televisivi

  • RAI, Tempi d'amore, con Achille Millo e Fausto Cigliano, musiche elaborate e dirette da Ennio Morricone, regia Lino Procacci martedì 30 maggio 1961 ore 22:15.
  • ORTF, Italiques de Marc Gilbert.
  • Con rabbia e con amore, regia di Alfredo Angeli (1997)
  • Paolo Borsellino - I 57 giorni, regia di Alberto Negrin (2012).
  • Tema ufficiale dei mondiali di calcio disputati in Argentina nel 1978.

Altre collaborazioni

Nel 1987 ha collaborato con i Pet Shop Boys nel brano It Couldn't Happen Here, incluso nel loro album Actually. Il brano poi divenne la colonna sonora portante dell'omonimo film-documentario uscito nel 1988.

Partecipazioni a documentari

  • Nel 2007 ha partecipato al documentario Bonaviri ritratto di Massimiliano Perrotta dedicato allo scrittore Giuseppe Bonaviri, autore del testo della composizione "Ode".
  • Nel 2008 ha partecipato al documentario Il falso bugiardo di Claudio Costa dedicato a Luciano Vincenzoni, sceneggiatore suo amico che lavorò con Sergio Leone.

Politica

Il 14 ottobre 2007 ha partecipato alle primarie del Partito Democratico come candidato in una lista a sostegno di Walter Veltroni, risultando eletto all'Assemblea costituente del partito. Nel suo impegno politico ha anche preso a cuore le sorti dell'insegnamento della musica nelle scuole, scagliandosi spesso contro le mancate riforme delle metodologie e l'inadeguatezza delle strutture scolastiche.

Morte

Ennio Morricone muore all'alba del 6 luglio 2020 all’età di 91 anni, in una clinica romana in cui era stato ricoverato in seguito ad una caduta con conseguente rottura del femore.


Riconoscimenti

Premio Oscar
  • 1979 - Candidatura alla miglior colonna sonora per I giorni del cielo
  • 1987 - Candidatura alla miglior colonna sonora per Mission
  • 1988 - Candidatura alla miglior colonna sonora per The Untouchables - Gli intoccabili
  • 1992 - Candidatura alla miglior colonna sonora per Bugsy
  • 2001 - Candidatura alla miglior colonna sonora per Malèna
  • 2007 - Oscar onorario
  • 2016 - Miglior colonna sonora per The Hateful Eight
Golden Globe
  • 1985 - Candidatura alla Miglior colonna sonora per C'era una volta in America
  • 1987 - Miglior colonna sonora per Mission
  • 1988 - Candidatura alla Miglior colonna sonora per The Untouchables - Gli intoccabili
  • 1990 - Candidatura alla Miglior colonna sonora per Vittime di guerra
  • 1992 - Candidatura alla Miglior colonna sonora per Bugsy
  • 2000 - Miglior colonna sonora per La leggenda del pianista sull'oceano
  • 2001 - Candidatura alla Miglior colonna sonora per Malèna
  • 2016 - Miglior colonna sonora per The Hateful Eight
BAFTA
  • 1979 - Miglior colonna sonora per I giorni del cielo
  • 1985 - Miglior colonna sonora per C'era una volta in America
  • 1987 - Miglior colonna sonora per Mission
  • 1988 - Miglior colonna sonora per Gli intoccabili
  • 1990 - Miglior colonna sonora per Nuovo Cinema Paradiso
  • 2016 - Miglior colonna sonora per The Hateful Eight
David di Donatello
  • 1981 - Candidatura al miglior musicista per Bianco, rosso e Verdone
  • 1988 - Miglior musicista per Gli occhiali d'oro
  • 1989 - Miglior musicista per Nuovo Cinema Paradiso
  • 1990 - Candidatura al miglior musicista per Mio caro dottor Gräsler
  • 1991 - Miglior musicista per Stanno tutti bene
  • 1993 - Candidatura al miglior musicista per La scorta
  • 1993 - Miglior musicista per Jona che visse nella balena
  • 1996 - Candidatura al miglior musicista per L'uomo delle stelle
  • 1999 - Miglior musicista per La leggenda del pianista sull'oceano
  • 2000 - Miglior musicista per Canone inverso - Making Love
  • 2001 - Candidatura al miglior musicista per Malèna
  • 2006 - David del Cinquantenario
  • 2007 - Miglior musicista per La sconosciuta
  • 2010 - Miglior musicista per Baarìa
  • 2013 - Miglior musicista per La migliore offerta
  • 2016 - Candidatura al miglior musicista per La corrispondenza
Nastro d'argento
  • 1965 - Miglior colonna sonora per Per un pugno di dollari
  • 1970 - Miglior colonna sonora per Metti, una sera a cena
  • 1972 - Miglior colonna sonora per Sacco e Vanzetti
  • 1985 - Miglior colonna sonora per C'era una volta in America
  • 1988 - Miglior colonna sonora per Gli intoccabili
  • 1999 - Miglior colonna sonora per La leggenda del pianista sull'oceano
  • 2000 - Miglior colonna sonora per Canone inverso - Making Love
  • 2001 - Miglior colonna sonora per Malèna
  • 2007 - Miglior colonna sonora per La sconosciuta
  • 2013 - Miglior colonna sonora per La migliore offerta


