Statistiche gratis

Facebook Twitter Google + YouTube LinkedIn - Monitore Napoletano Feed del Monitore Napoletano
Instagram - Monitore Napoletano

Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie. Ulteriori informazioni

 

 

 

Scritto da Andrea Carlino  
Mercoledì 19 Luglio 2023 21:42

 

Finalmente un museo dedicato al celebre tenore Enrico Caruso all'interno del Palazzo Reale di Napoli a 150 anni dalla nascita

È il coronamento di un percorso durato mezzo secolo, l'occasione si è presentata in occasione del centenario della scomparsa del tenore nel 2021.

 

 

Il museo raccoglie beni e reperti conservati a Villa Bellosguardo, ogni pezzo esposto porta un carico di ricordi che lo rendono unico, che colpiranno lo spettatore che visiterà il museo, un occhio al passato e uno al futuro grazie ad installazioni multimediali, il museo coinvolge tanti amici da Ugo Piovano, Laura Valente e Mario Epifani.

“Il museo è un traguardo importante anche per il sistema museale nazionale è un progetto del Ministero della Cultura e tende a migliorare la conoscenza di una voce meravigliosa, un tenore conosciuto a livello mondiale” ha affermato il Direttore Generale musei Massimo Osanna.

La città finalmente gli rende omaggio in una sala, una stanza delle meraviglie con animazioni, piattaforme multimediali, un vero scrigno di tesori per appassionati, addetti ai lavori e visitatori.

Da sottolineare la consegna all'ingresso di un device, di una specie di cellulare, che collegandosi alle piattaforme all'interno della stanza permette di ascoltare brani musicali dedicati.

Sigari cubani, alici dell’Alaska, olio d'oliva italiano, francobolli non c'è prodotto sul mercato che non sia stato battezzato nel nome di questo napoletano illustre ammirato in tutto il mondo.

Un tenore illustre

Al termine della inaugurazione avvenuta in punta magna con il taglio del nastro del Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano, la conferenza stampa presso il teatro di corte di Palazzo Reale in cui hanno partecipato il Ministro, il Direttore generale dei musei Massimo Osanna, il direttore di Palazzo Reale Mario Epifani ed il sindaco di Napoli Gaetano Manfredi con Laura Valente curatrice del museo.

È stato un divo dalla popolarità internazionale, all'interno del museo ci sono anche documenti digitalizzati, archivi della casa editrice Ricordi e collaborazioni con il San Carlo e il Metropolitan di New York.

Al Ministro San Giuliano che ha fortemente voluto esserci nella inaugurazione alla conferenza stampa gli è stato rimproverato di venire spesso a Napoli e lui ha risposto “Vado spesso a Firenze a Milano, dove il mio lavoro mi chiama ma sono innamorato di questa città, quindi non credo che sia un delitto partecipare ad eventi così importanti”.

“Il museo è il modo migliore per celebrare Caruso e rendere immortale il suo incredibile talento” così il sindaco di Napoli Gaetano Manfredi.

Photogallery - Napoli - Inaugurato il primo museo dedicato a Enrico Caruso a Palazzo Reale - 19-07-2023

Photo by Andrea Carlino


Andrea Carlino su Instagram

 



 

Ultime Notizie

Menu sito

Utilità

I luoghi archeologici della Campania

Clicca sulla Provincia di interesse

Benevento Caserta Napoli Avellino Salerno