Statistiche gratis

Facebook Twitter Google + YouTube LinkedIn - Monitore Napoletano Feed del Monitore Napoletano
Instagram - Monitore Napoletano

Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie. Ulteriori informazioni

 


La tregua di Natale del 1914


La tradizione del Natale
tra leggenda e storia

 

 

Scritto da Andrea Carlino   
Lunedì 20 Gennaio 2025 14:32

15 gennaio 2025, nella Sala Filangieri dell’Archivio di Stato di Napoli, che conserva volumi che appartengono al 1500, è stato presentato il libro dell’on. Stefano Fassina “Perché l’autonomia differenziata fa male anche al Nord”, iniziativa organizzata dalle associazioni “Polo Sud” e “Coordinamento per la democrazia costituzionale”.

 
Scritto da Andrea Carlino   
Lunedì 13 Gennaio 2025 14:20

E’ stato presentato il bilancio delle attività dell'anno appena trascorso, un calo generale del numero dei reati ad eccezione di estorsioni , e misure interdittive antimafia raddoppiate, il quadro fornito dal prefetto di Napoli Michele di Bari nel corso di una conferenza stampa tenutasi venerdi 10 cm insieme con il questore Maurizio Agricola, il generale dei carabinieri Biagio Storniolo e il tenente colonnello della guardia di finanza Paolo Consiglio.

 
Scritto da Giovanni Di Cecca   
Mercoledì 08 Gennaio 2025 10:49

Un concerto emozionante quello visto a San Giorgio a Cremano, patria di Massimo Troisi, del gruppo musicale di Macerata dei Salvadei Brass, che nonostante l'utilizzo dei solo ottoni dimostrano che si può fare dell'ottima musica da camera.

Ed il repertorio è stato ampio sia nel numero dei brani che dal punto di vista dei generi.

 
Scritto da Giovanni Di Cecca   
Domenica 05 Gennaio 2025 12:41

 

 

Lunedì 6 gennaio 2025, alle ore 17:30, presso la Biblioteca di Cultura Vesuviana Sac. Giovanni Alagi in Villa Bruno a San Giorgio a Cremano (NA), si terrà il concerto "Opera & Song", eseguito dal Salvadei Brass.

 
Scritto da Giovanni Di Cecca   
Mercoledì 01 Gennaio 2025 15:18

Sono 309 i feriti che hanno iniziato il primo dell'anno in Ospedale in modo più o meno grave, mai così tanti da 10 anni a questa parte.

Secondo i dati della Polizia in Italia: 90 finiti in Ospedale in modo grave contro i 64 del 2024, con il più piccolo, a Napoli, di soli 2 anni con ustioni al torace ed al braccio sinistro provocate dai fuochi.

Solo una consolazione che non ci sono vittime.

 
Scritto da Giovanni Di Cecca   
Martedì 31 Dicembre 2024 20:24

Come ogni anno ormai dal lontano 2010 quando il MONITORE NAPOLETANO era ancora in fase di test, la Copertina Giacobina è l'essenza stessa della nostra testata, il massimo riconoscimento che diamo ogni anno e che ne segna inesorabilmente la storia.

Se il 2023 aveva segnato l'avvento dell'ultima frontiera della Computer Science, il 2024 è stato senza ombra di dubbio l'anno delle Intelligence Artificiali, da ChatGPT (a cui abbiamo chiesto l'immagine di copertina), a Copilot, a Gemini, le più famose, ma ne esistono tantissime a pagamento o free che sono disponibili  sul web e sul PC.

 
Scritto da Andrea Carlino   
Martedì 31 Dicembre 2024 15:04
Martedì 31 dicembre nello spazio antistante il teatro Trianon-Viviani istituzioni, città civile e  concittadini si sono riuniti per ricordare Giuseppe Mikol Russo e ribadire il proprio impegno contro la criminalità organizzata.

Giuseppe Russo, marito e padre di due bambini di appena 2 e 5 anni, fu strappato alla vita nove anni fa, durante una “stesa” della camorra in piazza Vincenzo Calenda.
 
Scritto da Giovanni Di Cecca   
Venerdì 27 Dicembre 2024 13:38

Per Napoli il 2024 rappresenta un record di quasi 14.000.000 di turisti durante tutto l'anno (la Mostra d'Oltremare ha totalizzato quasi 2 milioni di presenze) che dopo Roma la collocano tra le città più attrattive di quest'anno ormai agli sgoccioli.

 
Scritto da Giovanni Di Cecca   
Mercoledì 25 Dicembre 2024 13:38

Per Natale volevamo fare ai nostri lettori un regalo particolare e speriamo di esserci riusciti

Il nostro concittadino e grande fotografo Augusto De Luca, ci ha amichevolmente inviato delle immagini che raccontano la Napoli moderna in chiave antica, di inizio novecento con la sopraffine visione del Maestro.

E' un regalo di Natale che facciamo a tutti i nostri lettori, visto anche questo è l'anno che la Nostra città compie i 2.500 anni dalla fondazione

 

Buon Natale a tutti

 
Scritto da Redazione   
Giovedì 19 Dicembre 2024 18:38

Il prossimo 21 dicembre la Nostra Città di Napoli festeggerà i 2.500 della fondazione, un evento storico voluto dall'ex Ministro per i Beni e le Attività Culturali Gennaro Sangiuliano.

Poche città possono vantare una storia così antica e, stando anche ad alcuni archeologi come Angelo Forgione, se consideriamo la prima fondazione della Città da parte dei Cumani sul Monte Echia (l'attuale Pizzofalcone o Monte di Dio) gli anni sono 2.800, in quanto avvenne nell'VIII Secolo a. C. (come raccontato qui, parlando della Canefora di Demetra a Via San Gregorio Armeno).

Il Comune di Napoli ha rilasciato il seguente comunicato: Alla presenza del sindaco Gaetano Manfredi, dell’assessora al Turismo Teresa Armato e della direttrice artistica delle Celebrazioni per i 2500 anni Laura Valente, questa mattina nella Sala Giunta di Palazzo San Giacomo è stato presentato il logo vincitore del concorso di idee dedicato ai 2500 anni della Città di Napoli, realizzato da Rita Zunno, in arte “Kinky”.

 
Pagina 5 di 24

Ultime Notizie

Menu sito

Utilità

I luoghi archeologici della Campania

Clicca sulla Provincia di interesse

Benevento Caserta Napoli Avellino Salerno