Altri riconoscimenti

  • 1972 - Premio Cork Film International per La Califfa
  • 1981 - Premio della critica discografica per Il prato
  • 1988 - Grammy Award per The Untouchables - Gli intoccabili
  • 1989 - Nint Annual Ace Winner per Il giorno prima
  • 1989 - Pardo d'onore del Festival internazionale del film di Locarno
  • 1990 - Prix Fondation Sacem del XLIII Festival di Cannes per Nuovo Cinema Paradiso
  • 1992 - Grolla d'Oro alla carriera (Saint-Vincent)
  • 1993 - Efebo d'argento per Jona che visse nella balena
  • 1994 - Premio Golden Soundtrack dell'ASCAP (Los Angeles)
  • 1995 - Leone d'oro alla carriera alla 52ª Mostra del Cinema di Venezia
  • 2000 - Su proposta del Ministro per i Beni e le Attività Culturali, il Presidente della Repubblica gli conferisce il Diploma e la Medaglia di Prima Classe di Benemerito dell'Arte e della Cultura
  • 2000 - L'Università di Cagliari gli conferisce la Laurea Honoris Causa
  • 2002 - Laurea Honoris Causa dalla Seconda Università di Roma
  • 2003 - Premio "Sergio Leone" alla carriera, Torella dei lombardi (Avellino)
  • 2006 - Il 23 agosto 2006 gli è stata conferita la cittadinanza onoraria da diversi comuni italiani: il comune di Cervara di Roma conosciuto come il "paese degli artisti", L'Aquila e Catanzaro
  • 2006 - Il 27 ottobre *2006 - il comune di Bagheria gli conferisce la cittadinanza onoraria
  • 2006 - Gli viene consegnato il David del Cinquantenario
  • 2008 - Orden al Mérito Artístico y Cultural Pablo Neruda
  • 2009 - Premio America della Fondazione Italia USA
  • 2010 - Polar Music Prize, Stoccolma
  • 2013 - Premio Ignazio Silone per la cultura
  • 2013 - European Film Awards per La migliore offerta
  • 2014 - Grammy Trustees Award per il grande contributo nel campo della registrazione musicale
  • 2016 - *21ª edizione dei Critics' Choice Awards per The Hateful Eight
  • 2016 - Premio Toson d'Oro di Vespasiano Gonzaga, assegnato dal Rotary CVS
  • 2017 - Laurea magistrale Honoris Causa in Scienze della Musica e dello Spettacolo dalla Università degli Studi di Milano
  • 2017 - Premio San Zosimo I Romano Pontefice
  • 2017 - Cittadinanza onoraria di Caserta
  • 2017 - Premio Internazionale Alessandro Cicognini, Roma
  • 2019 - Arlecchino d'oro, Premio internazionale della città di Mantova conferito nel Festival Teatro - Arlecchino d'oro


Onorificenze

Onorificenze italiane

Commendatore dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana - nastrino per uniforme ordinaria Commendatore dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana

— 2 giugno 1995

Medaglia d'oro ai Benemeriti della Cultura e dell'Arte - nastrino per uniforme ordinaria Medaglia d'oro ai Benemeriti della Cultura e dell'Arte

— 25 febbraio 2000

Grande ufficiale dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana - nastrino per uniforme ordinaria Grande ufficiale dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana

«Di iniziativa del Presidente della Repubblica»
— 14 luglio 2005

Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana - nastrino per uniforme ordinaria Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana

«Su proposta della Presidenza del Consiglio dei Ministri»
— 27 dicembre 2017


Onorificenze straniere

Cavaliere dell'Ordine Nazionale della Legion d'Onore (Francia) - nastrino per uniforme ordinaria Cavaliere dell'Ordine Nazionale della Legion d'Onore (Francia)

«Attraverso la sua musica intere generazioni hanno potuto avvicinarsi a diverse forme di composizioni arricchite dal loro reciproco incontro»
— 12 marzo 2009[38]

Cavaliere di IV Classe dell'Ordine del Sol Levante (Giappone) - nastrino per uniforme ordinaria Cavaliere di IV Classe dell'Ordine del Sol Levante (Giappone)

«Il Maestro, con le sue composizioni musicali per le opere dei registi più rappresentativi del mondo cinematografico italiano, ha contribuito notevolmente alla diffusione dei film italiani in Giappone, incrementandone la notorietà presso il pubblico giapponese»
— 29 novembre 2019

Premio Principessa delle Asturie per l'arte (Spagna) - nastrino per uniforme ordinaria Premio Principessa delle Asturie per l'arte (Spagna)

— 5 giugno 2020

Discografia

Album

  • Ideato, Scritto E Diretto - Ennio Morricone, 1970 RCA Italiana
  • Colori - Ennio Morricone, 1971 General Music
  • Dimensioni Sonore 1, 2, 3 - Musiche Per L'Immagine E L'Immaginazione - Ennio Morricone, 1972 RCA Italiana
  • I Film Della Violenza - Ennio Morricone, 1975 RCA Italiana
  • Gestazione/Totem Secondo - Ennio Morricone, 1982 RCA Red Seal
  • Cinema Concerto - Ennio Morricone At Santa Cecilia, 1999 Sony Classical
  • Io, Ennio Morricone - Ennio Morricone (Box 4 CD), 2002 Meg Italy
  • Arena Concerto - Ennio Morricone, 2003 EastWest
  • Voci Dal Silenzio - Ennio Morricone, 2004 Self Distribuzione
  • De Sa Terra A Su Xelu - Clara Murtas & Ennio Morricone, 2005 Teatro Del Sole
  • Morricone, The essential Ennio Morricone - 36 brani dai grandi film, 2014 (1966/2012) Deutsche Grammophon
  • Morricone, 60 anni di musica - Morricone/Czech Nat. SO, 2016 Decca
  • 50 Movie Themes Hits (Gold Edition), Ennio Morricone - 2005 GDM
  • Focus, Dulce Pontes & Ennio Morricone - 2003 Universal
  • The Italian Western Collection (Vol. 2) - Ennio Morricone, 2012 GDM
  • Note di pace Venezia 10 settembre 2007, Ennio Morricone - 2008 Xnote
  • Le colonne sonore dei film di Sergio Leone, Ennio Morricone - 1995 Butterfly Music
  • Yo-Yo Ma Plays Ennio Morricone: Ennio Morricone/Roma Sinfonietta/Yo-Yo Ma - 2003 SONY BMG
  • Morricone 60 - Ennio Morricone - 2016 Universal Classic
Colonne sonore

Elenco completo delle colonne sonore composte da Ennio Morricone per il cinema e per la televisione.

1961
  • Il federale, regia di Luciano Salce
1962
  • La voglia matta, regia di Luciano Salce
  • La cuccagna, regia di Luciano Salce
  • Diciottenni al sole, regia di Camillo Mastrocinque
  • I motorizzati, regia di Camillo Mastrocinque
1963
  • Duello nel Texas (Gringo), regia di Riccardo Blasco
  • Le monachine, regia di Luciano Salce
  • I basilischi, regia di Lina Wertmüller
  • Il successo, regia di Mauro Morassi
1964
  • I maniaci, regia di Lucio Fulci
  • Prima della rivoluzione, regia di Bernardo Bertolucci
  • I malamondo, regia di Paolo Cavara
  • I due evasi di Sing Sing, regia di Lucio Fulci
  • Per un pugno di dollari, regia di Sergio Leone
  • Le pistole non discutono, regia di Mario Caiano
  • In ginocchio da te, regia di Ettore Maria Fizzarotti
  • I marziani hanno 12 mani, regia di Castellano e Pipolo
  • ...e la donna creò l'uomo, regia di Camillo Mastrocinque
1965
  • Non son degno di te, regia di Ettore Maria Fizzarotti
  • Una pistola per Ringo, regia di Duccio Tessari
  • Amanti d'oltretomba, regia di Mario Caiano
  • Agente 077 missione Bloody Mary, regia di Sergio Grieco
  • Altissima pressione, regia di Enzo Trapani
  • Slalom, regia di Luciano Salce
  • Ménage all'italiana, regia di Franco Indovina
  • Thrilling (film a episodi), regia di Ettore Scola, Gian Luigi Polidoro e Carlo Lizzani
  • I pugni in tasca, regia di Marco Bellocchio
  • Idoli controluce, regia di Enzo Battaglia
  • Per qualche dollaro in più, regia di Sergio Leone
  • Il ritorno di Ringo, regia di Duccio Tessari
  • Se non avessi più te, regia di Ettore Maria Fizzarotti
1966
  • 7 pistole per i MacGregor, regia di Franco Giraldi
  • Svegliati e uccidi, regia di Carlo Lizzani
  • Uccellacci e uccellini, regia di Pier Paolo Pasolini
  • El Greco, regia di Luciano Salce
  • Un fiume di dollari, regia di Carlo Lizzani
  • La battaglia di Algeri, regia di Gillo Pontecorvo
  • La trappola scatta a Beirut (Agent 055 Todesfalle Beirut), regia di Manfred R. Kohler
  • Un uomo a metà, regia di Vittorio De Seta
  • Come imparai ad amare le donne, regia di Luciano Salce
  • Navajo Joe, regia di Sergio Corbucci
  • La resa dei conti, regia di Sergio Sollima
  • Il buono, il brutto, il cattivo, regia di Sergio Leone
  • Mi vedrai tornare, regia di Ettore Maria Fizzarotti
1967
  • Le streghe Episodio: La Terra vista dalla Luna, regia di Pier Paolo Pasolini
  • I crudeli, regia di Sergio Corbucci
  • 7 donne per i MacGregor, regia di Franco Giraldi
  • OK Connery, regia di Alberto De Martino
  • Matchless, regia di Alberto Lattuada
  • Da uomo a uomo, regia di Giulio Petroni
  • L'avventuriero, regia di Terence Young
  • Scusi, facciamo l'amore?, regia di Vittorio Caprioli
  • La Cina è vicina, regia di Marco Bellocchio
  • Ad ogni costo, regia di Giuliano Montaldo
  • La ragazza e il generale, regia di Pasquale Festa Campanile
  • Faccia a faccia, regia di Sergio Sollima
  • Arabella, regia di Mauro Bolognini
  • Dalle Ardenne all'inferno, regia di Alberto De Martino
  • L'harem, regia di Marco Ferreri
  • Il giardino delle delizie, regia di Silvano Agosti
1968
  • Diabolik, regia di Mario Bava
  • Escalation, regia di Roberto Faenza
  • Comandamenti per un gangster, regia di Alfio Caltabiano
  • Appunti per un film sull'India (documentario), regia di Pier Paolo Pasolini
  • Corri uomo corri, regia di Sergio Sollima
  • Il mercenario, regia di Sergio Corbucci
  • ...e per tetto un cielo di stelle, regia di Giulio Petroni
  • Galileo, regia di Liliana Cavani
  • Teorema, regia di Pier Paolo Pasolini
  • Tepepa, regia di Giulio Petroni
  • Ruba al prossimo tuo..., regia di Francesco Maselli
  • Un tranquillo posto di campagna, regia di Elio Petri
  • Partner, regia di Bernardo Bertolucci
  • Il grande silenzio, regia di Sergio Corbucci
  • Roma come Chicago, regia di Alberto De Martino
  • C'era una volta il West, regia di Sergio Leone
  • Eat It, regia di Francesco Casaretti
  • Grazie zia, regia di Salvatore Samperi
  • I cannoni di San Sebastian (Guns for San Sebastian), regia di Henri Verneuil
1969
  • Fräulein Doktor (film), regia di Alberto Lattuada
  • Cuore di mamma, regia di Salvatore Samperi
  • L'alibi, regia di Adolfo Celi, Vittorio Gassman e Luciano Lucignani
  • La monaca di Monza, regia di Eriprando Visconti
  • Gli intoccabili, regia di Giuliano Montaldo
  • Metti, una sera a cena, regia di Giuseppe Patroni Griffi
  • L'assoluto naturale, regia di Mauro Bolognini
  • Un bellissimo novembre, regia di Mauro Bolognini
  • H2S, regia di Roberto Faenza
  • Sai cosa faceva Stalin alle donne?, regia di Maurizio Liverani
  • Un esercito di 5 uomini, regia di Don Taylor e Italo Zingarelli
  • La stagione dei sensi, regia di Massimo Franciosa
  • Senza sapere niente di lei, regia di Luigi Comencini
  • Una breve stagione, regia di Renato Castellani
  • Il clan dei siciliani (Le Clan des Siciliens), regia di Henri Verneuil
  • Queimada, regia di Gillo Pontecorvo
  • La tenda rossa (Красная палатка/Krasnaja palatka), regia di Mikheil Kalatozishvili
  • La donna invisibile, regia di Paolo Spinola
  • Ecce Homo - I sopravvissuti, regia di Bruno Gaburro
  • Vergogna schifosi, regia di Mauro Severino
1970
  • La Califfa, regia di Alberto Bevilacqua
  • Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto, regia di Elio Petri
  • Gli avvoltoi hanno fame (Two Mules for Sister Sara), regia di Don Siegel
  • L'uccello dalle piume di cristallo, regia di Dario Argento
  • La moglie più bella, regia di Damiano Damiani
  • Metello, regia di Mauro Bolognini
  • Gott mit uns (Dio è con noi), regia di Giuliano Montaldo
  • I lupi attaccano in branco (Hornet's nest), regia di Phil Karlson e Franco Cirino
  • Città violenta, regia di Sergio Sollima
  • Quando le donne avevano la coda, regia di Pasquale Festa Campanile
  • Le foto proibite di una signora per bene, regia di Luciano Ercoli
  • Giuochi particolari, regia di Franco Indovina
  • Vamos a matar compañeros, regia di Sergio Corbucci
  • I cannibali, regia di Liliana Cavani
  • Uccidete il vitello grasso e arrostitelo, regia di Salvatore Samperi
1971
  • Una lucertola con la pelle di donna, regia di Lucio Fulci
  • Sacco e Vanzetti, regia di Giuliano Montaldo
  • Veruschka, poesia di una donna, regia di Franco Rubartelli
  • Gli occhi freddi della paura, regia di Enzo G. Castellari
  • La tarantola dal ventre nero, regia di Paolo Cavara
  • Il Decameron, regia di Pier Paolo Pasolini
  • Il gatto a nove code, regia di Dario Argento
  • Giornata nera per l'ariete, regia di Luigi Bazzoni
  • Senza movente (Sans mobile apparant), regia di Philippe Labro
  • La classe operaia va in paradiso, regia di Elio Petri
  • Addio fratello crudele, regia di Giuseppe Patroni Griffi
  • Tre donne (miniserie TV), regia di Alfredo Giannetti
  • Gli scassinatori (Le casse), regia di Henri Verneuil
  • L'istruttoria è chiusa: dimentichi, regia di Damiano Damiani
  • La corta notte delle bambole di vetro, regia di Aldo Lado
  • Giù la testa, regia di Sergio Leone
  • Oceano, regia di Folco Quilici
  • 4 mosche di velluto grigio, regia di Dario Argento
  • Viva la muerte... tua!, regia di Duccio Tessari
  • Correva l'anno di grazia 1870, regia di Alfredo Giannetti
  • Incontro, regia di Piero Schivazappa
  • Maddalena, regia di Jerzy Kawalerowicz
  • Tre nel mille, regia di Franco Indovina
1972
  • La violenza: quinto potere, regia di Florestano Vancini
  • Mio caro assassino, regia di Tonino Valerii
  • Questa specie d'amore, regia di Alberto Bevilacqua
  • Cosa avete fatto a Solange?, regia di Massimo Dallamano
  • Il diavolo nel cervello, regia di Sergio Sollima
  • Chi l'ha vista morire?, regia di Aldo Lado
  • I racconti di Canterbury, regia di Pier Paolo Pasolini
  • Forza "G", regia di Duccio Tessari
  • La banda J. & S. - Cronaca criminale del Far West, regia di Sergio Corbucci
  • Barbablù (Bluebeard), regia di Edward Dmytryk e Luciano Sacripanti
  • Il maestro e Margherita (Maestro i Margarita), regia di Aleksandar Petrović
  • L'attentato (L'attentat), regia di Yves Boisset
  • La vita, a volte, è molto dura, vero Provvidenza?, regia di Giulio Petroni
  • La cosa buffa, regia di Aldo Lado
  • Un uomo da rispettare, regia di Michele Lupo
  • Il ritorno di Clint il solitario (El retorno de Clint el solitario), regia di Alfonso Balcázar
  • Che c'entriamo noi con la rivoluzione?, regia di Sergio Corbucci
  • Anche se volessi lavorare, che faccio?, regia di Flavio Mogherini
  • D'amore si muore, regia di Carlo Carunchio
  • I figli chiedono perché, regia di Nino Zanchin
  • Imputazione di omicidio per uno studente, regia di Mauro Bolognini
  • L'ultimo uomo di Sara, regia di Maria Virginia Onorato
  • Le due stagioni della vita (Les deux saisons de la vie), regia di Samy Pavel
  • Nessuno deve sapere (miniserie TV), regia di Mario Landi
  • Quando la preda è l'uomo, regia di Vittorio De Sisti
1973
  • Il serpente (Le serpent), regia di Henri Verneuil
  • Revolver, regia di Sergio Sollima
  • La proprietà non è più un furto, regia di Elio Petri
  • Rappresaglia, regia di George Pan Cosmatos
  • Giordano Bruno, regia di Giuliano Montaldo
  • Il mio nome è Nessuno, regia di Tonino Valerii
  • Ci risiamo, vero Provvidenza?, regia di Alberto De Martino
  • Crescete e moltiplicatevi, regia di Giulio Petroni
  • Quando l'amore è sensualità, regia di Vittorio De Sisti
  • Sepolta viva, regia di Aldo Lado
1974
  • Spasmo, regia di Umberto Lenzi
  • Mussolini ultimo atto, regia di Carlo Lizzani
  • Sesso in confessionale, regia di Vittorio De Sisti
  • Trio infernale (Le trio infernal), regia di Francis Girod
  • La smagliatura (Der dritte grad), regia di Peter Fleischmann
  • Il giro del mondo degli innamorati di Peynet, regia di Cesare Perfetto
  • Il fiore delle Mille e una notte, regia di Pier Paolo Pasolini
  • Milano odia: la polizia non può sparare, regia di Umberto Lenzi
  • Allonsanfàn, regia di Paolo e Vittorio Taviani
  • Fatti di gente perbene, regia di Mauro Bolognini
  • L'anticristo, regia di Alberto De Martino
  • Mosè (sceneggiato TV), regia di Gianfranco De Bosio
  • Il segreto (Le secret), regia di Robert Enrico
  • Il sorriso del grande tentatore, regia di Damiano Damiani
  • La cugina, regia di Aldo Lado
1975
  • Macchie solari, regia di Armando Crispino
  • Libera, amore mio!, regia di Mauro Bolognini
  • L'ultimo treno della notte, regia di Aldo Lado
  • Il poliziotto della brigata criminale (Peur sur la ville), regia di Henri Verneuil
  • Divina creatura, regia di Giuseppe Patroni Griffi
  • Gente di rispetto, regia di Luigi Zampa
  • Salò o le 120 giornate di Sodoma, regia di Pier Paolo Pasolini
  • Per le antiche scale, regia di Mauro Bolognini
  • Un genio, due compari, un pollo, regia di Damiano Damiani
  • Attenti al buffone, regia di Alberto Bevilacqua
  • La donna della domenica, regia di Luigi Comencini
  • Assassinio sul ponte (Der Richter und sein Henker), regia di Maximilian Schell
  • Il giustiziere (The Human factor), regia di Edward Dmytryk
  • Labbra di lurido blu, regia di Giulio Petroni
  • Léonor, regia di Juan Luis Buñuel
  • Storie di vita e malavita, regia di Carlo Lizzani
1976
  • Una vita venduta, regia di Aldo Florio
  • San Babila ore 20: un delitto inutile, regia di Carlo Lizzani
  • Todo modo, regia di Elio Petri
  • Novecento, regia di Bernardo Bertolucci
  • L'Agnese va a morire, regia di Giuliano Montaldo
  • L'eredità Ferramonti, regia di Mauro Bolognini
  • Il deserto dei tartari, regia di Valerio Zurlini
  • Per amore, regia di Mino Giarda
1977
  • Tre simpatiche carogne (René la Canne), regia di Francis Girod
  • L'esorcista II - L'eretico (Exorcist II: The Heretic), regia di John Boorman
  • Autostop rosso sangue, regia di Pasquale Festa Campanile
  • L'orca assassina (Orca), regia di Michael Anderson
  • Il prefetto di ferro, regia di Pasquale Squitieri
  • Il mostro, regia di Luigi Zampa
  • Il gatto, regia di Luigi Comencini
  • Holocaust 2000, regia di Alberto De Martino
  • Alla scoperta dell'America (film TV), regia di Sergio Giordani
  • Forza Italia!, regia di Roberto Faenza
  • Stato interessante, regia di Sergio Nasca
1978
  • Nella città vampira. Drammi gotici (miniserie TV), regia di Giorgio Bandini
  • I giorni del cielo (Days of Heaven), regia di Terrence Malick
  • Così come sei, regia di Alberto Lattuada
  • Il vizietto (La cage aux folles), regia di Édouard Molinaro
  • Le mani sporche (sceneggiato TV), regia di Elio Petri
  • L'immoralità, regia di Massimo Pirri
  • Dove vai in vacanza?, regia di Mauro Bolognini, Luciano Salce, Alberto Sordi (episodio Sarò tutta per te)
  • Corleone, regia di Pasquale Squitieri
  • Il prigioniero (film TV), regia di Aldo Lado
  • Invito allo sport (programma TV)
  • L'Italia vista dal cielo - Sardegna (documentario), regia di Folco Quilici
  • Noi lazzaroni (serie TV), regia di Giorgio Felloni
  • One, Two, Two: 122, rue de Provence, regia di Christian Gion
1979
  • Il giocattolo, regia di Giuliano Montaldo
  • Viaggio con Anita, regia di Mario Monicelli
  • Linea di sangue (Bloodline), regia di Terence Young
  • Il prato, regia di Paolo e Vittorio Taviani
  • Ogro, regia di Gillo Pontecorvo
  • La luna, regia di Bernardo Bertolucci
  • I... come Icaro (I... comme Icare), regia di Henri Verneuil
  • Dedicato al mare Egeo, regia di Masuo Ikeda
  • Dietro il processo (docu/fiction TV) episodi: Il caso Pasolini e Il caso Montesi, regia di Franco Biancacci
  • L'umanoide, regia di Aldo Lado
  • Le buone notizie, regia di Elio Petri
  • Orient-Express (miniserie TV), regia di Daniele D'Anza
  • Bugie bianche, regia di Stefano Rolla
1980
  • Windows, regia di Gordon Willis
  • Un sacco bello, regia di Carlo Verdone
  • Il ladrone, regia di Pasquale Festa Campanile
  • L'isola (The Island), regia di Michiael Ritchie
  • Il bandito dagli occhi azzurri, regia di Alfredo Giannetti
  • La banchiera (La banquiere), regia di Francis Girod
  • Il pianeta d'acqua (documentario), regia di Carlo Alberto Pinelli
  • Il vizietto II (La cage aux folles II), regia di Édouard Molinaro
  • Si salvi chi vuole, regia di Roberto Faenza
  • Stark System, regia di Armenia Balducci
  • Uomini e no, regia di Valentino Orsini
1981
  • Bianco, rosso e Verdone, regia di Carlo Verdone
  • La storia vera della signora dalle camelie, regia di Mauro Bolognini
  • Occhio alla penna, regia di Michele Lupo
  • La disubbidienza, regia di Aldo Lado
  • Jeans dagli occhi rosa (So fine), regia di Andrew Bergman
  • La tragedia di un uomo ridicolo, regia di Bernardo Bertolucci
  • Joss il professionista (Le professionnel), regia di Georges Lautner
1982
  • Alzati spia (Espion lève-toi), regia di Yves Boisset
  • Butterfly, regia di Matt Cimber
  • Il giustiziere del passato (A Time to Die), regia di Matt Cimber
  • La cosa (The Thing), regia di John Carpenter
  • Cane bianco (White Dog), regia di Samuel Fuller
  • Extrasensorial (Blood link), regia di Alberto De Martino
  • Marco Polo (sceneggiato TV), regia di Giuliano Montaldo
  • Il ruffiano, regia di Josè Giovanni
  • Il tesoro delle 4 corone, regia di Ferdinando Baldi
1983
  • Le ruffian, regia di José Giovanni
  • Scarlatto e nero (The Scarlet and the Black) (miniserie TV), regia di Jerry London
  • Copkiller (L'assassino dei poliziotti), regia di Roberto Faenza
  • Nana, regia di Dan Wolman
  • La chiave, regia di Tinto Brass
  • Professione: poliziotto (Le marginal), regia di Jacques Deray
  • Sahara, regia di Andrew V. McLaglen
  • Hundra l'ultima amazzone (Hundra), regia di Matt Cimber
1984
  • Les voleurs de la nuit, regia di Samuel Fuller
  • C'era una volta in America (Once Upon a Time in America), regia di Sergio Leone
  • Don't Kill God, regia di Jacqueline Manzano
1985
  • Yado, regia di Richard Fleischer
  • Via Mala (serie TV), regia di John Knittel
  • La gabbia, regia di Giuseppe Patroni Griffi
  • Matrimonio con vizietto (La cage aux folles III (Elles se marient)), regia di Georges Lautner
  • Il pentito, regia di Pasquale Squitieri
1986
  • La piovra 2 (serie TV), regia di Florestano Vancini
  • Mission (The Mission), regia di Roland Joffé
  • La venexiana, regia di Mauro Bolognini
1987
  • Mosca addio, regia di Mauro Bolognini
  • Il giorno prima, regia di Giuliano Montaldo
  • La piovra 3 (serie TV), regia di Luigi Perelli
  • The Untouchables - Gli intoccabili (The Untouchables), regia di Brian De Palma
  • Assassino senza colpa? (Rampage), regia di William Friedkin
  • Gli occhiali d'oro, regia di Giuliano Montaldo
  • Quartiere, regia di Silvano Agosti
1988
  • Il segreto del Sahara (film TV), regia di Alberto Negrin
  • Frantic, regia di Roman Polański
  • Nuovo Cinema Paradiso, regia di Giuseppe Tornatore
  • Gli angeli del potere (film TV), regia di Giorgio Albertazzi
  • Gli indifferenti (miniserie TV), regia di Mauro Bolognini
  • Il grande odio (A time of destiny), regia di Gregory Nava
1989
  • La piovra 4 (serie TV), regia di Luigi Perelli
  • Vittime di guerra (Casualties of War), regia di Brian De Palma
  • Il principe del deserto (miniserie TV), regia di Duccio Tessari
  • Tempo di uccidere, regia di Giuliano Montaldo
  • L'ombra di mille soli (Fat Man and Little Boy), regia di Roland Joffé
  • I promessi sposi (sceneggiato TV), regia di Salvatore Nocita
  • The Endless Game (film TV), regia di Bryan Forbes
1990
  • Légami! (¡Átame!), regia di Pedro Almodóvar
  • Dimenticare Palermo, regia di Francesco Rosi
  • Tre colonne in cronaca, regia di Carlo Vanzina
  • Mio caro dottor Gräsler, regia di Roberto Faenza
  • Viaggio nel terrore (film TV), regia di Alberto Negrin
  • The Big Man, regia di David Leland
  • Stato di grazia (State of Grace), regia di Phil Joanou
  • La piovra 5 - Il cuore del problema (serie TV), regia di Luigi Perelli
  • Stanno tutti bene, regia di Giuseppe Tornatore
  • Amleto, regia di Franco Zeffirelli
  • Cacciatori di navi, regia di Folco Quilici
  • Gioco senza fine (The Endless Game), regia di Bryan Forbes
1991
  • Money - Intrigo in nove mosse (Money), regia di Steven Hiliard Stern
  • La villa del venerdì, regia di Mauro Bolognini
  • La domenica specialmente, regia di Francesco Barilli, Marco Tullio Giordana, Giuseppe Tornatore, Giuseppe Bertolucci
  • Bugsy, regia di Barry Levinson
1992
  • La città della gioia (City of Joy), regia di Roland Joffé
  • La piovra 6 - L'ultimo segreto (serie TV), regia di Luigi Perelli
  • Beyond Justice, regia di Duccio Tessari
  • Una storia italiana, regia di Stefano Reali
  • Piazza di Spagna (miniserie TV), regia di Florestano Vancini
1993
  • Il lungo silenzio, regia di Margarethe von Trotta
  • Jona che visse nella balena, regia di Roberto Faenza
  • La scorta, regia di Ricky Tognazzi
  • Nel centro del mirino (In the Line of Fire), regia di Wolfgang Petersen
  • Abramo (Abraham) (miniserie TV), regia di Joseph Sargent
1994
  • Una pura formalità, regia di Giuseppe Tornatore
  • Wolf - La belva è fuori (Wolf), regia di Mike Nichols
  • Love Affair - Un grande amore (Love Affair), regia di Glenn Gordon Caron
  • Genesi: La creazione e il diluvio (film TV), regia di Ermanno Olmi
  • Rivelazioni (Disclosure), regia di Barry Levinson
  • Roma imago urbis, regia di Luigi Bazzoni
  • Missus (miniserie TV), regia di Alberto Negrin
  • Giacobbe (Jacob) (film TV), regia di Peter Hall
1995
  • La piovra 7 - Indagine sulla morte del commissario Cattani (miniserie TV), regia di Luigi Perelli
  • Sostiene Pereira, regia di Roberto Faenza
  • Giuseppe (Joseph) (miniserie TV), regia di Roger Young
  • La notte e il momento, regia di Anna Maria Tatò
  • Pasolini, un delitto italiano, regia di Marco Tullio Giordana
  • L'uomo delle stelle, regia di Giuseppe Tornatore
  • Con rabbia e con amore, regia di Alfredo Angeli
  • Il barone (miniserie TV), regia di Enrico Maria Salerno et Richard T. Heffron
  • L'uomo proiettile, regia di Silvano Agosti
1996
  • La sindrome di Stendhal, regia di Dario Argento
  • Vite strozzate, regia di Ricky Tognazzi
  • Ninfa plebea, regia di Lina Wertmüller
  • La lupa, regia di Gabriele Lavia
  • Nostromo (Joseph Conrad's Nostromo) (miniserie TV), regia di Alastair Reid
  • I magi randagi, regia di Sergio Citti
1997
  • Marianna Ucrìa (assieme a Franco Piersanti), regia di Roberto Faenza
  • U Turn - Inversione di marcia (U Turn), regia di Oliver Stone
  • Lolita, regia di Adrian Lyne
  • Il quarto re (film TV), regia di Stefano Reali
  • In fondo al cuore (miniserie TV), regia di Luigi Perelli
1998
  • Bulworth - Il senatore (Bulworth), regia di Warren Beatty
  • La casa bruciata (film TV), regia di Massimo Spano
  • La leggenda del pianista sull'oceano, regia di Giuseppe Tornatore
  • Ultimo (miniserie TV), regia di Stefano Reali
  • Il fantasma dell'Opera, regia di Dario Argento
  • Cartoni animati, regia di Franco Citti e Sergio Citti
  • I guardiani del cielo, regia di Alberto Negrin
1999
  • Ultimo - La sfida (miniserie TV), regia di Michele Soavi
  • Morte di una ragazza perbene (miniserie TV), regia di Luigi Perelli
2000
  • Canone inverso - Making Love, regia di Ricky Tognazzi
  • Mission to Mars, regia di Brian De Palma
  • Vatel, regia di Roland Joffé
  • Malèna, regia di Giuseppe Tornatore
  • Padre Pio - Tra cielo e terra (miniserie TV), regia di Giulio Base
2001
  • La piovra 10 (miniserie TV), regia di Luigi Perelli
  • La ragion pura, regia di Silvano Agosti
  • Un altro mondo è possibile (documentario collettivo)
  • Aida degli alberi, regia di Guido Manuli
2002
  • Perlasca - Un eroe italiano (miniserie TV), regia di Alberto Negrin
  • Senso '45, regia di Tinto Brass
  • Un difetto di famiglia (film TV),regia di Alberto Simone
  • Il gioco di Ripley (Ripley's game), regia di Liliana Cavani
  • L'ultimo pistolero (cortometraggio), regia di Alessandro Dominici
  • The Last Game (documentario TV), regia di T. Patrick Murray e Alex Weinress
2003
  • Ics - L'amore ti dà un nome (miniserie TV), regia di Alberto Negrin
  • Il papa buono (miniserie TV), regia di Ricky Tognazzi
  • La fine di un mistero (La luz prodigiosa), regia di Miguel Hermoso
  • Al cuore si comanda, regia di Giovanni Morricone
  • Musashi (cartoon/film TV), regia di Mitsunobu Ozaki
2004
  • 72 metra (72 метра), regia di Vladimir Khotinenko
  • Ultimo - L'infiltrato (miniserie TV), regia di Michele Soavi
  • Guardiani delle nuvole, regia di Luciano Odorisio
2005
  • Il cuore nel pozzo (miniserie TV), regia di Alberto Negrin
  • Senza destino (Sorstalanság), regia di Lajos Koltai
  • Cefalonia (miniserie TV), regia di Riccardo Milani
  • Karol - Un uomo diventato papa (miniserie TV), regia di Giacomo Battiato
  • E ridendo l'uccise, regia di Florestano Vancini
  • Lucia (film TV), regia di Pasquale Pozzessere
2006
  • Gino Bartali - L'intramontabile (miniserie TV), regia di Alberto Negrin
  • La provinciale (miniserie TV), regia di Pasquale Pozzessere
  • Karol - Un papa rimasto uomo (miniserie TV), regia di Giacomo Battiato
  • Giovanni Falcone - L'uomo che sfidò Cosa Nostra (miniserie TV), regia di Andrea Frazzi e Antonio Frazzi
  • La sconosciuta, regia di Giuseppe Tornatore
2007
  • L'ultimo dei Corleonesi (film TV), regia di Alberto Negrin
  • Tutte le donne della mia vita, regia di Simona Izzo
  • I Demoni di San Pietroburgo, regia di Giuliano Montaldo
2008
  • Resolution 819, regia di Giacomo Battiato
2009
  • Pane e libertà (miniserie TV), regia di Alberto Negrin
  • Baarìa, regia di Giuseppe Tornatore
  • Mi ricordo Anna Frank (film TV), regia di Alberto Negrin
2010
  • Filumena Marturano (teleteatro), regia di Massimo Ranieri e Franza Di Rosa
2011
  • Come un delfino (miniserie TV), regia di Stefano Reali
  • Napoli milionaria! (teleteatro), regia di Massimo Ranieri e Franza Di Rosa
  • Questi fantasmi! (teleteatro), regia di Massimo Ranieri e Franza Di Rosa
2012
  • Sabato, domenica e lunedì (teleteatro) regia di Massimo Ranieri e Franza Di Rosa
  • Paolo Borsellino - I 57 giorni (film TV), regia di Alberto Negrin
  • L'isola (serie TV), regia di Alberto Negrin
2013
  • La migliore offerta, regia di Giuseppe Tornatore
  • Ultimo - L'occhio del falco (miniserie TV), regia di Michele Soavi
  • Come un delfino - la serie (miniserie TV), regia di Raoul Bova e Stefano Reali
2015
  • Accada quel che accada, regia di Christian Carion
  • The Hateful Eight, regia di Quentin Tarantino
2016
  • La corrispondenza, regia di Giuseppe Tornatore
  • Il sole è buio, regia di Giuseppe Papasso
  • Voyage of Time (film documentario), regia di Terrence Malick
 

Ultime Notizie

Menu sito

Utilità

I luoghi archeologici della Campania

Clicca sulla Provincia di interesse

Benevento Caserta Napoli Avellino Salerno